i cartoni belli sono TRAUMATICI.concordo
Tipo i traumi di Candy-Candy o Charlotte ?
Oppure quali idra ? :)
p.s.
Si: siam masochisti ;D
Un cartone animato che mi ha angosciato tantissimo è stato Galaxy Express (http://it.wikipedia.org/wiki/Galaxy_Express_999), trovavo lei bellissima e inquietante; chissà che c'era in quella valigia poi, viene aperta una sola volta in tutta la serie, ma non si scoprirà mai cosa contiene ??? .
Mimi Ayuhara che fa allenamento con le catene ai polsi grondanti di sangue.e Peline rifiutata dal nonno...
Le mantidi religiose cattivissime che sgozzano i loro figlioletti mantidini nell'Ape Magà (che in realtà era un maschietto).
Tutto Remi.
e la coprofilia di Arale...Mimi Ayuhara che fa allenamento con le catene ai polsi grondanti di sangue.e Peline rifiutata dal nonno...
Le mantidi religiose cattivissime che sgozzano i loro figlioletti mantidini nell'Ape Magà (che in realtà era un maschietto).
Tutto Remi.
io mi ricordo di un cartone (lungometraggio) giapponese in cui c'erano 'sti due bimbi che, non mi ricordo né perché né come, si ritrovavano nella preistoria e facevano amiciza con dei dinosauri... fin qui niente di che, se non fosse che c'erano un sacco di morti ammazzati. forse anche persone (uomini primitivi) che venivano mangiati dal t-rex.
solo io trovavo georgie una troiazza senza ritegno? ;Dtroiazza? e perchè? è stata solo con Lowell e nessun altro (neanche un flirticino-ino-ino).
dalle poche puntate che ho visto,(perchè ho trovato il cartone stucchevole) mi sembrava una falsa santarellina... ;Dsolo io trovavo georgie una troiazza senza ritegno? ;Dtroiazza? e perchè? è stata solo con Lowell e nessun altro (neanche un flirticino-ino-ino).
io l'ho visto tutto ed era il contrario: era proprio sfacciata e "ruspante", non faceva per niente la santerellina, anzi una volta ha messo in imbarazzo Lowell spogliandolo completamente ;D. Invece la madre (a sinistra nella foto (http://monstergirl.files.wordpress.com/2008/08/american-gothic-large4.jpg)) cercava di insegnarle "le buone maniere" e a "comportarsi come una signorina". Tzè, moralista dl cazzo 8)dalle poche puntate che ho visto,(perchè ho trovato il cartone stucchevole) mi sembrava una falsa santarellina... ;Dsolo io trovavo georgie una troiazza senza ritegno? ;Dtroiazza? e perchè? è stata solo con Lowell e nessun altro (neanche un flirticino-ino-ino).
hai capito la tipa? ;D mah, io ricordo che mi faceva abbastanza senso quel triangolo che si era instaurato tra lei e i suoi "fratelli".. era giocato molto anche sul tema dell' Incesto sì incesto no incesto boh, è uno degli altri motivi per cui non mi entusiasmava tantissimo.il triangolo era a senso unico, nel senso che lei non provava nulla per loro, erano loro che si erano innamorati di Georgie. Anche perchè lei credeva che fossero davvero i suoi fratelli, invece loro sapevano che lei era una trovatella.
la madre se ben ricordo, era una stronzona che non voleva nemmeno accoglierla e allevarla, giusto?
mi ricordo che stavano sempre ad azzuffarsi come due scemi..::)hai capito la tipa? ;D mah, io ricordo che mi faceva abbastanza senso quel triangolo che si era instaurato tra lei e i suoi "fratelli".. era giocato molto anche sul tema dell' Incesto sì incesto no incesto boh, è uno degli altri motivi per cui non mi entusiasmava tantissimo.il triangolo era a senso unico, nel senso che lei non provava nulla per loro, erano loro che si erano innamorati di Georgie. Anche perchè lei credeva che fossero davvero i suoi fratelli, invece loro sapevano che lei era una trovatella.
la madre se ben ricordo, era una stronzona che non voleva nemmeno accoglierla e allevarla, giusto?
comunque, qualcuno si ricorda della strega Bia? io adoravo quel cartone, non lo fanno più!
comunque, qualcuno si ricorda della strega Bia? io adoravo quel cartone, non lo fanno più!anche lei aveva un fratellino che la sbirciava dal buco della serratura mentre si spogliava!
e quella versione tarocca di Heidi, detta "Heidi principessa", dove invece si raccontava la storia della principessa con i fratelli che sono trasformati in cigni? e lei che deve tessere per loro camicie di fibra di ortica (colta a mani nude, eh!) per farli tornare uomini?
DDRD, è meraviglioso ;D ho visto anche il sequel e sono morta dalle risate :rotfl:ahahah vero? e quando vanno a prendere il produttore per evirarlo?: ;D
Il povero Adolf HA RAGIONE a incazzarsi. Il film di Dragonball... è una meeeerdaaaa! L'ho visto settimana scorsa e all'uscita io e il resto della compagnia eravamo attoniti da tanto inusitato schifo.
Insieme a Beowulf, Gozzilla, Spiderman e i Fantastici 4 è il film più BRUTTO mai visto. E ci ho pure sprecato i soldi!
Ho dimenticato di mettere il "3" dopo. Niente da dire se a qualcuno è piaciuto, ma l'ho trovato abominevole e imbarazzante.Il povero Adolf HA RAGIONE a incazzarsi. Il film di Dragonball... è una meeeerdaaaa! L'ho visto settimana scorsa e all'uscita io e il resto della compagnia eravamo attoniti da tanto inusitato schifo.
Insieme a Beowulf, Gozzilla, Spiderman e i Fantastici 4 è il film più BRUTTO mai visto. E ci ho pure sprecato i soldi!
Spiderman è un gran bel film.
Ho dimenticato di mettere il "3" dopo. Niente da dire se a qualcuno è piaciuto, ma l'ho trovato abominevole e imbarazzante.Il povero Adolf HA RAGIONE a incazzarsi. Il film di Dragonball... è una meeeerdaaaa! L'ho visto settimana scorsa e all'uscita io e il resto della compagnia eravamo attoniti da tanto inusitato schifo.
Insieme a Beowulf, Gozzilla, Spiderman e i Fantastici 4 è il film più BRUTTO mai visto. E ci ho pure sprecato i soldi!
Spiderman è un gran bel film.
mmmh.. a me son piaciuti tutt' e tre, devo dire che non essendo una fan della marvel (ma per niente, eh) forse questo influisce.Il povero Adolf HA RAGIONE a incazzarsi. Il film di Dragonball... è una meeeerdaaaa! L'ho visto settimana scorsa e all'uscita io e il resto della compagnia eravamo attoniti da tanto inusitato schifo.
Insieme a Beowulf, Gozzilla, Spiderman e i Fantastici 4 è il film più BRUTTO mai visto. E ci ho pure sprecato i soldi!
Spiderman è un gran bel film.
Usagi in giapponese significa coniglietto. Io sono contraria alle modifiche dei nomi, sia nella traduzione dei manga, che nei libri (basti pensare ad Harry Potter), che nel giornalismo: perché Diana è Daiana e Carlo non è Ciarls? Però almeno, visto che proprio devono cambiarlo sennò non sono contenti, meglio bunny di coniglietto.in ogni caso, in generale mi pare che vogliano che i bambini pronuncino e ricordino nomi più "italofoni", sarà una mia impressione, ma nei cartoni mirati a un target più grande i nomi in genere non son tradotti (pensiamo a Nana.) e invece perchè non abituari i bimbi anche a parole diverse?
A me piaceva Stilly, facevo pure la cretina con lo specchietto da marmocchia... ::)sto scoprendo un sacco di cartoni che non conoscevo! :fischietta: :fischietta: :sgratsgrat:
A me piaceva Stilly, facevo pure la cretina con lo specchietto da marmocchia... ::)sto scoprendo un sacco di cartoni che non conoscevo! :fischietta: :fischietta: :sgratsgrat:
a proposito, qualcuno si ricorda de "il mistero della pietra azzurra?"
mi ricordo che quando l' ho scoperto io lo davano d' estate e ho visto solo le prime puntate, in quanto poi son partita per il mare e stavo tutto il giorno in spiaggia. ero innamorata di Jean e gelosa di Nadia. ::) ;D ;D :rotfl:A me piaceva Stilly, facevo pure la cretina con lo specchietto da marmocchia... ::)sto scoprendo un sacco di cartoni che non conoscevo! :fischietta: :fischietta: :sgratsgrat:
a proposito, qualcuno si ricorda de "il mistero della pietra azzurra?"
Si :occhicuore:, era meraviglioso !
Pensando a 'Il mistero della Pietra Azzurra' penso sempre a Flo, la bambina naufraga su un'isola deserta con tutta la famiglia.
hitler scopre che faranno il film di dragonball, con goku adolescente, senza crili, bulma senza capelli blu e junior il namecciano giallo anziché verde.ho avuto la stessa reazione quando ho vsto l'attore che avrebbe interpretato Briking in Casshern (Kyashan) :furioso:
O______o
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=eYltu4usfXk&feature=related[/youtube]
e quella versione tarocca di Heidi, detta "Heidi principessa", dove invece si raccontava la storia della principessa con i fratelli che sono trasformati in cigni? e lei che deve tessere per loro camicie di fibra di ortica (colta a mani nude, eh!) per farli tornare uomini?
e quella versione tarocca di Heidi, detta "Heidi principessa", dove invece si raccontava la storia della principessa con i fratelli che sono trasformati in cigni? e lei che deve tessere per loro camicie di fibra di ortica (colta a mani nude, eh!) per farli tornare uomini?
oh bimbi, quella è "i cigni selvatici", una delle più belle fiabe di Andersen!! mica pizza e fichi!!
e noi vecchietti A.A. (non alcolisti anonimi, ma Ante Anime) ci ricordiamo ben altre cose traumatizzanti, dalle teste mozzate delle mogli di barbablù a pollicino e i suoi fratelli abbandonati dai genitori, fino a hansel e gretel che rischiano di finire arrosto.
è un topos, bellezze. :predica:
adoro le fiabe di afanisev, con vassilissa la bella che si fa strada nel bosco con un teschio rilucente scappando dalla baba jaga... da piccola la nonna mi regalò un libro di fiabe russe con bellissime illustrazioni molto darke, quando le guardavo stavo un po' male.
ah, e hansel e gratel? il pezzo dell' ossicino mi fa rabbrividire.
Sto leggendo uno studio su Barbablù, che è esistito realmente, in Francia, al tempo della guerra dei cent'anni. Ma non era un uxoricida seriale, bensì un pedofilo.
Non sono ancora arrivata al capitolo in cui si passa dalla realtà alla trasposizione fiabesca della storia, ma quando ci arrivo se qualcuno è interessato divulgo volentieri.
Una mia collega, che piccola non è, mi ha chiesto se era il famoso Barbablù il pirata 8)
Una mia collega, che piccola non è, mi ha chiesto se era il famoso Barbablù il pirata 8)
Ok, verrai informata ;)
portami in ufficio con te un giorno :gattopacifico:
Sto leggendo uno studio su Barbablù, che è esistito realmente, in Francia, al tempo della guerra dei cent'anni. Ma non era un uxoricida seriale, bensì un pedofilo.
Non sono ancora arrivata al capitolo in cui si passa dalla realtà alla trasposizione fiabesca della storia, ma quando ci arrivo se qualcuno è interessato divulgo volentieri.
portami in ufficio con te un giorno :gattopacifico:
Credimi, non è divertente.
Avete l'obbligo, se vi interessa Gilles de Rais, di leggere GILLES E JEAN. Di Tournier. Del quale avete l'obbligo in generale di leggere IL RE DEGLI ONTANI.
Me li sono segnati!
Me li sono segnati!
a me invece piacerebbe saperne di più sui Minchia. Dev'essere una subcultura giovanile.
;D
LASCIATE STARE I MANGA E I MINCHIA!al dilà del fatto che stai urlando, ma hai mai letto un manga?
LASCIATE STARE I MANGA E I MINCHIA!al dilà del fatto che stai urlando, ma hai mai letto un manga?
andrea, anche io mi sto orientando verso le cose prodotte dalla dynamic,e dalla gonzo, in genere la qualità sembra molto superiore rispetto alla roba che passano su mediaset, e su MTV non si risente dei tagli qua e là operati dalla censura.
sto cominciando ad appassionarmi a Deathnote..
Fermati! Fermati! Death Note è una schifezzaaaaa!ma che accidente dici... Vi meritate la disney, altrochè
Death Note è proprio bello: ha una trama particolare, personaggi ben caratterizzati ,e anche dal punto di vista visivo mi piace altro che.
Federverza:ad Andrea non piace perchè non è un dipinto ad olio ;D
Death Note è proprio bello: ha una trama particolare, personaggi ben caratterizzati ,e anche dal punto di vista visivo mi piace altro che.
Federverza:ad Andrea non piace perchè non è un dipinto ad olio ;D
Death Note piace molto anche a me, è abbastanza "psicotico" e decisamente ben strutturato. Secondo me è anche dovuto al suo essere finito, dodici numeri dovevano essere e dodici numeri (più lo speciale, vabe') sono stati, senza sbrodolamenti vari (cosa che sta accadendo con un altro manga che mi vergogno un po'di amare così tanto, Naruto).
si scoprirà mai se quella cretina di hachiko riuscirà a svincolarsi da takumi? e osaki, che cavolo ci fa a Londra, in incognito?Death Note piace molto anche a me, è abbastanza "psicotico" e decisamente ben strutturato. Secondo me è anche dovuto al suo essere finito, dodici numeri dovevano essere e dodici numeri (più lo speciale, vabe') sono stati, senza sbrodolamenti vari (cosa che sta accadendo con un altro manga che mi vergogno un po'di amare così tanto, Naruto).
Naruto! *stab stab*
Lo leggo a scrocco da un amico ma non ne posso più. Vorrei vedere la fine ma mi sembra improbabile e inizia a stancarmi (ok,mi sono stancata dopo poco)...sta diventanto una storia infinita come Slam Dunk e Berserk!
Sto leggendo uno studio su Barbablù, che è esistito realmente, in Francia, al tempo della guerra dei cent'anni. Ma non era un uxoricida seriale, bensì un pedofilo.Io voglio sapere TUTTO appena ci arrivi.
Non sono ancora arrivata al capitolo in cui si passa dalla realtà alla trasposizione fiabesca della storia, ma quando ci arrivo se qualcuno è interessato divulgo volentieri.
Melisande: ho guardato poco l'anime (subbato perchè il doppiaggio e l'adattamento italiano erano mal fatti) ma i filler sono stancanti,effettivamente. Però anche il manga è arrivato ad un punto morto,lo stanno prolungango troppo!non ne ho idea,sai? io seguo i numeri in fumetteria, ho cominciato dal trentasei, quindi per ora ne ho solo due.
DDR: oddio,Nana? Anche quello è una storia infinta...quando trasmettono le nuove puntate su MTV?
Death Note non mi piace ne per lo stile ne per la trama... Boh, non mi dice nulla. Mi sembra il solito manga che inizia con un'idea carina e poi niente.parli come uno che non l'ha letto. :fischietta:
Professor Baltazar
Un manga che mi ha affascinata è "Cesare il creatore che ha distrutto" di Fuyumi Souryo e per questo ho fatto un'eccezione,ho acquistato tutti i volumetti :)cavolo è l'unico che non ho letto di Fuyumi Souryo!
Un manga che mi ha affascinata è "Cesare il creatore che ha distrutto" di Fuyumi Souryo e per questo ho fatto un'eccezione,ho acquistato tutti i volumetti :)cavolo è l'unico che non ho letto di Fuyumi Souryo!
lo recupero senz'altroUn manga che mi ha affascinata è "Cesare il creatore che ha distrutto" di Fuyumi Souryo e per questo ho fatto un'eccezione,ho acquistato tutti i volumetti :)cavolo è l'unico che non ho letto di Fuyumi Souryo!
Secondo me merita!
cosa ne pensi di Eternal Sabbath? :) la souryo ha uno stile pulitissimo, essenziale, adulto, e poi a me piaceva molto il personaggio della dottoressa, molto lontano dal solito stereotipo.Un manga che mi ha affascinata è "Cesare il creatore che ha distrutto" di Fuyumi Souryo e per questo ho fatto un'eccezione,ho acquistato tutti i volumetti :)cavolo è l'unico che non ho letto di Fuyumi Souryo!
Ortolaniiiii!! Mitico!! Venerdì 12 è un capolavoro, anche se alcune ultime storie di Rat-man non sono il massimo...
A proposito di sigle!! Vi ricordate il cartone animato "Che Fine Ha Fatto Carmen Sandiego?" (non mi riferisco al programma).
sentite qui: http://www.youtube.com/watch?v=5OueTGtbUyk
... e qui: http://www.youtube.com/watch?v=SqTuy9trijw
Basta manga, che palle. Adesso mi sono ricordata perchè evito qualsiasi fumetteria: è invesa da manga e mangofili.Non è vero.
Basta manga, che palle. Adesso mi sono ricordata perchè evito qualsiasi fumetteria: è invesa da manga e mangofili.un mio amico aveva una fumetteria, era letteralmente invaso da
Basta manga, che palle. Adesso mi sono ricordata perchè evito qualsiasi fumetteria: è invesa da manga e mangofili.Non è vero.
Ci sono anche i nerd carampane della Marvel.
eeeeeeeh, mamma mia!! Perchè tanto odio? I fumettari sono TUTTI simpatici a meno che non si tratti di fans del fumetto italiano d'autore e in particolare di Andrea Pazienza, quelli hanno gli occhiali grossi (imperdonabile!) e con ogni probabilità ascoltano anche i Baustelle ;DBasta manga, che palle. Adesso mi sono ricordata perchè evito qualsiasi fumetteria: è invesa da manga e mangofili.Non è vero.
Ci sono anche i nerd carampane della Marvel.
Mi stanno più simpatiche.
I fumettari sono TUTTI simpatici a meno che non si tratti di fans del fumetto italiano d'autore e in particolare di Andrea Pazienza, quelli hanno gli occhiali grossi (imperdonabile!) e con ogni probabilità ascoltano anche i Baustelle ;DInfatti no.
eeeeeeeh, mamma mia!! Perchè tanto odio? I fumettari sono TUTTI simpatici a meno che non si tratti di fans del fumetto italiano d'autore e in particolare di Andrea Pazienza, quelli hanno gli occhiali grossi (imperdonabile!) e con ogni probabilità ascoltano anche i Baustelle ;DBasta manga, che palle. Adesso mi sono ricordata perchè evito qualsiasi fumetteria: è invesa da manga e mangofili.Non è vero.
Ci sono anche i nerd carampane della Marvel.
Mi stanno più simpatiche.
fletto i muscoli e sono nel vuoto. ;D ;D ;DI fumettari sono TUTTI simpatici a meno che non si tratti di fans del fumetto italiano d'autore e in particolare di Andrea Pazienza, quelli hanno gli occhiali grossi (imperdonabile!) e con ogni probabilità ascoltano anche i Baustelle ;DInfatti no.
Ma vuoi mettere farsi due chiacchiere con un fan di Ortolani? ;D
Basta manga, che palle. Adesso mi sono ricordata perchè evito qualsiasi fumetteria: è invesa da manga e mangofili.Non è vero.
Ci sono anche i nerd carampane della Marvel.
ho un pregiudizio marcato su quelli che fanno i giochi di ruolo, ed è difficile scollarmelo di dosso. :-\ ;DBasta manga, che palle. Adesso mi sono ricordata perchè evito qualsiasi fumetteria: è invesa da manga e mangofili.Non è vero.
Ci sono anche i nerd carampane della Marvel.
Miiii,quelli li evito come la peste! ;D
altri che giocavano con cards e giochi di ruolo in mezzo alle balle.
ho un pregiudizio marcato su quelli che fanno i giochi di ruolo, ed è difficile scollarmelo di dosso. :-\ ;DBasta manga, che palle. Adesso mi sono ricordata perchè evito qualsiasi fumetteria: è invesa da manga e mangofili.Non è vero.
Ci sono anche i nerd carampane della Marvel.
Miiii,quelli li evito come la peste! ;D
altri che giocavano con cards e giochi di ruolo in mezzo alle balle.
ho un pregiudizio marcato su quelli che fanno i giochi di ruolo, ed è difficile scollarmelo di dosso. :-\ ;DBasta manga, che palle. Adesso mi sono ricordata perchè evito qualsiasi fumetteria: è invesa da manga e mangofili.Non è vero.
Ci sono anche i nerd carampane della Marvel.
Miiii,quelli li evito come la peste! ;D
altri che giocavano con cards e giochi di ruolo in mezzo alle balle.
Anch'io...non so,che ci troveranno di divertente?
Mio padre ha TUTTI i numeri di Tex. E ho detto tutto.wow, avete una stanza apposta? se mio padre lo sapesse, penso che morirebbe di soloinvidia. :rotfl:
Mio nonno ha il primo numero originale di Tex. Lo teniamo custodito come una reliquia. Altre famiglie hanno vecchi titoli, i gioielli della nonna, l'abito da sposa tramandato di generazione in generazione. Noi no. C'abbiamo il Tex. E a quanto ho capito ci deve bastare per altre sei, sette generazioni minimo.:sisisi: assieme alle reliquie dell' avo garibaldino, che ha fatto parte dei Mille, a un sacco di ravatti di provenienza nonnica, i tex fan parte del feticciume familiare. altro che abiti da sposa!
io e le saghe marvel e DC : un rapporto conflittuale. non riesco ad appassionarmi al supereroistico americano, è più forte di me!
non so chi cacchio siano i nemici di spiderman, misconosco le origini di batman, e neanche sui fantastici 4 so granchè.
strano, perchè i miei zii sono supercarampanoni marvel e hanno molti numeri risalenti ai 60 e 70 ormai rari.
andrea: un mio vicino di casa e amico di famiglia organizza tornei di warhammer nel suo negozio e ho conosciuto
un po' di ragazzi, tutte brave persone ma un po' nerd.
poi se devo giudicare, spostare soldatini su un panno di feltro come passatempo mi sembra molto pià sano che non andare a 120 pieni di qualsiasi sostanza psicotropa conosciuta... ;D
PS: nessuno ha citato Tex! mio padre è un suo fan, ha un sacco di numeri compresi tutti i texoni celebrativi.. dyo, non ho mai visto un fumetto così.. vetusto. :rotfl:
eeeeeeeh, mamma mia!! Perchè tanto odio? I fumettari sono TUTTI simpatici a meno che non si tratti di fans del fumetto italiano d'autore e in particolare di Andrea Pazienza, quelli hanno gli occhiali grossi (imperdonabile!) e con ogni probabilità ascoltano anche i Baustelle ;DBasta manga, che palle. Adesso mi sono ricordata perchè evito qualsiasi fumetteria: è invesa da manga e mangofili.Non è vero.
Ci sono anche i nerd carampane della Marvel.
Mi stanno più simpatiche.
In realtà a me delle storie in sè a fumetto non me ne frega niente, non li leggo i fumetti, li guardo. Quelli che trovo visivamente piacevoli sono quelli d'autore, solitamente.
ooooh! non posso perdermeli! :) :clapclap:
Oltre a ciò, sono qui per segnalare che su RAI3 la mattina alle 8.15 trasmetteranno per tre sabati a partire dal 25 aprile tre cartoni animati di racconti di Oscar Wilde: "L'usignolo e la rosa", "Il gigante egoista" e "L'amico devoto".
il quote, questo sconosciuto. :Dooops... ;D
Oltre a ciò, sono qui per segnalare che su RAI3 la mattina alle 8.15 trasmetteranno per tre sabati a partire dal 25 aprile tre cartoni animati di racconti di Oscar Wilde: "L'usignolo e la rosa", "Il gigante egoista" e "L'amico devoto".
belli belli. l'ultimo è forse quello che mi piace meno, anche se i giochi di ombra sotto l'albero mi hanno sorpreso.
certo che i francesi con le BD se la cavano bene!!
In Francia il fumetto è considerato arte.anche in giappone
In Francia il fumetto è considerato arte.anche in giappone
In Francia il fumetto è considerato arte.anche in giappone
Conosco solo il fumetto "popolare" giapponese, e non è che non mi piaccia del tutto, ma dopo un po' stufa.
In Francia il fumetto è considerato arte.anche in giappone
Conosco solo il fumetto "popolare" giapponese, e non è che non mi piaccia del tutto, ma dopo un po' stufa.
Leggi Taniguchi!
In Francia il fumetto è considerato arte.anche in giappone
Conosco solo il fumetto "popolare" giapponese, e non è che non mi piaccia del tutto, ma dopo un po' stufa.
In Francia il fumetto è considerato arte.anche in giappone
Conosco solo il fumetto "popolare" giapponese, e non è che non mi piaccia del tutto, ma dopo un po' stufa.
Intendi le serie che arrivano anche qui,tra cui fantastici esempi di shoujo per bimbeminkia? :D
A me piace (tra gli altri) Asano Inio.
finalmente! :clapclap:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=fZhu818w2A8[/youtube]
Fermati! Fermati! Death Note è una schifezzaaaaa!stai scherzando spero :o oppure intendi l' anime e non il manga... vero? :ghignomalefico:
.... ma neanche inventare fantasiosi neologismi per evitare la parola "morte".. ce ne passa di acqua sotto i ponti!
Precisamente. Basta considerare il metodo a catena di montaggio con cui normalmente vengono disegnati e prodotti.
In giappone i fumetti sono soprattutto merce, una merce diffusissima e portata di tutti.
.... ma neanche inventare fantasiosi neologismi per evitare la parola "morte".. ce ne passa di acqua sotto i ponti!
loro furono geniali in questo ( nell' usare usare i luoghi comuni intendo... ) ;D
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=QLA34N8myIw[/youtube]
vabè fitz, non passare da un' estremo all' altro però!
mica dico di far vedere fiumi di sangue e ragazzine violentate alle 4 di pomeriggio (ci pensa già studio aperto!!) ma neanche inventare fantasiosi neologismi per evitare la parola "morte".. ce ne passa di acqua sotto i ponti!
vabè fitz, non passare da un' estremo all' altro però!
mica dico di far vedere fiumi di sangue e ragazzine violentate alle 4 di pomeriggio (ci pensa già studio aperto!!) ma neanche inventare fantasiosi neologismi per evitare la parola "morte".. ce ne passa di acqua sotto i ponti!
Non si può discutere con te. Ribalti la realtà. Sei l'italia che non sa amare. Noemi é i miei valori.
Guardate che bello l'album di questo tipo: http://www.flickr.com/photos/tokoro/il mio ideale di perfezione!!! :o :o :o :o :o :o
a natale esce un cartone in CG
Planet51
A vederlo sembra carino
Bellissima l' idea del cagnolino ALIEN ;D
Cmq l' idea dell' alieno al contrario, è vecchia
Ricordo il mini-racconto intitolato "la sentinella" ( "Sentry" in inglese) di Fredric Brown
http://www.youtube.com/watch?v=Oyh3he1HeD8
a natale esce un cartone in CGUn'occhiata a questo cartone gliela darei, mi incuriosisce. "La sentinella", grande :D Ce l'avevo sull'antologia di letteratura delle medie, è stato uno dei primi racconti di fantascienza che ho letto in vita mia.
Planet51
A vederlo sembra carino
Bellissima l' idea del cagnolino ALIEN ;D
Cmq l' idea dell' alieno al contrario, è vecchia
Ricordo il mini-racconto intitolato "la sentinella" ( "Sentry" in inglese) di Fredric Brown
a natale esce un cartone in CGUn'occhiata a questo cartone gliela darei, mi incuriosisce. "La sentinella", grande :D Ce l'avevo sull'antologia di letteratura delle medie, è stato uno dei primi racconti di fantascienza che ho letto in vita mia.
Planet51
A vederlo sembra carino
Bellissima l' idea del cagnolino ALIEN ;D
Cmq l' idea dell' alieno al contrario, è vecchia
Ricordo il mini-racconto intitolato "la sentinella" ( "Sentry" in inglese) di Fredric Brown
scusate ma non ce la faccio, ecco:
http://www.blender-tutorial.com/forum/download/file.php?id=1943&mode=view
lei è la mia ultima creatura... :)
scusate ma non ce la faccio, ecco:
http://www.blender-tutorial.com/forum/download/file.php?id=1943&mode=view
lei è la mia ultima creatura... :)
DDRD, meriti un premio solo per aver avuto la pazienza di imparare ad usare blender (e con un progetto non dei più facili, direi). io ho perso la pazienza ancor prima di partorire Gus >:(lo conosci anche tu questo tutorial? :) diciamo che dalla prossima release l'interfaccia sarà molto più user friendly, in effetti io molte volte ho sbattuto la testa.. però è un ottimo programma, ed è aggiornato praticamente sempre... ;) l'unica cosa che proprio è carente è il motore di rendering interno!
diciamo che dalla prossima release l'interfaccia sarà molto più user friendly, in effetti io molte volte ho sbattuto la testa..speriamo, anche perchè peggio di così... ;D
anche se cambieranno tutti i comandi scorciatoia.. :scapoccia:diciamo che dalla prossima release l'interfaccia sarà molto più user friendly, in effetti io molte volte ho sbattuto la testa..speriamo, anche perchè peggio di così... ;D
brava, bel lavoro!
Ce l'avevamo tutti. Un racconto che va bene se c'hai cinque anni.Ftiz, ho letto solo ora il tuo commento; forse ti è sfuggito che l'umore generale della mia frase era:
Auguri davvero per il tuo futuro professionale, DDR ;)
grazie! questo è il primo lavoro serio che faccio, voglio farmi un portfolio per vedere se c'è qualche anima pia che mi prende a bottega ;)
l'ho trovato ieri su geekologie (http://www.geekologie.com/2009/08/100_years_of_movie_special_eff.php), non è emozzzionante? :jedi:
Anche gli italiani, non sono male in CG
Peccato che il progetto sia naufragato ( almeno penso visto che non ci sono novità da tanto tempo ) :(
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=uc89zI8X9d8[/youtube]
Qui a esser cresciuto a pane e Mazinga sono uno dei pochi, per lo più siete o più giovani (la maggioranza), o più anziani (pochi ma buoni)...
Qui a esser cresciuto a pane e Mazinga sono uno dei pochi, per lo più siete o più giovani (la maggioranza), o più anziani (pochi ma buoni)...Beato te, caro mio: sarei voluta nascere nel tuo stesso periodo, per godermi di più i robottoni! :-\
io ero più pro goldrake che pro mazinga!! (http://www.robozzy.com/catalogo_titolipre90/little_goldrake3.jpg) ;D
Ah, nel messaggio precedente ho dimenticato: 100 punti a chi indovina la citazione che ho in firma! ^_^
Beato te, caro mio: sarei voluta nascere nel tuo stesso periodo, per godermi di più i robottoni! :-\
Nah nah, acqua, acqua! ;DAh, nel messaggio precedente ho dimenticato: 100 punti a chi indovina la citazione che ho in firma! ^_^
...non mi dire che prosegue con "metti la cera, leva la cera"... :rotfl:
Qui a esser cresciuto a pane e Mazinga sono uno dei pochi, per lo più siete o più giovani (la maggioranza), o più anziani (pochi ma buoni)...
Qui a esser cresciuto a pane e Mazinga sono uno dei pochi, per lo più siete o più giovani (la maggioranza), o più anziani (pochi ma buoni)...
Presente ! :D Anche se io ho cominciato con Goldrake (avevo 4 anni e mi ricordo che facevo avanti e indietro dalla tv al divano per confrontare i primi piani della manona di Goldrake con quella di mio papa' :predica: )
io facevo il ginnasio... ::)
io facevo il ginnasio... ::)
io facevo il ginnasio... ::)
Appunto: non hai idea di quello che è stato per quelli precisamente dell'età di Close e me: è stato in pratica la prima opera narrativa cui ci siamo legati. Io perdo qualunque capacità di giudizio, quando si parla di Goldrake.
Heidi. Heidi era bellissima ! Per dire.
io facevo il ginnasio... ::)
e prima dell'era Goldrake, cosa c'era? ;D
(ricordo che quando sono arrivati i cartoni giappi non mi piacevano, mi sembravano rozzi e strani. non che abbia cambiato molto idea, eh)
Penso che saprete che l'Italia è il primo paese al mondo per importazione e messa in onda di anime... altri paesi d'Europa tallonano, ma comunque restano sensibilmente indietro, mentre oltreoceano sono pochissime le serie arrivate, e molte solo di recente. In compenso Goldrake è molto amato nei paesi arabi (dove è tagliuzzato da far sembrare la versione RAI un capolavoro di filologia).
croco, mia mamma vedeva sempre un cartone ceco intitolato "gustavo", che te lo ricordi pure tu?
credo di sì... mi sa che ora è a nanna, glielo chiedo domani.croco, mia mamma vedeva sempre un cartone ceco intitolato "gustavo", che te lo ricordi pure tu?
quello con il cappellino buffo e un fiorellino?
Il problema e' che da noi è arrivata anche tantissima robaccia, proprio il peggio del peggio rispetto a quello che circola in Giappone, che ha instillato anche un pregiudizio fortissimo nei confronti degli anime.
non ricordo... pippi calzelunghe, vacanze all'isola dei gabbiani... cartoni pochi, tranne disney e hanna barbera e i looney tunes e quelli cecoslovacchi che davano su telecapodistria :predica:Pippi ho fatto in tempo a vederla anche io, che bello quando arrivavano cose da paesi diversi :occhicuore:
:D in effetti sì, anche se sai, con tutto quello che è stato detto in questo forum sulla tv, ho l'impulso irrefrenabile a domandarmi se le donne italiane non sarebbero diverse oggi, con una Candy Candy o una Georgie di meno e una Pippi Calzelunghe di piu'. Candy Candy secondo me ha propagato in generazioni di ignare fanciulle la sindrome da infermiera-zerbino, che aspetta la giusta ricompensa dal destino. E Georgie... beh ha precorso i tempi sotto vari aspetti :D(ricordo che quando sono arrivati i cartoni giappi non mi piacevano, mi sembravano rozzi e strani. non che abbia cambiato molto idea, eh)Perdonale perché non sa quello che dice...
vero: io che sono cresciuta a pane e pippi e libri di salgari, dopo due puntate di candy ho deciso che era una deficiente (e che i disegni facevano cagare) e non l'ho più guardata!! ;D
(e mo' guardate cme sono ridotta... ;))
consolatevi. per noi di fine decennio da bere c'era sailor moon!Embè? Per me Sailor Moon era, è e resterà per sempre un capolavoro: le ho giurato amore eterno! :occhicuore:
Bhu... io ho un vaghissimo ricordo, tipo un picchiatutto. Virtua fighter, forse? Però mi sa che è una boiata e sono lontana anni luce XDE inveceeeeee... HAI INDOVINATO!!! :clapclap:
E inveceeeeee... HAI INDOVINATO!!! :clapclap:
Era proprio Virtua Fighter (quello che faceva rivedere le mosse al ralenti... lo adoravo, era davvero divertente! XD). La frase era una tiritera che il protagonista Akira Yuki (lo stereotipo del protagonista buono, forzuto e con lo stomaco di dimensioni inversamente proporzionali al cervello, alla Goku insomma ;D) ripeteva praticamente ogni episodio prima di affrontare il nemico. Ho finito per impararla a memoria, e la ricordo alla perfezione ancora dopo anni :rotfl:
Uhm, a parte il protagonista di Virtua Fighter e l'Akira che citi tu (che, se è quello che penso io, non era il protagonista dell'opera, che in realtà si chiama Tetsuo; è una storia un po' complicata in effetti... :-\) non mi vengono in questo momento in mente altri protagonisti di manga/anime con questo nome. A volte c'è qualche comprimario o qualche personaggio secondario con questo nome (ad esempio, Akira Sendoh di Slam Dunk), ma protagonisti non me ne ricordo ???E inveceeeeee... HAI INDOVINATO!!! :clapclap:
Era proprio Virtua Fighter (quello che faceva rivedere le mosse al ralenti... lo adoravo, era davvero divertente! XD). La frase era una tiritera che il protagonista Akira Yuki (lo stereotipo del protagonista buono, forzuto e con lo stomaco di dimensioni inversamente proporzionali al cervello, alla Goku insomma ;D) ripeteva praticamente ogni episodio prima di affrontare il nemico. Ho finito per impararla a memoria, e la ricordo alla perfezione ancora dopo anni :rotfl:
Ma sbaglio o i protagonisti di anime e manga si chiamano quasi tutti Akira? Mio marito ha la collezione completa in 6 volumi di un "Akira" v.o. giapponese ed è così innamorato del nome che stiamo valutando se darglielo come secondo nome a nostro figlio. :-o
Oh my! Ogni tanto mi stupisco delle cose vintage che mi ricordo*_*
Complimenti, Melisande!^^ Ora puoi ritirare il tuo ambito premio: un paio di bellissime mutande a fiorellini rosa (dell'Oviesse, ça va sans dire) autografate da lei. :flormauthàn:
Comunque, Akira è un nome abbastanza comune in Giappone
NUUUUUU! è un nome maschile, a quanto ne sapevo io.CitazioneComunque, Akira è un nome abbastanza comune in Giappone
Ma Akira non è un nome femminile? Vabbè che credo che i jappo non badino molto a 'ste cose, se gli piace un nome glielo appioppano a qualsiasi sesso.
Bello, però. Significa "Luce".
Uhm, a parte il protagonista di Virtua Fighter e l'Akira che citi tu (che, se è quello che penso io, non era il protagonista dell'opera, che in realtà si chiama Tetsuo; è una storia un po' complicata in effetti... :-\)puo' ben essere, non l'ho mai letto e come disegni mi ricorda Ken Shiro, non è davvero il mio genere, ma pare che sia un capolavoro.
P.S. Comunque, Akira è un nome abbastanza comune in Giappone ;)
P.P.S. Se poi tu e tuo marito decidete di chiamare davvero Akira vostro figlio (anche come secondo nome) devi farmelo sapere, ti prego!!! :occhicuore:
No, no, no: Akira è maschile, ci mancherebbe!
I nomi tradizionalmente femminili sono quelli che finiscono in ko, poi è da un paio di generazioni abbondanti che la cosa non è più tassativa, ma originariamente è così.
Con lo stesso ideogramma di Akira si può fare Akiko, che è un nome femminile (ci sono però più più Akiko possibli, a seconda del kanji scelto). Tra l'altro si tratta di una stranezza, perché il ra in Akira non è foneticamente trascritto da nessun segno, il nome si scrive con un kanji solo che viene letto Akira solo ed esclusivamente quando sta a indicare il nome maschile.
Io ho fatto caso che molti uomini giapponesi hanno il nome che finisce in -hiro, ed effettivamente molte donne hanno un nome che finisce in -ko.
allevi, correggimi se sbaglio: l'ideogramma aki nel nome akiko/akira significa autunno, fuoco, vero?
lotto per conservare memoria del corso che feci alle medie =3=
la cosa che mi piace di più è che moglie, donna si dice... onna. donna senza d. ;D
mi piace zoidberg, è il mio personaggio di futurama preferito ;) è teneramente impacciato e poi pronuncia male la esse come me (beh, non sono messa proprio così male, ho un accento di zeppola. ;D)allevi, correggimi se sbaglio: l'ideogramma aki nel nome akiko/akira significa autunno, fuoco, vero?
lotto per conservare memoria del corso che feci alle medie =3=
la cosa che mi piace di più è che moglie, donna si dice... onna. donna senza d. ;D
OT: DDR-A, come mai il cambio di avatar? :)
allevi, correggimi se sbaglio: l'ideogramma aki nel nome akiko/akira significa autunno, fuoco, vero?
lotto per conservare memoria del corso che feci alle medie =3=
la cosa che mi piace di più è che moglie, donna si dice... onna. donna senza d. ;D
ps in caratteri latini l'iniziale della seconda parte del nick è "D", quella è la versione in cirillico, perché iosonorigginale,ahò
Comunque l'anime a cui sono rimasta più legata è senz'altro Lamù.Ah, Lamù! :occhicuore: Davvero molto bello e divertente, sia come manga che come anime ;D
Perche' dopo anni di bimbe orfane e derelitte, finalmente si rideva, e pure tanto
;D
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/5/5a/Lam%C3%B9.jpg/395px-Lam%C3%B9.jpg)
Ma scusa, proprio per questo, non vuoi la sua testa su una picca?TERA-quoto! Perchè a volte quotare normalmente non basta.
A me, che NON sono un tintiniano, già solo la notizia anni fa che voleva trarne un film aveva dato la nausea.
non so, ho sempre odiato Tin Tin e il suo maledetto cagnolino
Ho visto Tin Tin ma non ci ho visto molto...
Betty, hai visto la prima puntata della nuova stagione di South Park?
La satira su J. J. Abrams e sulle "member berries" (qui siamo proprio nell'intraducibile) mi ha fatto pensare a te (e a Theo).
Betty, hai visto la prima puntata della nuova stagione di South Park?
La satira su J. J. Abrams e sulle "member berries" (qui siamo proprio nell'intraducibile) mi ha fatto pensare a te (e a Theo).
AIUTO
AIUTO
AIUTO
https://youtu.be/QjJsXZGUGYY
Ora la domanda: a chi CAZZO è destinata una produzione del genere?
Ogni volta che sento nominare Baricco penso all'orrendo viaggio in treno in cui mi trovai a dovergli star seduta di fianco (dannata freccia piena e strapiena) e al fatto che il suo eloquio in privato è composto da 5 parolacce e 1 parola normale. In loop. Nell'insieme i vari cazzo, fanculo etc superano talmente di tanto sostantivi, verbi e altre parti della costruzione della frase, che di quest'ultima non si capisce nemmeno il senso.
Bah. Chissà come sono le bozza originali degli scritti.
Ne abbiamo parlato su alcuni gruppi FB.
La cosa che si è notata è che il video non risulta listato su YT (ci si arriva solo con link diretto) e che le visite, anche per questa ragione, sono molto poche rispetto a quello che ci si aspetterebbe. Secondo un mio amico è una roba che non uscirà mai e che ha alle spalle qualche sminchia di progetto di schiavismo alla Scuola Holden con il coinvolgimento di una squadra di intellettualoidi falliti post-LaVitaèBella.
Però non mi pare molto indicativo; tanti e tanti grandissimi scrittori in privato avevano un linguaggio simile.
ma io parlo di proporzioni. Non è il turpiloquio in contesto che fa strano. Ma il contesto inserito in un turpiloquio che costituisce almeno l'80% delle parole pronunciate, Mi dà come minimo l'impressione che il pensiero non sia lucido o totalmente chiuso in se stessi. A meno che finché non dice cazzo il cervello pensi al verbo e magicamente gli altri lo debbano capire per intuizione divina.
Non credo lo capissero più di tanto nemmeno i suoi due accompagnatori (ero circondata) perché annuivano e basta o gli dicevano bravo.
Detto ciò, a me personalmente una persona così doppia nell'immagine pubblica-privata (e non è un attore che recita una parte, dovrebbe solo essere la versione professionale di sé) non convince se di lavoro dovrebbe proprio creare testi. Vivere come professionista delle parole.
'Adrian' è una delle cose più brutte mai concepite dalla nostra industria dell'intrattenimento.
Si tratta di un'offesa all'animazione, a quello che siamo stati in quest'ambito e all'Italia tutta.
Internet esploderà e ci faremo anche quattro risate, ma tutto ciò è inquietante.
Come siamo arrivati a questo punto?
Chi ha permesso ad un uomo di 81 anni, completamente ignorante in fatto di animazione, di mettersi a capo di un prodotto che coinvolge proprio questa tecnica?
A chi è venuto in mente di investire così tanti soldi per un prodotto orribile già sulla carta?
Probabilmente non avremmo mai una risposta.
Quello di cui siamo certi è che in Italia non esiste una vera industria dell'animazione e che grandi maestri sono in panchina ad aspettare che qualcuno gli dia un piccolo budget per girare qualcosa.
Avanti così.
Lo schifo di quel pupazzo è talmente colossale che ogni discorso sul potere dei media va a puttane.