Le Malvestite
Psychiatric help => Malvahoo answers => Topic aperto da: AnLi - Novembre 01, 2009, 10:30:59 pm
-
Comunque andrà bene. Hai a disposizione la città più bella del mondo.
No guarda che hai capito male, stanno a Milano, non a Roma! :P ;)
-
Oh, nein. La città più bella del mondo è palesemente Berlino.
-
Oh, nein. La città più bella del mondo è palesemente Berlino.
:clapclap:
-
Oh, nein. La città più bella del mondo è palesemente Berlino.
Dove sta? Sulle cartine non la trovo.
-
No dai la più bella è Roma, poi Londra! ;D
-
Cioè, non scherziamo: la città più bella del mondo è Barcellona, discorso chiuso!
-
Barcellona=Spagna= NO.
Al momento sul gradino più alto del mio podio c'è Pietroburgo, colpa dei miei :occhicuore: russi , che però se la vede con Londra, poi Berlino.
-
vabbuò, allora a San Francisco ci vado da sola, eh. :nanna:
-
vabbuò, allora a San Francisco ci vado da sola, eh. :nanna:
Non è una versione di serie z di Milano buttata su una baia?
-
vabbuò, allora a San Francisco ci vado da sola, eh. :nanna:
No no..ti accompagno io! San Francisco è stupendissima (ma mai come Roma)! ;D
-
vabbuò, allora a San Francisco ci vado da sola, eh. :nanna:
Non è una versione di serie z di Milano buttata su una baia?
sì certo, come no. proprio proprio. tu vai a comprare la busecca, che intanto io faccio le valigie, eh.
-
vabbuò, allora a San Francisco ci vado da sola, eh. :nanna:
Non è una versione di serie z di Milano buttata su una baia?
sì certo, come no. proprio proprio. tu vai a comprare la busecca, che intanto io faccio le valigie, eh.
Voleva essere un grande, grandissimo complimento...
-
Oh, nein. La città più bella del mondo è palesemente Berlino.
:clapclap: al cubo
-
Ragazzi...
la città più bella del mondo, dopo Roma è New York!
-
Roma la odio sempre più.
Direi Barcellona ma non ho visto San Pietroburgo e Praga quindi non ci giurerei.
-
La città più bella del mondo è dove sto io. In campagna, ai piedi della più bella collina della zona, lontana dal traffico e dallo smog.
;D
-
ma come mai per tutti i romani Roma è più bella di qualunque altra meravigliosa città dell'universo? non l'ho mai capito... ???
-
Baaa. Volete scherzare. Sempre e solo Hong Kong.
-
ma come mai per tutti i romani Roma è più bella di qualunque altra meravigliosa città dell'universo? non l'ho mai capito... ???
Dopo esserci stata me ne sono fatta una ragione! :D Roma E' grandiosa.
Pero' preferisco sopra ogni cosa Montréal. Esteticamente non colpisce subito, ma mi sono innamorata come si potrebbe fare di una persona piena di fascino.
-
A me Roma non piace per niente.
-
Nella mia lista città italiane non ce ne sono, però ho dimenticato Sarajevo, quando sono venuta via ho pianto per due giorni...ci ho lasciato un pezzetto di cuore.
-
Nella mia lista città italiane non ce ne sono, però ho dimenticato Sarajevo, quando sono venuta via ho pianto per due giorni...ci ho lasciato un pezzetto di cuore.
Se vuoi piangere da matti, ti consiglio Praga.
-
ma come mai per tutti i romani Roma è più bella di qualunque altra meravigliosa città dell'universo? non l'ho mai capito... ???
assuefazione?
Ripeto, io ci abito e mi fa cacare.
-
a me piace Cracovia. comunque siamo /siete OT. ::)
-
Cioè, non scherziamo: la città più bella del mondo è Barcellona, discorso chiuso!
:metallaro:
(però ho anche un animo schifosamente tradizionalista...e Venezia...Venezia...quando ci vado poi la notte mi capita di sognarla per mesi)
-
ROMA é il meglio in quanto concetto. La città invece é 'n po' schifa. Meglio Trieste.
-
Visto che vi siete appassionati così tanto al tema, e che nessuno di voi ha pensato bene di creare una discussione ad hoc, il lavoro sporco lo faccio io.
Eccovi accontentati.
:robocop:
-
ROMA é il meglio in quanto concetto. La città invece é 'n po' schifa. Meglio Trieste.
Trieste. La seconda città che conosco meglio, la città dei miei avi, l'unica città sul mare che trovi decente.
(Io lo odio il mare).
-
Ho sempre avuto un debole per Vienna e Praga, visitandole mi ha proprio conquistata l'atmosfera.
Mai piaciute invece Milano (e sì che ci vivo in settimana), Londra (buona giusto per lo shopping) e Parigi che mi sa di inflazionata.
Molto carina anche Copenhagen, specialmente perché l'ho visitata d'inverno e con la neve.
-
Praga :occhicuore:
visitata due volte mi provoca a volte fitte di nostalgia.
Mi piacerebbe viverla per Natale (peccato per i prezzi proibitivi ;) sotto le feste)
-
Molto carina anche Copenhagen, specialmente perché l'ho visitata d'inverno e con la neve.
A me dicono tutti che è davvero insulsa... e parlo di persone che amano le città nordiche, ma mentre diventano lirici per Stoccolma Oslo e le città baltiche, liquidano Copenaghen con sufficienza e a volte astio...
-
Molto carina anche Copenhagen, specialmente perché l'ho visitata d'inverno e con la neve.
A me dicono tutti che è davvero insulsa... e parlo di persone che amano le città nordiche, ma mentre diventano lirici per Stoccolma Oslo e le città baltiche, liquidano Copenaghen con sufficienza e a volte astio...
Addirittura astio? O.o non ho mai provato astio per una città, dev'essere interessante...
La mia percezione comunque potrebbe essere falsata dal fatto che fossi una bimba, ci fosse la neve, le lucine di natale e un negozio di cioccolato da orgasmo.
-
Trieste. La seconda città che conosco meglio, la città dei miei avi, l'unica città sul mare che trovi decente.
(Io lo odio il mare).
Anche io odio il mare.
E l'estate.
E il caldo.
E la luce fino a tardi.
Ma questo non c'entra ;D
Comunque essendo toscana quello che noto è che il mare a Trieste non è "vissuto", Mi spiego: i viareggini i livornesi vivono per il mare, e il mare è ovunque, a Trieste no. L'ho notato soprattutto nella cucina perché il gulasch con gli gnocchi, o il prosciutto in crosta non mi sembrano piatti da città di mare ;D .
-
a nessuno piacciono Genova e Firenze? :( :(
e con orgoglio campanilistico dico che Torino ha e avrà sempre un angolo bello grosso nel mio cuore... :P :'(
-
Anche io odio il mare.
E l'estate.
E il caldo.
E la luce fino a tardi.
Stavo per chiederti di sposarmi quando ho letto il quarto punto. Per me sono cominciati, al contrario, i quattro mesi in cui semplicemente non alberga alcuna gioia nel mio cuore. Questo accadeva anche negli anni buoni. Quest'inverno invece probabilmente commetterò suicidio.
Il mio ideale è una perenne tarda primavera fredda.
Comunque essendo toscana quello che noto è che il mare a Trieste non è "vissuto", Mi spiego: i viareggini i livornesi vivono per il mare, e il mare è ovunque, a Trieste no. L'ho notato soprattutto nella cucina perché il gulasch con gli gnocchi, o il prosciutto in crosta non mi sembrano piatti da città di mare ;D .
Qui invece dici corbellerie: Trieste è un porto con una storia importantissima e il mare è vissuto eccome, anche se in modo diverso e poco meditteraneo. Esiste anche il mare nordico, e Trieste si comporta (per motivi storici) come se fosse a un'altra latitudine. Poi a Trieste c'è sia il mare che la montagna, il che cambia le prospettive.
-
Roma fuori classifica perché è Roma e quindi la mejo per definizione.
Voto per Londra e poi Berlino :)
Pariggggi non mi dice molto, ma almeno c'è EuroDisney :D
-
Niente cazzate, la città più bella del mondo è New York.
Tra l'altro quel ferrovecchio di Robocop, nel titolo del post, ha meravigliosamente citato Calvino, che avrebbe voluto veder scritto sulla sua lapide "Italo Calvino, newyorkese". Tutto torna.
Robocop ha un cuore... :occhicuore:
-
A3msc Non so come spiegarlo bene, vedendo i miei conterranei marittimi -Livorno, Viareggio, Follonica, Grosseto- i triestini danno l'idea di "non viverlo" , prendila come una sensazione che può avere chi viene da fuori.
Che Trieste sia un'altra latitudine lo ben so, arrivarci in treno è un'impresa :D .
-
Molto carina anche Copenhagen, specialmente perché l'ho visitata d'inverno e con la neve.
A me dicono tutti che è davvero insulsa... e parlo di persone che amano le città nordiche, ma mentre diventano lirici per Stoccolma Oslo e le città baltiche, liquidano Copenaghen con sufficienza e a volte astio...
Addirittura astio? O.o non ho mai provato astio per una città, dev'essere interessante...La mia percezione comunque potrebbe essere falsata dal fatto che fossi una bimba, ci fosse la neve, le lucine di natale e un negozio di cioccolato da orgasmo.
Anche io ho visto Copenhagen da bambina e mi ricordo di essere rimasta incantata dalle cicogne che nidificavano sui tetti delle case :occhicuore: L'ho rivista un paio di anni fa e sono rimasta incantata dal vedere le mamme che sfrecciano a 40 km/h con le christiania bikes (http://shawnakenney.files.wordpress.com/2009/05/christiania-bikes.jpg) coi figli dentro, e mi è rimasta nel cuore l'immagine di una bambina che corre giù da una collina facendo volare via uno stormo di uccelli :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: Non credo abbia molto da invidiare a Oslo o Stoccolma, ma e' ben vero che rispetto agli svedesi o ai norvegesi, i danesi mi sono sembrati curiosamente "piatti" nel modo di fare, forse frequentandoli per un po' mi verrebbe il nervoso ???
-
Niente cazzate, la città più bella del mondo è New York.
Tra l'altro quel ferrovecchio di Robocop, nel titolo del post, ha meravigliosamente citato Calvino, che avrebbe voluto veder scritto sulla sua lapide "Italo Calvino, newyorkese". Tutto torna.
Robocop ha un cuore... :occhicuore:
NY è bellissima, Chicago è splendida, ma il mio cuore è rimasto a San Francisco... :occhicuore:
se mi offrissero un lavoro e una casa lì, partirei domani senza fare le valigie: è proprio il mood ad essere diverso.
mitteleuropa e città nordiche mi piacciono, ma per poter davvero vivere in un posto devo sentirmi a mio agio con la lingua locale...
-
NY è bellissima, Chicago è splendida, ma il mio cuore è rimasto a San Francisco... :occhicuore:
embè, si può sempre fare un coast to coast... è il mio progetto da aaaanni e aaaanni! ;D
-
a nessuno piacciono Genova e Firenze? :( :(
e con orgoglio campanilistico dico che Torino ha e avrà sempre un angolo bello grosso nel mio cuore... :P :'(
Firenze e' bella ma la odio a pelle dal profondo (non gli digerisco il casino di turisti e il traffico).
Genova mi fa paiura, una volta nei carruggi dovevamo camminare evitando i ratti, le zoccole e cianno pure seguiti. Arrivati alle 11, alle 14 eravamo gia' sul treno per Portofino.
AMOAMOAMOAMO Lucca :occhicuore:
-
Che Trieste sia un'altra latitudine lo ben so, arrivarci in treno è un'impresa :D .
No, dico che si comporta come se fosse a una latitudine diversa dalla propria.
I miei parenti triestini sono tutti molto legati al mare, per dire: mio padre da ragazzino era un campioncino di nuoto.
Poi è ovvio che a Viareggio la cosa sia diversa... ma Viareggio è una cittadina che vive prevalentemente di turismo balneare, Trieste ovviamente no.
-
NY è bellissima, Chicago è splendida, ma il mio cuore è rimasto a San Francisco... :occhicuore:
embè, si può sempre fare un coast to coast... è il mio progetto da aaaanni e aaaanni! ;D
...viaggio di nozze?? ;)
Mikyhell, una volta? ancora oggi, se vai nei posti giusti... ;D
-
...viaggio di nozze?? ;)
di più: dall'Atlantico al Pacifico con matrimonio a Las Vegas!!!!! :D
-
Genova non è una città per tutti, ne convengo. è abbarbicata, sembra soffocare per la mancanza di spazio, in alcuni punti è sporchissima. ma è stupenda proprio così.
-
Genova non è una città per tutti, ne convengo. è abbarbicata, sembra soffocare per la mancanza di spazio, in alcuni punti è sporchissima. ma è stupenda proprio così.
Ci sono passata per lavoro e l'ho vista poco, al di la' del porto, ma la sensazione che mi hanno dato i genovesi è che fossero pieni di paura per la loro sicurezza :-[ Anche a Brescia la stessa sensazione, di città multietnica ma a compartimenti stagni e in cui si respirava paura.
-
Genova è una splendida città di merda. e lo dico da genovese, eh.
-
Genova è una splendida città di merda. e lo dico da genovese, eh.
E' la definizione più straordinaria che abbia incontrato da un po' di tempo in qua. :o
Di una città in generale eh, non che calzi in modo particolare a Genova.
-
Roma fuori classifica perché è Roma e quindi la mejo per definizione.
Voto per Londra e poi Berlino :)
Pariggggi non mi dice molto, ma almeno c'è EuroDisney :D
Stessa lunghezza d'onda!!! ;D ;D ;D
Rita ma perchè odi la nostra bella città?! :'( :'(
Comunque a me è piaciuta molto Monaco di Baviera, poi trovo incantevole la costa azzurra!
Vienna per me rimane da coppietta (altro che Parigi) e New York è New York! Stupende sono anche San Francisco e New Orleans!
Il mio prossimo viaggio (dicembre o gennaio) sarà a Budapest..io già la amo, qualcuno di voi ci è andato!?
-
anche io voglio andare a Budapest!!! ho letto un sacco di libri di Sàndor Màrai e me la sono sempre immaginata stupenda, Pest, l'isola Margherita...poi mi dici com'è!! ;)
-
anche io voglio andare a Budapest!!! ho letto un sacco di libri di Sàndor Màrai e me la sono sempre immaginata stupenda, Pest, l'isola Margherita...poi mi dici com'è!! ;)
Si si, spero proprio di andarci! Il problema sono gli aerei un pò cari!!! :( :(
-
Budapest secondo me è più bella di Praga: è più vera. Praga ormai è diventata una quinta teatrale...
-
Torino è meravigliosa, sì sì.
-
Torino è meravigliosa, sì sì.
Ti quoto gridando!!!
-
Torino è meravigliosa, sì sì.
mi prendete per il culo?
-
Torino è meravigliosa, sì sì.
mi prendete per il culo?
No no, è davvero meravigliosa!
-
Torino è meravigliosa, sì sì.
mi prendete per il culo?
No no, è davvero meravigliosa!
Io adoro Torino...una delle città più sottovalutate d'Europa!
-
Torino è meravigliosa, sì sì.
mi prendete per il culo?
No no, è davvero meravigliosa!
ah, quel sì sì mi sapeva di seee come nooo! comunque la trovo stupenda pure io, ma son troppo di parte per essere obiettiva! ;D ;D mia madre ci ha vissuto anche lei, ma negli anni 80, e mi ha detto che un tempo era molto più cupa e seria... ora è sbocciata, anche in confronto a quando ci andavo io da piccola (metà anni novanta).
-
vero DDR, secondo me è rifiorita grazie alle Olimpiadi!
-
io per ora ho inserito nella mia whishlist Padova, Trieste, Sydney e Costanza.
purtroppo non viaggio moltissimo (i miei hanno la casa al mare e preferiscono risparmiare) ma ho visto abbastanza città (solo in Europa)
Roma-è bella quanto stancante;D
Milano-purtroppo mi lascia fredda; :-\
Parigi-un momento molto particolare della mia vita, quindi ho guardato più i cazzi miei che non la città in sè
Genova-l'ho detto sopra
Palermo- non ho avuto abbastanza tempo per visitarla decentemente, peccato!!!
Danzica e Cracovia- due città favolose, sono delle miniature tuttavia non sono nemmeno delle quinte teatrali come diceva croco di Praga;
Poznan-il Tutto!! e non scherzo affatto!
Atene- a partire dai secoli di storia che ti circondano ovunque,mi ha fatto impazzire! è disordinatissima, piena di smog, però la gente è deliziosa e ti fa sentire una regina.
-
E poi dimenticavo Berlino. stavo in un postaccio a Pankow (Berlino est, per intenderci) però cazzo come era bella. :'( :'( :'( :'( :'( :'(
-
Paris c'est Paris, inflazionata,banale, melensa, però a me piace. Ma non in top-ten
Pietroburgo me la sogno la notte, per colpa di :occhicuore: Brodskij .
Poi Londra, io la trovo bella, ma non per lo shopping per la sua teatralità, gli edifici quando giri la notte..sembra di essere su un palcoscenico teatrale, e hai l'impressione che se li tocchi vanni giù.
E poi c'è Sarajevo, piccola piccola con i suoi edifici austriaci con le moschee accanto, la :occhicuore: Bascarsija con i negozi, il caffè turco e le sevdalinke in sottofondo, e la voce del muezzin che intona le preghiere, e dopo pochi passi nelle stradine e ti puoi imbattere nella biblioteca sulla riva della Miljacka, ancora devastata (spero non la ricostruiscano mai), distrutta per sempre, con tutto quello che c'era dentro. E poi le rose di cera rossa per terra a ricordare i morti lungo le strade, e il profumo di cevpacici e burek...
-
Bubu mi hai fatto venire in mente un'altra città che porto nel cuore: Berat, in Albania. Triste e viva, con le sue mille finestre e il castello fortificato, i muezzin che si mettono a pregare e -almeno a me- causano ogni volta attacchi di panico per l'urlo inatteso.
Strana, diversa dalle bellissime capitali patinate, ma molto "vera". E lì sono entrata per la prima volta in una moschea: bellissima, sapeva tantissimo di un incenso particolare, il tappeto rosso per terra, grandissimo e soffice.
-
Londra era la capitale di un impero, e si vede. io la adoro a piccole dosi, ma non so se ci vivrei: se dovessi stare in UK preferirei un posto più piccolo e campagnolo... una volta sono stata qualche giorno per lavoro ad Harrogate, e me ne sono innamorata. ecco, mi piacerebbe un posto così, fare la signora di campagna in mezzo alle pecore tipo Shawn e meditare come assassinare il mio ricco consorte. ::)
-
Londra era la capitale di un impero, e si vede. io la adoro a piccole dosi, ma non so se ci vivrei: se dovessi stare in UK preferirei un posto più piccolo e campagnolo... una volta sono stata qualche giorno per lavoro ad Harrogate, e me ne sono innamorata. ecco, mi piacerebbe un posto così, fare la signora di campagna in mezzo alle pecore tipo Shawn e meditare come assassinare il mio ricco consorte. ::)
Richmond, allora, Croco. Ti piacerebbe. Più isolata, Norwich (che oltretutto ha dintorni inglesi inglesissimi, di quelli con le colline da pecora e gli alberelli solitari sul cocuzzolo della collina).
-
Il mio prossimo viaggio (dicembre o gennaio) sarà a Budapest..io già la amo, qualcuno di voi ci è andato!?
Io Io sono stato a Budapest... Bellissima e un po' decadente. Praga forse sarà anche più bella (ancora non ci sono stato) ma Budapest ha un non so che di incredibilmente romantico. Mi raccomando girala con Lonely Planet alla mano.
Il ponte delle catene di notte :occhicuore: :'(
(http://img98.imageshack.us/img98/8806/dscf1787rcqmm2.jpg)
-
cattivi! e io che il 9 dovrei essere a Berlino per il ventennale e non ci sono.. :-\
-
anche io voglio andare a Budapest!!! ho letto un sacco di libri di Sàndor Màrai e me la sono sempre immaginata stupenda, Pest, l'isola Margherita...poi mi dici com'è!! ;)
Si si, spero proprio di andarci! Il problema sono gli aerei un pò cari!!! :( :(
Allora prova un pacchetto volo+hotel su Lastminute, Expedia o Edreams (sono molto convenienti se parti da Roma o Milano).
Siamo partiti io ed il mio amore per sei giorni andata e ritorno da Fiumicino con Malev/Alitalia e siamo stati al Danubius Hotel Flamenco (un quattro stelle molto bello ed abbastanza comodo).
Costo 250 euri a testa a Luglio ;D. I soldi meglio spesi della mia vita ;)
-
Io adoro Torino...una delle città più sottovalutate d'Europa!
Torino, aahhhhh... Così bella le sere di inverno con il nebbiolino, così elegante. :occhicuore:
-
ecco, mi piacerebbe un posto così, fare la signora di campagna in mezzo alle pecore tipo Shawn e meditare come assassinare il mio ricco consorte. ::)
;D ;D ;D
-
Io a Budapest ci sono stata, è una bella città, però per me c'è talmente tanta desolazione intorno che non me la sono goduta molto.
Non mi ha fatto impazzire alla fine.
Forse la colpa è stata del viaggio in pullman (era una gita scolastica) che ci ha permesso di vedere il resto del paese: una desolazione totale, poche case lungo le strade, piene di rottami e fatiscenti.
Non so, forse anche il fatto che abbia percepito moltissimo la sensazione di repressione che purtroppo ancora aleggia nell'aria.
O forse sono semplicemente io che non sono riuscita a cogliere la sua bellezza!
-
Torino è meravigliosa, sì sì.
mi prendete per il culo?
No no, è davvero meravigliosa!
ah, quel sì sì mi sapeva di seee come nooo! comunque la trovo stupenda pure io, ma son troppo di parte per essere obiettiva! ;D ;D mia madre ci ha vissuto anche lei, ma negli anni 80, e mi ha detto che un tempo era molto più cupa e seria... ora è sbocciata, anche in confronto a quando ci andavo io da piccola (metà anni novanta).
Anche io adoro Torino, anche se devo ammettere che preferisco il lato "più cupo e serio", perchè è quello dei miei nonni, dei miei genitori... insomma della mia infanzia.
Tutta sta roba delle olimpiadi, del design etc non ha molto a che fare con l'immagine di "casa" che ho ancora (nonostante non ci abiti più da anni).
In particolare adoro il modo in cui può essere malinconica e spettrale quando è nuvolo e nebbioso e poi il giorno dopo regalarti una giornata di sole meravigliosa in cui tutto sembra "accendersi".
Non è un posto da mezze misure! :D
Genova mi spiace ma proprio non fa per me. :-\
Non credo che vivrei a Milano (un po' troppo "metropoli" per me), però mi piace andarci ogni tanto e poi, alla faccia della fama di bauscia, i milanesi mi sono sempre stati simpatici.
A Londra ci ho abitato, bellissima ma è un posto che alla lunga può essere davvero stancante.
Parigi è :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore:
Roma la trovo bellissima da turista ma non ci vivrei (forse perchè ci ho sperimentato solo disservizi, ma mi dà l'idea di un posto da incubo se devi muoverti coi mezzi o parcheggiare o cose di questo genere).
Praga mi ha incantata, ma ci sono stata una 15ina di anni fa, mi hanno detto che ora è molto più turistica e "finta"... io invece me la ricordo magica!
Una menzione speciale per Mantova: ci sono stata qualche anno fa e mi ricordo di aver pensato che è un posto in cui proprio mi piacerebbe vivere.
-
Praga ormai è diventata una quinta teatrale...
quoto e straquoto come non ho mai quotato qualcosa in vita mia!!! è la stessa impressione che ha dato a me...il centro è completamente finto e turistico, i praghesi non ci sia avvicinano neanche per sbaglio.
Banalmente amo Amsterdam e l'Olanda in generale...non tanto per la ganja (che comunque) ma per i panini all'aringa :D
-
Dovrò andare a vedere Thun. Anche se é in territorio ostile ma pare che é bella.
-
Antwerpen e Bruges, solo a me piacciono le cittadine Belga?
-
Antwerpen e Bruges, solo a me piacciono le cittadine Belga?
...a Bruges ci vado giovedì!! per lavoro, purtroppo, mi sa che vedrò ben poco, salvo andare in giro di notte come nel film :-\
-
Brrr, stai attenta! Per lavoro o no sonocomunqueinvidioso, io ci vorrei vivere.
-
Antwerpen e Bruges, solo a me piacciono le cittadine Belga?
Mai stata in Belgio, purtroppo.
Prima di andare a NY reputavo Barcellona come la città più bella che io avessi mai visto. Al secondo posto Salisburgo ed al terzo Praga.
Ma NY...m'è rimasta nel cuore. Credo che vederla per la prima volta faccia grosso modo lo stesso effetto che faceva la vista di Roma ai tempi dell'impero.
Oh, che ce posso fà, I love NY!
La mia ex migliore amica stronza sostiene, invece, che S. Francisco sia molto più bella di NY, mentre reputa Los Angeles una grossa delusione.
-
La mia ex migliore amica stronza sostiene, invece, che S. Francisco sia molto più bella di NY, mentre reputa Los Angeles una grossa delusione.
:sisisi: Forte...
-
Io sono un carampano del Belgio.
Ma sono Bruxelles-centrico, nell'ultimo anno ci sono stato quattro volte.
-
Io sono un carampano del Belgio.
Ma sono Bruxelles-centrico, nell'ultimo anno ci sono stato quattro volte.
per la birra o per i fumetti?? ;)
Los Angeles non mi attira per nulla, l'ho vista solo una volta dall'alto perché ci ho fatto scalo, e mi ha terrorizzato. non finiva mai, da nessuna parte.
-
Ma NY...m'è rimasta nel cuore. Credo che vederla per la prima volta faccia grosso modo lo stesso effetto che faceva la vista di Roma ai tempi dell'impero.
Sono d'accordo. A me pareva che NY "pulsasse" di energia.
-
per la birra o per i fumetti?? ;)
Birra, amo molto i fumetti, ma non particolarmente la scuola franco-belga... anzi ho una certa repulsione per il loro formato classico, grande, poco spesso e rilegato. Poi va beh, chiaro che Tin Tin l'ho letto, ma non è il mio genere.
-
La mia ex migliore amica stronza sostiene, invece, che S. Francisco sia molto più bella di NY, mentre reputa Los Angeles una grossa delusione.
:sisisi: Forte...
Concordo con la tua amica, Frisco è la più europea delle città americane e per dirla alla Mark Twain "l'inverno più freddo della mia vita fu un'estate a S. Francisco", L.A. come dicono loro stessi è "bored" ma ci vado sempre volentieri, N.Y. pare davvero il centro del mondo ma l'ho vissuta come una città molto pericolosa (colpa mia non si gira soli a notte fonda attaccando discorso con chiunque in un esperanto alcoolico, dannate droghe ricreative), di tutte Miami è la mia preferita.
-
Bruges è carina, sul Belgio non mi pronuncio ho solo brutti ricordi laggiù :-\ .
-
A me Miami non è proprio piaciuta, l'ho trovata plasticosa.
-
La mia città (Firenze) è bellissima. Ma non è vivibile per un cacchio. :-)
Io son banale mi piace Parigi (è forse 'unica cosa che invidio ai francesi :D ), mi è piaciuta moltissimo Dublino e Madrid (che preferisco n volte a Barcellona) .
Voglio andare a Bruges dopo che ho visto in Bruges, sono fan delle birre belghe ma Bruxelles non mi è proprio piaciuta. :)
Londra è bella, forse più di Parigi, ma ha moooooooooolto meno fascino.
Vorrei andare in Giappone, ma non ho (ancora) i soldi per farlo.
-
La mia città (Firenze) è bellissima. Ma non è vivibile per un cacchio. :-)
Io son banale mi piace Parigi (è forse 'unica cosa che invidio ai francesi :D ), mi è piaciuta moltissimo Dublino e Madrid (che preferisco n volte a Barcellona) .
Voglio andare a Bruges dopo che ho visto in Bruges, sono fan delle birre belghe ma Bruxelles non mi è proprio piaciuta. :)
Londra è bella, forse più di Parigi, ma ha moooooooooolto meno fascino.
Vorrei andare in Giappone, ma non ho (ancora) i soldi per farlo.
Io anche delle cozze! Ne mangerei a tons.
-
La mia città (Firenze) è bellissima. Ma non è vivibile per un cacchio. :-)
Io son banale mi piace Parigi (è forse 'unica cosa che invidio ai francesi :D ), mi è piaciuta moltissimo Dublino e Madrid (che preferisco n volte a Barcellona) .
Voglio andare a Bruges dopo che ho visto in Bruges, sono fan delle birre belghe ma Bruxelles non mi è proprio piaciuta. :)
Londra è bella, forse più di Parigi, ma ha moooooooooolto meno fascino.
Vorrei andare in Giappone, ma non ho (ancora) i soldi per farlo.
Io anche delle cozze! Ne mangerei a tons.
Di quelle ne ho mangiate tonnellate in bretagna! Lì c'è un paesino (no, non mont St.Michel, che è pur bellissimo), Dinan, che mi è rimasto nel cuore..se passate di là andateci!
-
Non so se qualcuno l'abbia già detto, ma ODIO Mestre.
-
Non so se qualcuno l'abbia già detto, ma ODIO Mestre.
Eheh, non ci sono mai stata ma anni fa mi proposero un posto di lavoro a Mestre, come guardia giurata presso una grossa azienda (mi sto ancora chiedendo come abbiano avuto il mio CV, io di certo non glielo avevo mandato! Boh, gliel'avrà girato l'Aeroporto di Venezia, dove in effetti avevo presentato domanda).
Assai poco convinta, chiesi info ai miei amici di Padova, che mi sconsigliarono caldamente il trasloco in quella "ridente" cittadina, a meno che non fosse il lavoro dei miei sogni. ;D
-
Dyo quanto amo Madrid! :occhicuore:
-
Ma Mont St.Michel non è in Normandia? O io credo sia lì perché ci sono andata mentre ero in vacanza, appunto, in Normandia? Uhm...
In Bretagna il pesce è buonissimo, ma le migliori sono le telline all'aglio camarguesi... peccato che non sazino!
-
Naaa è già Bretagna, anche se è nella parte orientale della Bretagna.
-
Non so se qualcuno l'abbia già detto, ma ODIO Mestre.
Mestre è orribile, ci passo spesso, e ho provato a girottolarci, alla fine preferisco sempre starmene rintanata nella stazione.
-
l'unica cosa buona di Mestre è (era, non ci vado da 15 anni) l'Amelia. :slurp:
-
Non conosco l'Amelia, a me di Mestre piacciono solo i binari in fondo alla stazione, dal 10 in su, in questi giorni, quando non piove e non tira troppo vento, la vista con la foschia è bellissima.
-
Non so se qualcuno l'abbia già detto, ma ODIO Mestre.
Concordo. Mestre è uno dei posti più brutti e deprimenti che si possano trovare. A questo punto meglio le zone residenziali di Porto Marghera.
Io invece amo :occhicuore: follemente Venezia, potessi mi ci trasferirei su due piedi, ora, subito, a patto di rintanarmi in qualcuno dei sestieri meno turistici o al Ghetto Novo. La adoro con tutti gli annessi e connessi, comprese pantegane che passeggiano con te dopo le 8 di sera, l'acqua alta e l'umido estivo da sentirsi soffocare, fra gli altri. E' proprio innamoramento, persino i difetti diventano pregi.
Per l'Italia anch'io amo Torino, a cui aggiungerei Perugia. Milano la sopporto molto poco, mi mette tristezza ed ansia insieme. Roma è bella, ma dopo 2 giorni non la reggo più; come Firenze.
Non ho mai fatto lunghi viaggi fuori Europa e zona mediterranea, quindi restando sempre in aree tutto sommato intorno a noi, metterei nella top list: Londra (che per me ha il pregio di farti sentire a casa e la capacità di non farti sentire disperso anche in una metropoli), Madrid e Gerusalemme.
Una volta per visitarle e poi -eventualmente- mai più per Parigi, Atene e Barcellona; non c'è un motivo specifico, semplicemente non si intonavano a me (magari in futuro mi autosmentirò, tornandoci con diverso stato d'animo).
Edit: meglio che chiarisca che con Venezia intendo: Venezia centro storico.
-
Non so se qualcuno l'abbia già detto, ma ODIO Mestre.
Concordo. Mestre è uno dei posti più brutti e deprimenti che si possano trovare. A questo punto meglio le zone residenziali di Porto Marghera.
Io invece amo :occhicuore: follemente Venezia, potessi mi ci trasferirei su due piedi, ora, subito, a patto di rintanarmi in qualcuno dei sestieri meno turistici o al Ghetto Novo. La adoro con tutti gli annessi e connessi, comprese pantegane che passeggiano con te dopo le 8 di sera, l'acqua alta e l'umido estivo da sentirsi soffocare, fra gli altri. E' proprio innamoramento, persino i difetti diventano pregi.
Se mai lo farai attenta! perchè ci sono anche i veneziani, una delle razze più becere che madre natura abbia mai partorito (e te lo dice una che a quella razza ci appartiene). Inoltre, non preoccuparti per il trasferimento in zone turistiche: scoprirai che con un ritmo incredibile dove c'erano panetterie e macellerie spuntano negozi di maschere e vetri di murano, ovunque, non soltanto a Rialto e San Marco. In realtà io amo la mia città fino alla follia (anche perchè è l'unico posto al mondo dove non mi sento una disadattata, non avendo nè patente nè alcuna dimestichezza con auto, strisce pedonali, divieti, pericoli di investimento ecc.).
Mestre invece è la cosa più brutta che abbia mai visto. E' triste e deprimente e grigia anche con il sole d'estate. Meglio Marghera se si ha un gusto un attimo più "decadenza della civiltà occidentale" et similia.
Nella mia personalissima top ten ci metto (non in ordine, anche perchè vado a momenti) Madrid, Barcellona, Helsinki e la Finlandia in generale, Vienna, Firenze (che però dev'essere alla stregua dell'invivibile) e Dublino..mi è poi rimasta nel cuore Siviglia. Parigi l'ho vista da bambina quindi non è che abbia ricordi molto vividi..
-
Non so se qualcuno l'abbia già detto, ma ODIO Mestre.
Concordo. Mestre è uno dei posti più brutti e deprimenti che si possano trovare. A questo punto meglio le zone residenziali di Porto Marghera.
Io invece amo :occhicuore: follemente Venezia, potessi mi ci trasferirei su due piedi, ora, subito, a patto di rintanarmi in qualcuno dei sestieri meno turistici o al Ghetto Novo. La adoro con tutti gli annessi e connessi, comprese pantegane che passeggiano con te dopo le 8 di sera, l'acqua alta e l'umido estivo da sentirsi soffocare, fra gli altri. E' proprio innamoramento, persino i difetti diventano pregi.
Se mai lo farai attenta! perchè ci sono anche i veneziani, una delle razze più becere che madre natura abbia mai partorito (e te lo dice una che a quella razza ci appartiene). Inoltre, non preoccuparti per il trasferimento in zone turistiche: scoprirai che con un ritmo incredibile dove c'erano panetterie e macellerie spuntano negozi di maschere e vetri di murano, ovunque, non soltanto a Rialto e San Marco. In realtà io amo la mia città fino alla follia (anche perchè è l'unico posto al mondo dove non mi sento una disadattata, non avendo nè patente nè alcuna dimestichezza con auto, strisce pedonali, divieti, pericoli di investimento ecc.).
Mestre invece è la cosa più brutta che abbia mai visto. E' triste e deprimente e grigia anche con il sole d'estate. Meglio Marghera se si ha un gusto un attimo più "decadenza della civiltà occidentale" et similia.
;D conosco, conosco... giusto qualche annetto di università. E quindi puoi capire che se mi dico pronta al trasferimento è proprio amore. Santa Marta, la Giudecca e l'area di San Giacomo all'Orio potrebbero essere un buon compromesso.
Il problemino non facilmente superabile è giusto nei prezzi degli affitti, che se continuo così per me non saranno mai abbordabili, neanche per un magazzino che va sott'acqua. :P
Rileggendoti, io odio guidare, mi sa che potrebbe essere anche questo a influire in questo sentirmi a mio agio, a ben pensarci.
-
Helsinki e la Finlandia in generale
:occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore:
In Finlandia ho fatto il viaggio più bello della mia vita. La Lapponia d'inverno è struggente, non volevo più venire via! Mi sono persino fatta venire i geloni alle gambe per esser corsa fuori nella neve in pigiama per guardare l'aurora boreale *_*
Però non so se ci vivrei, il buio quasi venti ore al giorno è affascinante per qualche giorno, ma sul lungo periodo potrebbe darmi qualche scompenso.
Per quanto riguarda i veneziani, mio papà(figlio di un veneziano e una padovana, residente a Venezia per parecchi anni) li definisce i terroni del nord. A me i veneti stan simpatici però! E mi piace persino l'accento.
Altra città bella in cui mi trasferirei immediatamente (a differenza della maggioranza di quelle che ho citato) è Galway.
-
Bello questo topic :metallaro:
Allora... ho iniziato a frequentare torino nel 2003 e ci vivo dall'ottobre 2005: non pensavo che sarei mai riuscita ad andarmene dalla mia città natale (Cesena, che comunque continuo ad adorare) contenta, ma questa città è riuscita ad incantarmi. Quando ho iniziato a dire a parenti e amici che sarei venuta ad abitare qua tutti mi dicevano che era una città grigia e triste, senza mare vicino e via così, io ho cercato di convincerli del contrario, ma non ci sono riuscita. In compenso, ogni volta che qualche mio conoscente viene qua a passare qualche giorno, mette su il nastro "e quanto è bella torino e quante belle cose ci sono da vedere e da fare eccetera eccetera". Amo questa città, amo il cielo rosa dietro le montagne al tramonto e amo anche quella nebbiolina che si alza la sera d'inverno, soprattutto adesso che hanno acceso le luci d'artista: gli spiritelli del monte dei cappuccini sono fatti apposta per questa nebbiolina.
E la sorpresa d'inverno, dopo giorni di pioggia, di svegliarsi una mattina col sole e scoprire che le montagne sono diventate tutte bianche :occhicuore:
Di tutti gli altri posti che ho visto posso dire di amare follemente Londra e quello che ho visto del suo circondario, ci tornerò tra un paio di mesi e non vedo l'ora. Barcellona anche è bellissima, ma in modo diverso e quest'estate in vacanza ho apprezzato moltissimo anche altre zone della spagna, una su tutte il delta dell'ebro.
NY anche mi è piaciuta, più che Manhattan direi Brooklyn: delizioso davvero.
Un'altra città alla quale sono particolarmente affezionata e che mi piace tanto è Bologna :sisisi:
-
:D mi diverte leggere che considerate invivibile Firenze: a me è sempre sembrata una tranquilla città del centro.
-
Veleso.
-
Rita Firenze? Vivibile? Allora: Lucca è vivibile, Pisa -per quanto sporca- è vivibile Firenze è un incubo.
Ha tutti i lati negativi della città d'arte iperinflazionata -turisti ovunque=bancarelle e negozi solo per turisti e prezzi assurdi- poi ospita manifestazioni tipo Pitti Uomo che creano caos che una città come Milano può reggere perché è grande, ma mettere il caos da grande città su una che ha una pianta medievale = il delirio.
-
Io sono veneziana di entroterra ;) e in effetti trovo difficile definire Mestre "una città", qualche mestrino si offendera', ma non riesco a darle questa qualifica. Ho capito che i mestrini guardano Marghera dall'alto in basso, in effetti è stata considerata per molti anni il peggio del peggio della zona di Venezia, ma ultimamente hanno lavorato moltissimo per riqualificare la zona, e il risultato è che è molto piu' verde e con musei e spazi espositivi immersi in contesto industriale che oggi fa tanto chic e che ricordano vagamente Liverpool ;D
Ho studiato a Venezia e in effetti credo che o la ami o la odi, è una città che ti risucchia.
Sui veneziani non saprei che dire, in generale li trovo sempre accoglienti ma hanno un loro modo di essere "ispidi", perche' troppo troppo troppo sollecitati da tutto e tutti. Dico sempre che Venezia è unica al mondo non solo per l'architettura, ma perche' è l'unica città che conosco dove la gente
a. mantiene dei rapporti da paesino di montagna (perche' i veneziani "veri" sono pochi)
b. allo stesso tempo è scafata come chi vive in una metropoli: puo' passare Barack Obama o Madonna, i veneziani sono capaci di girarsi un momento a guardarli e poi tirare dritto come se nulla fosse, e non per snobismo, ma proprio perche' le celebrità sono così tante che ti ci abitui.
-
trovo difficile definire Mestre "una città", qualche mestrino si offendera', ma non riesco a darle questa qualifica.
Poco fa è stata definita una città Cesena! A questo punto anche Mestre, via.
-
Rita Firenze? Vivibile? Allora: Lucca è vivibile, Pisa -per quanto sporca- è vivibile Firenze è un incubo.
Ha tutti i lati negativi della città d'arte iperinflazionata -turisti ovunque=bancarelle e negozi solo per turisti e prezzi assurdi- poi ospita manifestazioni tipo Pitti Uomo che creano caos che una città come Milano può reggere perché è grande, ma mettere il caos da grande città su una che ha una pianta medievale = il delirio.
è che Roma è come una abbondante dozzina di Firenze giustapposte: per questo non la sopporto più!
-
Rita Firenze? Vivibile? Allora: Lucca è vivibile, Pisa -per quanto sporca- è vivibile Firenze è un incubo.
Ha tutti i lati negativi della città d'arte iperinflazionata -turisti ovunque=bancarelle e negozi solo per turisti e prezzi assurdi- poi ospita manifestazioni tipo Pitti Uomo che creano caos che una città come Milano può reggere perché è grande, ma mettere il caos da grande città su una che ha una pianta medievale = il delirio.
è che Roma è come una abbondante dozzina di Firenze giustapposte: per questo non la sopporto più!
sì, ma per esempio, come diceva bubu, a Roma quel traffico allucinante è "giustificato" dalle dimensioni, dal'essere la capitale, etc.etc. A Firenze la mattina per fare 6-7- km ci puoi mettere un'ora. Ovvero ritmo passeggiata. Poi, più che per i turisti, ai quali ormai abbiamo fatto il callo e che per molti versi ci fanno anche comodo, è il fatto che a Firenze, non c'è NIENTE per cui si vive beene una città. Lo so, sembra un'affermazione un po' buffa, abbiamo monumenti e musei,ma la nostra città è come un guscio bellissimo, totalmente vuoto al suo interno. La sera in centro non c'è nessuno, non c'è mai una manifestazione importante, a meno che non si voglia considerare roba come Pitti, e quello che abbiamo non lo sappiamo valorizzare. >:(
-
trovo difficile definire Mestre "una città", qualche mestrino si offendera', ma non riesco a darle questa qualifica.
Poco fa è stata definita una città Cesena! A questo punto anche Mestre, via.
:sgratsgrat: non saprei proprio come definirla altrimenti, fa più di 100000 abitanti se non ricordo male e non la chiamerei "paese"...
-
trovo difficile definire Mestre "una città", qualche mestrino si offendera', ma non riesco a darle questa qualifica.
Poco fa è stata definita una città Cesena! A questo punto anche Mestre, via.
:sgratsgrat: non saprei proprio come definirla altrimenti, fa più di 100000 abitanti se non ricordo male e non la chiamerei "paese"...
Sei sicuro che sia Mestre da sola? Mi pare tantino. Comunque recentemente hanno definito "città" anche Mirano (VE), sempre in zona, che fa 30.000 abitanti, credo che ci siano dei criteri diversi per la qualifica, ma non vorrei dire stupidaggini. Comunque quello che fa la peculiarità di Mestre, come gli altri centri Asseggiano, Marghera ecc., e' che sono tutte dépendances del comune di Venezia centro (o come si dice in zona, "Venezia-Venezia"), e quello ti porta via alcune specificità della città autonoma per cui per determinate cose come andare in tribunale ecc. fai sempre riferimento a "fuori", e questo si vede nelle decisioni che vengono prese, le priorità da dare ecc..
-
Credo che Firenze sembri vivibile solo per chi ha a che fare con Roma ;)
Una mia amica romana la definiva quasi un paesino e ammise candidamente che sarebbe venuta volentieri qui a vivere!
Per noi "di campagna" è la metropoli tentacolare!
Ti faccio un esempio, una mia conoscente per un compleanno andò a mangiare una fiorentina in centro; fu trattata benissimo e le fecero uno sconto perchè era autoctona!
Non si vedevano fiorentini in quel locale da mesi e il padrone volle festeggiare con lei :D
-
Mi sa che Lucia intendeva dire che Cesena, non Mestre, fa oltre 100.000 abitanti. :)
(io ADOVO Cesena!!!)
-
Ecco, Ghismunda ha presente cosa intendo io!
Un'ora 6-7 chilometri? Magari.
-
Non ho mai visitato Torino ::)
Mi piacerebbe molto, dovrò insistere con l'omo ;)
-
Non ho mai visitato Torino ::)
Mi piacerebbe molto, dovrò insistere con l'omo ;)
vieni vieni!! :D ti faccio provare i gianduiotti e il salame della Duja.. :-*
-
Zelbio.
-
No, il lago di Como è troppo triste.
-
Allora Imbersago.
-
Orta? ci siete mai stati a Orta? è bellissima, ed è piena di mici cicciosissimi, e vicino c'è l'isola bella.
un posto da vedere.
-
Mi sa che Lucia intendeva dire che Cesena, non Mestre, fa oltre 100.000 abitanti. :)
(io ADOVO Cesena!!!)
Ops! alla seconda.dunque. Scusasse, Lucia ;D
-
Se parlate di gatti allora mi viene in mente trani, che non solo c'ha il duomo di trani (ce l'ha solo trani, il duomo di trani) ma anche un megatone di gattacci disseminati sui sassoni degli sdrumaflutti artificiali; la sera i pescatori caricano il pesce vecchio sui pescherecci lo portano al largo cosicché all'alba rientrano in porto simulando una lucrosa raccolta i cui frutti fragranti vanno a riempire le sporte dei mattinieri tranesi mentre le puteolenti frattaglie ingrassano i felidi che prosperano colesterolici e pulciosi e scassamaroni come non mai. E' tutto molto poetico.
-
Se parlate di gatti allora mi viene in mente trani, che non solo c'ha il duomo di trani (ce l'ha solo trani, il duomo di trani) ma anche un megatone di gattacci disseminati sui sassoni degli sdrumaflutti artificiali; la sera i pescatori caricano il pesce vecchio sui pescherecci lo portano al largo cosicché all'alba rientrano in porto simulando una lucrosa raccolta i cui frutti fragranti vanno a riempire le sporte dei mattinieri tranesi mentre le puteolenti frattaglie ingrassano i felidi che prosperano colesterolici e pulciosi e scassamaroni come non mai. E' tutto molto poetico.
Fitz, a me puoi dirlo che sono spesso in Puglia per lavoro: tu stai scherzando vero? Questa frase è ritoccata come l'emoticon di JesusChrist sul torace di Corona, vero? Dai non scherzare con una povera torda donna incinta.........
-
E' vero lo ammetto c'hai ragione. Ho esagerato. I gatti non erano poi così tanti.
(no vabbè, c'ha i sensi di colpa, la mia era una battuta: quando il pesce arriva in porto di solito é addirittura vivo; in confronto alla città di trani, poi, lo si potrebbe persino definire in ottima salute)
-
Orta? ci siete mai stati a Orta? è bellissima, ed è piena di mici cicciosissimi, e vicino c'è l'isola bella.
un posto da vedere.
Io abito abbastanza vicina al lago d'Orta, è un bellissimo posto ma lo trovo da sempre molto triste...
-
Mi sa che Lucia intendeva dire che Cesena, non Mestre, fa oltre 100.000 abitanti. :)
(io ADOVO Cesena!!!)
Ops! alla seconda.dunque. Scusasse, Lucia ;D
Sìsì dicevo cesena :sisisi:
-
Orta? ci siete mai stati a Orta? è bellissima, ed è piena di mici cicciosissimi, e vicino c'è l'isola bella.
un posto da vedere.
Io abito abbastanza vicina al lago d'Orta, è un bellissimo posto ma lo trovo da sempre molto triste...
come mai?
-
Orta? ci siete mai stati a Orta? è bellissima, ed è piena di mici cicciosissimi, e vicino c'è l'isola bella.
un posto da vedere.
Io abito abbastanza vicina al lago d'Orta, è un bellissimo posto ma lo trovo da sempre molto triste...
come mai?
Mah, un po'è l'atmosfera del lago, è cupo(e non è un difetto eh!), molto chiuso; in più è stato per anni un lago "morto", inquinatissimo e senza pesci-il fatto che fosse azzurro e limpidissimo non era un bene-, e questo da piccola mi deprimeva molto! Poi vabbe', l'hanno risistemato investendoci un casino di soldi e ora sta moooolto meglio, ma la sensazione mi è rimasta^^
-
io ero andata a pensare storie struggenti di addii e roba simile ;D :P :)
davvero sai che non avevo mica idea che fosse senza pesci? :o
-
Berlino è la mia città preferita in assoluto e s'è capito.
Poi c'è Parigi, inflazionatissima ma sempre bella.
Adesso vado in ordine sparso: Copenhagen (visitata quest'estate) non mi è dispiaciuta ma non mi sono strappata i capelli alla partenza. Non so, mi ha lasciato un po' indifferente mentre al moroso ha fatto proprio schifo; Oslo l'ho trovata deliziosa (il moroso continuava a fare paragoni tra Oslo e Copenhagen ma gli ho detto che era inopportuno, che le ho trovate due città totalmente differenti. Niente, rimane della sua opinione) e ricca di sfaccettature; Londra mi ha un po' delusa, ma forse l'ho visitata nel modo sbagliato (due volte ::)) e con dei pessimi accompagnatori. E sì che era una delle mete tanto sospirate quando avevo 14 anni... Edimburgo e Glasgow non mi sono dispiaciute, desolanti al punto giusto; a Granada ho trascorso una delle settimane più belle della mia vita e forse il mio giudizio è influenzato da questo fatto ma ci tornei molto volentieri, cosa che non vale per Barcellona e Madrid (carine ma niente di che Malaga, Siviglia e Cordova) ma anche qui -forse- vale il discorso cattivi compagni di viaggio. Poi poi poi la Francia mi piace tutta e a Marsiglia ci vivrei in estate, mentre il Principato di Monaco è uréndo :(
Germania? Credo di detestare solo Monaco, persino Francoforte mi risulta più piacevole.
E poi c'è Tokyo... è un mondo a parte. Fantastica ma non ci vivrei.
Restando in Italia amo e detesto Milano: ho letto che la considerate una metropoli ma io la percepisco in modo diverso. Anche quando ci vivevo la vedevo come una grande città un po' ostile per i fuorisede/pendolari, un po' caotica e accartocciata su se stessa, con la smania di mostrarsi all'avanguardia e patinata (con risultati discutibili) ma non certo invivibile. Spero di trasferirmici ancora, vedremo.
Di Torino ho dei vaghissimi ricordi fanciulleschi e me la immagino sempre un po' desolata, poco appetibile ma forse è un mio problema con il Piemonte in generale.
Belle Bergamo, Piacenza, Modena, Ferrara, Bologna, Venezia, Vicenza, Trieste, Genova, Roma (ma non ci vivrei mai, impazzirei di sicuro!), Napoli, Firenze (ma mi dà un senso di soffocamento girarla) e sicuramente ne dimentico qualcuna. Brescia invece è orribile, forse solo Biella, Lodi e la Brianza in generale possono gareggiare in bruttezza.
Scusate il papello :-[
Io a Marsiglia non ci torno nemmeno se m'ammazzano... ho rsichiato la morte in quel posto :D
-
Ho dimenticato di dire che Napoli forse l'ho visitata male (gita scolastica) e con la compagnia sbagliata, ma non mi è piaciuta per niente... non ci tornerei.
-
Napoli...Napoli.. o la si ama o la si odia. L'impatto può essere traumatico, io ho giurato di non metterci più piede -l'ultima volta son scappata perché ho mollato la ragione per cui ero lì- però non sono riuscita ad odiarla, e quando puntualmente esono fuori quelle storie drammatiche di camorra e spazzatura mi viene da piangere.
E comunque Napoli si gira in motorino ;D .
-
La città più pericolosa del mondo è Campobasso.
Ci siamo persi in pieno centro storico - un'auto di quattro persone di cui una di Hong Kong, che però non guidava -. Pauroso: i divieti d'accesso e i sensi unici spuntavano in ogni dove all'improvviso. Ciò che sembrava non era, ciò che era sicuro era un miraggio.
Nessun molisano sapeva dove fossero gli edifici nuovi dell'Università. Siamo passati quattro volte davanti alla stessa edicola: alla quarta ci chiamavano per nome.
La direttrice del coro, che ci aspettava all'Università per una rassegna nazionale di cori ci ha pure fatto un cazziatone sonoro in Do maggiore perché abbiamo ritardato alle prove e un altro coro ci ha soffiato la sala. :-\
La città dove vorrei vivere è Gubbio, perché alla faccia di Don Matteo sono tutti comunisti, ma veraci, non col SUV e la mentalità borghese come i perugini. Gli eugubini si chiamano tutti Ubaldo Lenin + cognome, e gli anarchici Ubaldo Bakunin, e salutano in russo stretto. Sono tutti matti perché girano intorno alla Fontana del Bargello e la sera del 15 maggio ti danno gratis la pasta all'arrabbiata e il vino rosso nelle taverne, e pure le posate di plastica perché sono civili.
Dal Palazzo dei Consoli poi guardi giù a perdita d'occhio, e di notte dire che è bellissimo è poco.
Poi, per il resto, preferisco la campagna alle città: mi piacciono montagne, spiagge, boschi, pendii, sentieri, litorali, arenili, laghi, mari, oceani, poggi, colli, acclivi, brughiere, steppe, deserti, tundre, pampas, savane, frutteti, macchia, scogliere, rocce e foreste molto più degli agglomerati di case.
-
La città dove vorrei vivere è Gubbio, perché alla faccia di Don Matteo sono tutti comunisti, ma veraci, non col SUV e la mentalità borghese come i perugini. Gli eugubini si chiamano tutti Ubaldo Lenin + cognome, e gli anarchici Ubaldo Bakunin, e salutano in russo stretto. Sono tutti matti perché girano intorno alla Fontana del Bargello e la sera del 15 maggio ti danno gratis la pasta all'arrabbiata e il vino rosso nelle taverne, e pure le posate di plastica perché sono civili.
Ahah!
-
La città più pericolosa del mondo è Campobasso.
Ci siamo persi in pieno centro storico - un'auto di quattro persone di cui una di Hong Kong, che però non guidava -. Pauroso: i divieti d'accesso e i sensi unici spuntavano in ogni dove all'improvviso. Ciò che sembrava non era, ciò che era sicuro era un miraggio.
Nessun molisano sapeva dove fossero gli edifici nuovi dell'Università. Siamo passati quattro volte davanti alla stessa edicola: alla quarta ci chiamavano per nome.
Questo anche dove abito io!
Entrare nel centro storico è un attimo; poi sei un dedalo di sensi unici e strade chiuse e prima di riuscirne a uscire...
-
appena tornata da Bruges, è :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore:
-
Poi, per il resto, preferisco la campagna alle città: mi piacciono montagne, spiagge, boschi, pendii, sentieri, litorali, arenili, laghi, mari, oceani, poggi, colli, acclivi, brughiere, steppe, deserti, tundre, pampas, savane, frutteti, macchia, scogliere, rocce e foreste molto più degli agglomerati di case.
Sim, hai espresso perfettamente quello che è anche il mio punto di vista^^
Già vivere a Milano in settimana, per una campagnola verace come me, è una sofferenza. ma quanto meno ho il week end per tornare a ossigenarmi tra le colline; passarci tutta la vita credo mi ucciderebbe. A Milano come in qualsivoglia metropoli, peraltro.
-
appena tornata da Bruges, è :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore:
Ero ansioso di sapere, infatti. Sono felice che ti sia piaciuta, se non ci sei mai stata prima la prossima dovrebbe essere Anversa. Anche meglio per certi versi.
-
appena tornata da Bruges, è :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore: :occhicuore:
Ero ansioso di sapere, infatti. Sono felice che ti sia piaciuta, se non ci sei mai stata prima la prossima dovrebbe essere Anversa. Anche meglio per certi versi.
Vabbé, voi provocate, però! :D
C'è un amico di mio cugggino che vive e lavora a Bruges, mi toccherà chiedergli ospitalità. :sisisi:
-
Approfitta, Kay, è una città da non perdere.
-
Napoli...Napoli.. o la si ama o la si odia. L'impatto può essere traumatico, io ho giurato di non metterci più piede -l'ultima volta son scappata perché ho mollato la ragione per cui ero lì- però non sono riuscita ad odiarla, e quando puntualmente esono fuori quelle storie drammatiche di camorra e spazzatura mi viene da piangere.
E comunque Napoli si gira in motorino ;D .
io sono nata a metà strada tra Roma e Napoli ma per motivi di studio-lavoro-amore-amicizie ho sempre frequentato di più la capitale. è ovvio ma vero: Roma è fantastica da studente,da ragazza,se vivi o lavori altrove e vai lì per divertirti o a trovare le amiche,fare shopping,visitare bellezze e mostre...Non c'è paragone in Italia, credo.
Ma io pensavo con angoscia alla possibilità che sarei potuta finire a lavorare e vivere lì, avere lì una casa e dei bambini :o No, no, mi sarei scimunita,stressata e depressa.
Napoli la conosco molto poco,nonostante sia così vicina.Mi lasciava sempre un po'spaventata e confusa la notte napoletana, io che a Roma ero abituata a girare sola o con due amiche a qualunque ora della notte e del mattino,in qualunque condizione ;), lì sentivo proprio quest'atmosfera diversa e spesso molto losca :-\ Mi inquietava perfino la metro e pure il treno che prendevo alla stazione aveva decisamente un'atmosfera diversa.
Però vorrei tornarci presto per conoscerla meglio e da altri punti di vista, avere anche una visione più adulta della città.
(a napoli poi è legato un mio ricordo bellissimo:la prima volta che ho visto l' Opera)
Per quanto riguarda la popolazione,non amo particolarmente i romani e non mi piace la loro parlata,la loro cadenza(che a volte si fa sentire anche nella mia voce :P ), invece il napoletano lo trovo piacevolissimo da ascoltare, mi incanta e mi fa simpatia: se al nord mi chiedono se sono campana a me fa l'effetto di un complimento :)
-
L'accento napoletano... -sospirone- :occhicuore: :occhicuore:
Sarò incosciente, sarà che ero con un indigeno, ma non ho mai avuto paura, ricordo una cena a casa di una ragazza che stava un po' fuori, Mugnano mi pare si chiamasse il posto, ma non ricordo di essermi impressionata; e poi un concerto a San Leucio di Caserta..bellissima.
Io sono fatalista: se mi deve capitare qualcosa di brutto mi può capitare ovunque e comunque. Sarà quel che è scritto lassù.
E preferisco di gran lunga Napoli a Roma.
L'unico posto dove mi sono impressionata, ma non per l'atmosfera losca, è stata Mostar dopo la sentenza del tribunale internazionale che diceva che non c'erano prove per il genocidio di Srebrenica. L'atmosfera era orribile, l'aria che respiravi era orribile :'( .
-
Napoli è bellissima ma invivibile..mi fa venire l'ansia ogni volta!
Sarò monotona ma Roma per me non ha avversari!!! Le altre città, anche all'estero, sono bellissime ma poi ogni volta che ritorno a Roma sono in estasi! Poi sono d'accordo che nelle condizioni attuali Roma è un pò "scomoda" da vivere: un esempio su tutti il trasporto pubblico! ::)
-
Poi sono d'accordo che nelle condizioni attuali Roma è un pò "scomoda" da vivere: un esempio su tutti il trasporto pubblico! ::)
Condizioni attuali? Guarda, sono almeno vent'anni che è cosi.
-
Poi sono d'accordo che nelle condizioni attuali Roma è un pò "scomoda" da vivere: un esempio su tutti il trasporto pubblico! ::)
Condizioni attuali? Guarda, sono almeno vent'anni che è cosi.
Appunto! ;D
-
beh, sì, però mi pare che già ai tempi di Catullo se ne parlasse malino.
-
Rita lo stavo per dire io sono secoli che si parla male di Roma, della sua urbanistica, del sovraffollamento e delle strade sporche.
Per quanto mi riguarda non mi esalta anche per una questione linguistica: non sopporto il romanesco, mi irrita, lo trovo fastidioso.Mentre nutro un amore incondizionato per :occhicuore: il napoletano, ma anche siciliano e sardo mi piacciono. E poi c'è il toscano ;D .
-
Rita lo stavo per dire io sono secoli che si parla male di Roma, della sua urbanistica, del sovraffollamento e delle strade sporche.
Per quanto mi riguarda non mi esalta anche per una questione linguistica: non sopporto il romanesco, mi irrita, lo trovo fastidioso.Mentre nutro un amore incondizionato per :occhicuore: il napoletano, ma anche siciliano e sardo mi piacciono. E poi c'è il toscano ;D .
Ecco, per me è l'esatto contrario: adoro il romanesco ed aborro il napoletano. Il toscano si deve lovvare, è un obbligo!
Mi piace anche il calahbbreseh! ;D
-
Invece a me fa orrore il calabbbreseh (ma qui ci sono ragioni MOLTO personali ;) ).
Il napoletano anche mi dà un po' sui nervi (invece per questo non c'è un motivo): invece lovvo il romano, il toscano, il marchigiano/abruzzese (ammetto che il mio orecchio profano non sempre riesce a distinguerli)...
-
Invece a me fa orrore il calabbbreseh (ma qui ci sono ragioni MOLTO personali
Uguale uguale pure io!
Mi piace molto il siciliano, ma che sia stretto: il "vago accento" indefinibile non mi è mai piaciuto, se si deve avere una cadenza che sia ben definita, diamine!(Disse quella che ha un accento mezzo novarese e mezzo padovano che è un vero schifo >.>)
-
Torino non è propriamente una grande città, infatti.
In effetti in Italia vengono considerate grandi città solo Roma e Milano. Torino viene considerata alla stregua della seconda fascia di grandi città (Bologna, Genova, Bari, Catania,...). :tze:
Continuo l'OT da questo topic (http://forum.malvestite.net/index.php?topic=1854).
Dicevo che Torino mi piace molto tra le grandi città italiane che ho visitato, sicuramente più di Milano. Però non so se ci vivrei.
Credo che la mia città ideale in Italia avrebbe 60-200.000 abitanti, e tra quelle che ho visitato/frequento, direi che lovvo Parma e Cuneo. Parma perché è molto bella, ha l'università, è di sinistra ;D e in posizione baricentrica (non troppo lontana dai mari e dalle grandi città). Cuneo perché ha un'urbanistica da orgasmo mentale :occhicuore: ;D, è curata e piena di verde, è attaccata alle Alpi (amo la montagna), è vicina all'estero ed è un po' internazionale (francese).
EDIT: [Cuneo] tra l'altro è il capoluogo più nevoso d'Italia :occhicuore: (purple fuggiamo insieme alla volta del freddo! ;D).
-
A torino ho vissuto quasi 6 anni, per me ha tutti i vantaggi di una grande città uniti a quelli dei piccoli centri, ogni quartiere diventa un paese, alla fine saluti tutti ma nessuno ti rompe le palle e mette in giro voci false.
-
mi spiace deluderti ma parma è di destra da anni, però è molto bella e si mangia bene
e poi a cuneo totò ci ha fatto il militare diventando un uomo di mondo
e comunque ormai il mio paesino è superinternazionale tra emigrazione e il fatto che le locali sono delle cesse antipatiche al 99.99%
-
mi spiace deluderti ma parma è di destra da anni, però è molto bella e si mangia bene
e poi a cuneo totò ci ha fatto il militare diventando un uomo di mondo
:D
A Cuneo ci vivrei solo per osservare la sua perfezione geometrica. Tipo sindrome di Stendhal. :patpat:
-
Io sono di Roma, e la amo. Epperò mi sono innamorata anche di Bologna e - per ora - è l'unica altra città in cui andrei a vivere. Ha un'atmosfera magica.
Invece, il ragazzo è di un paese, leggo su Wiki, di 42000 abitanti. Delle voci se n'è sempre fregato, quindi ignoro se ci fossero/siano belle storielle sul suo (o nostro) conto, però le occhiatacce che scrutano e analizzano me le sento sempre addosso. Purtroppo anche da una sua parente molto stretta. Che poi è dolcissima, ma ha quel modo di guardarmi, di guardare come sono vestita e bla bla bla che mi mette decisamente in imbarazzo. Per cui quando la incontro a casa, la saluto, due mezze parole e scappo a rifugiarmi in camera del ragazzo.
-
un paese, leggo su Wiki, di 42000 abitanti.
Momo, intendevi 4.200 e ti è scappato uno zero, o hai una concezione di "paese" parecchio più generosa della mia? :D
-
Il mio paese ha 35 mila abitanti, siamo appiccicati a Torino e anche questo conta in quanto ad apertura di vedute, però anche io quando vado in giro un po' più stramba faccio voltare gli sguardi. Ma credo che come esistono i vecchi maligni di paese, esitano anche di quartiere.
-
Architettonicamente la mia città è davvero bellissima. anche a livello culturale non saremmo male, e la viabilità è decente.
il problema è la gente gretta e meschina che pare essere tipica di qui quanto le risaie, hanno un orizzonte mentale che al massimo arriva al loro tinello. i figli (maleducatissimi, proprio come i genitori) vestiti di griffe anche se si crepa di fame, vacanza a sharm FISSA e poi ovviamente lo struscio "a vedere chi ha la testa più grossa". (cit. mio padre)
-
Architettonicamente la mia città è davvero bellissima. anche a livello culturale non saremmo male, e la viabilità è decente.
il problema è la gente gretta e meschina che pare essere tipica di qui quanto le risaie, hanno un orizzonte mentale che al massimo arriva al loro tinello. i figli (maleducatissimi, proprio come i genitori) vestiti di griffe anche se si crepa di fame, vacanza a sharm FISSA e poi ovviamente lo struscio "a vedere chi ha la testa più grossa". (cit. mio padre)
Lo dice sempre anche mia madre! :D
-
Testa più grossa in che senso? è una metafora? :o
Edit: di cazzo?
-
Testa più grossa in che senso? è una metafora? :o
Edit: di cazzo?
credo sia un modo di dire tipicamente emiliano, non ha particolari connotazioni sessuali ma di certo indica un'attività inutile e stupida tipo girarsi i pollici. ;D
Iris Q di dove sei? :)
-
Io sono veneta.
Io l'ho sempre interpretata come una scusa per chi fa le vasche in centro. Fin da piccola quando qualcuno della famiglia proponeva di far il giro largo passando per il centro mia madre diceva "Sì, passiamo per la piazza, a vedere chi ha la testa più grossa".
-
tipo a pettinar le bambole o a smacchiare il giaguaro, attività inutili ;D
-
Quando ero ragazzino, poco dopo l'anno mille, l'unico struscio decente nel mio paesino era farsi ripetutamente un percorso di 4 kilometri a piedi , vandalizzando tutto il possibile , specie una famosa cassetta delle lettere a forma di casetta. Tirasse vento pioggia bufera o neve. Stando attenti che qualche amico non ti spingesse in un fosso e cercando di spingere gli altri nel fosso.
Evidentemente non avevamo molti svaghi
-
un paese, leggo su Wiki, di 42000 abitanti.
Momo, intendevi 4.200 e ti è scappato uno zero, o hai una concezione di "paese" parecchio più generosa della mia? :D
No, no, quarantaduemila, ma temo tu abbia ragione sul resto! ;D
Il fatto è che lui abita molto vicino al centro storico, quindi la zona è ricolma di atmosfera da paese. ;)
-
LO SANNO TUTTI QUAL E' LA CITTA' PIU' BELLA D'ITALIA
GELA!
(http://www.liberainformazione.org/img/gela_copy_3.jpg)
(http://www.9online.it/primopiano/img_primopiano/mafiaville-pattumiera-gela.jpg)
(http://www.lanuovaecologia.it/resize.php?img=/UserFiles/Images/24546_gela.jpg&w=250&h=0)
-
TARANTO
(http://www.grandihotel.it/wp-content/files_flutter/1291047334_86_1_4_14_fotolocalita.jpg)
Meravigliosa se non fosse che dietro l'angolo... :ohoh:
(http://affaritaliani.libero.it/static/upl/ilv/ilva_taranto2.jpg)
-
ma parliamo dei monumenti di Giarre (CT), la città con più opere incompiute in Italia...
La Casa albergo
(http://lituzzu.dontexist.org/lit/gallery3/var/resizes/Giarre-Opere-incompiute/casaalbergo.JPG?m=1295874812)
Le splendide case popolari
(http://lituzzu.dontexist.org/lit/gallery3/var/resizes/Giarre-Opere-incompiute/casepopolari1.JPG?m=1295874822)
Il teatro
(http://lituzzu.dontexist.org/lit/gallery3/var/resizes/Giarre-Opere-incompiute/teatrocomunale.JPG?m=1295875206)
Lo stadio di polo (qui una visuale delle gradinate)
(http://michelepari.files.wordpress.com/2010/07/giarre.gif?w=300&h=157)
Per risparmiare sulla loro demolizione, il comune le ha dichiarate opere d'arte moderna, e adesso gli artisti ci fanno le installazioni :asd:
-
anche qua abbiamo posti "simili", nascosti IN PIENO CENTRO STORICO (vedi ex - cinema Apollo, via Nazionale, a 2 passi dalle cappelle medicee di San Lorenzo). :facepalm:
-
Chopper, come si vede che non siete terroni abituati ad arrangiarvi! quelle adesso sono tutte opere d'arte!
Ma parliamo di scempi edilizi, come il Palazzo Ina a ragusa, un palazzo merdavigliosamente anni settanta... messo in una piazza che più barocca non si può :flush:
(http://lnx.radiortm.it/public/rtm/Image/Ragusa/PALAZZO%20INA.jpg)
-
Myo Dyo.
-
credo che un po' tutte le città italiane abbiano questi orrori. Anche a Firenze ce ne sono molti, per esempio la zona di ponte vecchio è piena di palazzi credo anni 60, per non parlare di questo, in pieno centro
(http://www.artearti.net/images/uploads/image/10-Sede%20della_Direzione_provinciale_delle_Poste_e_Telegrafi_firenze.JPG)
-
ma è il meraviglioso palazzo delle poste in piazza salvemini?
-
uppato all'uopo, torno ora da Losanna. è una citta molto vivibile per i trasporti, teribbile per il costo del mangiare :facepalm: poi si passa da dei quartieri che sembrano un suk ad altri che sembrano i campi elisei, la via di mezzo è difficile da trovare. non parliamo della qualità degli alloggi, per avere roba decente devi cominciare a sfiorare i 1000 franchi mensili :ohoh:
-
Ma hai un assegno di erasmus per l'alloggio? (per la cucina svizzera: AUGURI :asd:, ho ricordi terribili in cui mischiavo spezzatino colloso e riso per condire un minimo quest'ultimo nel piatto diviso in terzi con i piselli - presente? :-X)
-
HAHAHAHAHAH.
illuso. coi soldi dell'Erasmus in svizzera ti ci paghi forse forse solo il cibo (che poi fa schifo).
-
HAHAHAHAHAH.
illuso. coi soldi dell'Erasmus in svizzera ti ci paghi forse forse solo il cibo (che poi fa schifo).
Dovrai darti al traffico di beni alimentari come i fuorisede dal sud! ;D (non offendetevi, i fuorisede dal sud fissati ;))
-
no, penso mi troverò un lavoretto per il weekend, c'è di buono che la Svizzera ha molte opportunità lavorative eque e non lavori schiavili. la qualità del cibo per se è ottima, è che sono loro che non cucinano bene quanto noi, e andare anche in un bar a prendere un panino è un salasso. -.-'
l'unica cosa veramente buona che ho mangiato lì è l'omelette, credo la più buona mai mangiata nella vita, ma per il resto non è che sia tutta 'sta roba, anzi. non posso credere che esista un paese dove ti portano la birra e dentro ci galleggia solinga una mezza fettina di limone. :o
-
DDR, vai in una casa dello studente, giusto? In genere ci sono le cucine lì quindi potrai cucinare quello che vuoi, da quel poco che ho visto in Svizzera si trovano nei supermercati anche prodotti italiani quindi non dovresti avere problemi. Comunque la Svizzera è cara, ma lì anche gli stipendi sono molto molto più alti. Anche i treni sono piuttosto cari ma il servizio che offrono non è ottimo, di più, inoltre molte tratte sono coperte anche durante tutta la notte (almeno dove sono stata io)
-
Se la birra era una weizen la fetta di limone non è tanto strana... io preferisco senza, però non è un'infrazione.
Per una birra non al frumento è un'infamia.
-
Se la birra era una weizen la fetta di limone non è tanto strana... io preferisco senza, però non è un'infrazione.
Per una birra non al frumento è un'infamia.
non saprei, l'ha presa mia madre che è un'amante della birra. era chiara.
in un altro posto c'era SOLO birra senz'alcool. e anche panache analocolica :malaticcio:
mirt: senza dubbio sì, i treni sono puliti, veloci e anche di notte!
per quanto riguarda il discorso pasti, starò in una casa privata con pieno uso della cucina (e per me è importantissimo). parlavo dei ristoranti, che sono di un livello veramente infimo a fronte dei prezzi (proibitivi per gli stessi svizzeri, non parliamo per degli italiani)
-
io sono stata in un paio di ristoranti a Zurigo e dintorni e non erano tanto male, certo è tutto diverso, ci sono gli antipasti e poi il piatto principale molto abbondante corredato da riso o pasta scondita che agli italiani sembra strano, ma basta abituarsi. I prezzi non erano purtroppo più alti di quelli a cui sono abituata qui. Quello che mi ha davvero sconvolto sono i prezzi delle case, non ho chiesto ma credo che gli stipendi siano davvero altissimi rispetto ai nostri se possono permettersele
-
ho letto su un manifesto che i lavoratori dell'agricoltura (settore primario) rivendicano un salario minimo di 4000 chf, quindi sì, è incredibile.
poi tu stai a firenze, purtroppo non mi stupisce che i prezzi siano impossibili, dato il fenomeno tutto italiano del rapina-il-turista
-
per dirti, pago 650- chf mensili per una casa con spese comprese, peccato che è in culo a giove. per avere una casa così caruccia vicino al Politecnico pagavo minimo minimo 300 euro in più.
le bollette sono ridicolmente basse, ma forse perché hanno le centrali nucleari e un sacco di dighe.
-
per una casa o una camera? perchè se è una casa è davvero poco
-
se uno fa un'infrazione con la birra arriva la polizia birraria a multarlo? da qui la parola birri?
-
una camera in una casa con uso di internet wifi banda larga, lavanderia e garage...
-
se uno fa un'infrazione con la birra arriva la polizia birraria a multarlo? da qui la parola birri?
Certo, io sono soprintendete capo per il sud Europa.
-
una camera in una casa con uso di internet wifi banda larga, lavanderia e garage...
allora è caruccia, ma per dire a Firenze con quella cifra, spese escluse però, ti paghi un monolocale magari sgarrupato :scapoccia:
comunque sono sicura che farai una bellissima esperienza, quanto tempo ci resti?
-
sei mesi!!
-
DDR, mi sa che più o meno quelli sono anche i prezzi delle grandi città italiane (Torino è un'isola un felice da questo punto di vista). A Milano per un monolocale ("spazio" ::) per due) mia sorella spendeva 650 €. Però almeno lì gli stipendi sono in linea con quei costi.
-
650 franchi sono meno di 650 euro. se non ricordo male sono 500 carte.
-
650 franchi sono meno di 650 euro. se non ricordo male sono 500 carte.
Eh, ma 650 CHF a testa. ;)
-
650 franchi sono meno di 650 euro. se non ricordo male sono 500 carte.
Eh, ma 650 CHF a testa. ;)
:o
mille... euro... per... un monolocale di merda? :o
-
Una mia amica a Bruxelles si è appena trasferita in una nuova casa: 400 euro per... credo siano 250 metri quadri.
-
Una mia amica a Bruxelles si è appena trasferita in una nuova casa: 400 euro per... credo siano 250 metri quadri.
vado lì. di corsa.
-
Sì, beh, quello che ha trovato è assurdo.
-
650 franchi sono meno di 650 euro. se non ricordo male sono 500 carte.
Eh, ma 650 CHF a testa. ;)
:o
mille... euro... per... un monolocale di merda? :o
No! Intendevo che tu spendi 650 CHF in condivisione con altri, mi pare di aver capito, mia sorella spendeva 650/2=325 €. ;)
-
ahhhh....
-
http://www.vice.com/it/read/perch-roma--il-peggior-posto-sulla-faccia-della-terra
A Roma non è una buona idea essere: napoletano, non in grado di guidare un'automobile o motorino, nero, buono d'animo (che si traduce con il termine 'cojone'), calabrese, un trans, una guardia, terrone senza provare vergogna di esserlo, milanese, ebreo o musulmano, gravato da una forma qualsiasi di disabilità, americano, gay, sud americano con fattezze indios, rom, cinese, bengalese e asiatico in generale, veneto, tassista, ottimista, fiorentino e infine povero.
In quanto milanese povero ebreo cojone non in grado di guidare veicoli a motore mi sorprendo che le ultime volte che son sceso non mi abbiano corcato...
-
http://video.repubblica.it/edizione/milano/turismo-lo-spot-di-milano-che-non-teme-rivali-c-e-anche-il-mare-di-ibiza-o-quasi/252140/252315
-
http://www.vice.com/it/read/perch-roma--il-peggior-posto-sulla-faccia-della-terra
A Roma non è una buona idea essere: napoletano, non in grado di guidare un'automobile o motorino, nero, buono d'animo (che si traduce con il termine 'cojone'), calabrese, un trans, una guardia, terrone senza provare vergogna di esserlo, milanese, ebreo o musulmano, gravato da una forma qualsiasi di disabilità, americano, gay, sud americano con fattezze indios, rom, cinese, bengalese e asiatico in generale, veneto, tassista, ottimista, fiorentino e infine povero.
In quanto milanese povero ebreo cojone non in grado di guidare veicoli a motore mi sorprendo che le ultime volte che son sceso non mi abbiano corcato...
Perché c'ero io a proteggerty da questo universo postapocalittico.
-
cojone fiorentino povero a rapporto
-
intendiamoci, non sulla soglia della povertà come istituzionalmente definita, (non vorrei passare per quello che fa la vittima), ma ho idea che basti molto poco per essere considerato "povero" da certa gente.
-
La città più bella è Trieste. Una città di mare, ma non località balneare. È ventosa così non sembra angusta, ha una storia tutta sua e unica. Piena di baretti da cui trasuda cultura...
-
Interessante ma al tempo non mi rispecchiava.
-
Perché non ti rispecchiava?
-
Non c'era comunanza sentimentale tra me e la città. Come quando conosci una persona di bell'aspetto e ottimi modi ma che non ti affascina.
-
Uhm, capito. Anzi, no. Non è possibile ma va beh.
-
Trieste è bellissima e ha il pregio di essere pochissimo turistica perché troppo sofisticata e priva di attrattive "facili" tipo i caravaggi e i raffaelli.
-
Ha in realtà molto turismo di mitteleuropei e... messicani, che vanno a Miramare per vedere dove vivevano i loro imperatori.
-
Povero Allevi che si trova un giorno sì e uno sì i miei messaggi in chat in cui sfogo il mio amore triestino
-
Povero Allevy che ha soltanto una vaghissima idea di cosa sia una città seriamente invasa di turisti del cazzo...
-
Ma certo che lo so...
-
Non ho bei ricordi di Torino. Forse perché quando ci andai mia mamma stava malissimo con uno dei suoi mal di testa (uguale per Roma, per fortuna mi sono fatta altri ricordi). Ci sono tornata per la Fiera del Libro, ma sono stata sempre in fiera o alloggiata ai Principi di Piemonte (mi pare. Bello, eh. Ma un albergo è sempre un albergo)
Ecco, per questo tornerei a Torino. Anche per il Museo.
-
Torino tutta la vita.
Ma pure Milano; una volta uscito dal giro del provinciale ho realizzato che mi piace un casino tanto.
Poi presumo che sarei sentimentalmente sorpreso dalle città del meridione, sempre più a sud.
Firenze, quando la vidi, un po' come Trieste.
-
Su Milano non si discute. Ho sempre sognato di vivere a Milano, ma credo di averlo detto spesso. Trieste è come una specie di amante, invece. Da cui tornare quando tutto va male.
-
Quale accostamento? Firenze-Trieste?
-
Firenze, quando la vidi, un po' come Trieste.
Strano accostamento. Capisco che si tratta di una cosa puramente soggettiva, ma strano lo stesso.
-
Ho sistemato e non ci sono più dubbi.
-
Ho sistemato anche io e avevo intuito bene che ti riferissi a quello.
-
È assolutamente, totalmente, soggettivo.
In prima battuta potrei indicare un rapporto tra me e le cubature degli edifici e tra me e le vie cittadine.
In questa relazione tra me e i pieni e i vuoti delle città non ho trovato (ai tempi) una via sentimentale per interagire con esse.
-
io vorrei andarci a trieste, mai stato. E nemmeno a Torino.
Due giorni in centro a Napoli ed è stato ammore. Val anche per molte città della sicilia. Per la sicilia tutta. Sui turisti cito solo la scritta in centro a firenze, su un muro, purtroppo cancellata: "why is it called tourist season if we can't shoot them?" :asd:
-
"why is it called tourist season if we can't shoot them?" :asd:
:asd:
-
oggi ho dovuto trascorrere la giornata a Napoli. in macchina.
adesso Roma mi sembra una cittadina mitteleuropea.
(però buona la pizza)
-
adesso Roma mi sembra una cittadina mitteleuropea.
:pfui: