Le Malvestite
Il quarto potere e mezzo, l'idiozia => Intrattenimento => Topic aperto da: Zucchero Candito - Gennaio 21, 2011, 06:47:06 pm
-
Sento che sia il caso di aprire un topic apposito,come mi è statao suggerito.
Trovo questo film particolarmente stupendo ma si capisce che è un puro e semplice vezzo o gusto personale,voi cosa ne pensate?Io adoro il cinema di quegli anni (inutile ribadire che adoro anche la Loren,ne avrete già abbastanza ;D)
Vi riporto qui un paio di spezzoni del film che mi sono piaciuti particolarmente da commentare se volete.
Si riferiscono in particolare al terzo episodio della pellicola che è divisa in 3 episodi: 1.Adelina 2.Anna 3.Mara.Il film è diretto dal grandissimo Vittorio De Sica ed è del 1963
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=QrUyLV71uRQ[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=PDUmYQnZk-I[/youtube]
-
bella discussione :)
attendo il parere di Allevi!
-
bella discussione :)
attendo il parere di Allevi!
Fremo anche io ;D
-
Indubbiamente il terzo episodio è il migliore, così come il secondo è il peggiore.
-
Indubbiamente il terzo episodio è il migliore, così come il secondo è il peggiore.
Ecco per me Ieri,oggi,domani è un film che si riduce al terzo e al primo episodio,il secondo in effetti sembra essere solo di raccordo.Forse era dovuta questa mia precisazione.
-
anche a me il secondo è sempre piaciuto pochissimo. mi annoia.
-
Annoia un po' il secondo episodio,seppur sia breve,descrive una donna abbastanza superficiale,oserei dire molto,ad ogni modo non privo di contenuti,tutt'altro.Il rapporto tra lei e il mantenuto non è poi così..poco attuale!
-
Di Ieri Oggi e Domani la cosa che mi piace è la canzone Abatjoure :D
-
Tuttavia io adoro molto anche il primo episodio.E' un film che a mio parere chi non ha mai visto dovrebbe vedere e chi l'ha visto molto tempo fa dovrebbe rivedere!
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=EaaOd384SQ4&feature=related[/youtube]
-
dei tre preferisco adelina, secondo me è quello riuscito meglio ed è anche l'interpretazione della loren migliore (nel film).
-
Indubbiamente il terzo episodio è il migliore, così come il secondo è il peggiore.
Comunque mi sembra un po' poco per ribattere e motivare il tuo dissenso :-\
-
dei tre preferisco adelina, secondo me è quello riuscito meglio ed è anche l'interpretazione della loren migliore (nel film).
L'interpretazione della Loren in Adelina rimane in effetti la più "sentita" e "vera" da napoletana verace quale lei è.Ad ogni modo "Mara" rimane comunque un episodio carico di erotismo e divertente al contrario del primo :)
e con questo chiudo perchè sono diventata Bimbominkia,preferivo rimanere a contatto con i genitali di Briatore! :'(
-
Indubbiamente il terzo episodio è il migliore, così come il secondo è il peggiore.
Comunque mi sembra un po' poco per ribattere e motivare il tuo dissenso :-\
Allevi è stitico telegrafico di natura.
-
Indubbiamente il terzo episodio è il migliore, così come il secondo è il peggiore.
per una volta sono d'accordo.
E se mi capita di rivedere il film il secondo episodio lo salto paro paro.
Il primo ha il solo difetto di essere troppo lungo, tagliare un po' non ne avrebbe stravolto il senso, ma col vantaggio di alleggerirlo.
Invece il terzo è il più riuscito perchè secondo me hanno incrociato la scrittura migliore per entrambe le parti principali, senza dimenticarsi anche dei ruoli secondari (a me ad esempio piace come hanno tratteggiato la nonna bigotta).
-
anche l'oro di napoli merita sicuramente una citazione :)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=A1Om0aj2_-Y[/youtube]
-
anche l'oro di napoli merita sicuramente una citazione :)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=A1Om0aj2_-Y[/youtube]
:clapclap: ecco il topic prende la piega giusta!
-
posso dire una cosa che magari è una cazzata?
io in "Volver" ho visto una naturale prosecuzione in Penélope Cruz dei classici ruoli alla Loren.
(http://www.smh.com.au/ffximage/2007/11/12/Volver_061214043226297_wideweb__300x375.jpg)
e la ciociara è uno di quei film che ho nella lista dei classici italiani che mi mancando da vedere, assieme a "Roma città aperta" e "ladri di biciclette".
poi è noto che sono una grande fan dei film di Don Camillo, anche per ragioni geografiche ;D
-
posso dire una cosa che magari è una cazzata?
io in "Volver" ho visto una naturale prosecuzione in Penélope Cruz dei classici ruoli alla Loren.
era voluto ed esplicitamente dichiarato, infatti.
-
posso dire una cosa che magari è una cazzata?
io in "Volver" ho visto una naturale prosecuzione in Penélope Cruz dei classici ruoli alla Loren.
era voluto ed esplicitamente dichiarato, infatti.
ah! non lo sapevo...
-
Sì, ricordo che Almodovar lo spiegò diverse volte. E sottolineò come anche la costruzione fisica del personaggio volesse richiamare la Loren (se non ricordo male ad es. imbottendo sedere e fianchi alla Cruz).
-
Volver è un film di donne con le donne e con tutte le loro sofferenze.Effettivamente il temperamento delle Cruz ricorda in generale,molto,quello della Loren,sono entrambi donne latine e molto sensuali.
La Cruz è infatti una delle attrici contemporanee da me preferita.Dell'intento di Almodovar non ne sapevo nulla ad ogni modo seppur le due attrici sono caratterizzate dallo stesso temperamento e forza non credo si possa fare nessun tipo di paragone.Io adoro la Loren,credo si sia capito, e l'adoro in quanto mito,in quanto personaggio,per la sua bellezza,per il suo sorriso e per il suo modo "colorato" di recitare ma devo modestamente ammettere che se fosse stata anche un attrice "bravissima" dal punto di vista esecutivo forse sarebbe stato troppo,surreale,non sarebbe stata la Loren.Con "Brava attrice" definirei la Magnani,forse la Loren non è mai arrivata a simili picchi di recitazione ad ogni modo per me la Loren rimane indiscussa per i motivi sopra elencati,lei con il suo temperamento e il suo carisma bastava.
Ladri di biciclette è un vero capolavoro di Monicelli,che ti consiglio spassionatamente di vedere,non dico altro per non rovinarti il film.
-
posso dire una cosa che magari è una cazzata?
io in "Volver" ho visto una naturale prosecuzione in Penélope Cruz dei classici ruoli alla Loren.
(http://www.smh.com.au/ffximage/2007/11/12/Volver_061214043226297_wideweb__300x375.jpg)
e la ciociara è uno di quei film che ho nella lista dei classici italiani che mi mancando da vedere, assieme a "Roma città aperta" e "ladri di biciclette".
poi è noto che sono una grande fan dei film di Don Camillo, anche per ragioni geografiche ;D
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=YhP39DwPmk0[/youtube]
Questa è una delle scene più belle dove lei canta e dove si vede anche una certa similitudine di gestualità con la Loren!
-
è vero, è una delle scene più belle (assieme a quella dove lei e sua madre si chiariscono) dove piango sempre perché vedo la madre nascosta nell'auto che piange di commozione
:'(
mi piacciono questi filmazzi pieni di sentimenti familiari (nel senso della famiglia)
-
Ladri di biciclette è un vero capolavoro di Monicelli,
::)
-
Ladri di biciclette è un vero capolavoro di Monicelli,
::)
HMMM che serpe >:( ho avuto un lapsus perchè stavo pensando alla sua scomparsa!!grrr
-
Ladri di biciclette è un vero capolavoro di Monicelli,
::)
HMMM che serpe >:( ho avuto un lapsus perchè stavo pensando alla sua scomparsa!!grrr
zucchero, sappi che qui niente resterà impunito 8)
;)
-
Ad ogni modo Allevi no ha ancora esaudito il mio "desiderio"
-
Non esaudisco neppure i miei, di desideri.
-
Non esaudisco neppure i miei, di desideri.
fai il difficile :sgratsgrat:?
-
Ma se parlo di Yasujiro Ozu cosa succede?
-
Ma se parlo di Yasujiro Ozu cosa succede?
che sei nel topic sbagliato. ;D
-
Ma quindi anche il cinema d'autore citato nel titolo del topic si riferisce a roba esclusivamente nostrana? Non è molto chiaro.
Viaggio a Tokyo l'avrà visto soltanto Allevi-sama, immagino.
-
Ma quindi anche il cinema d'autore citato nel titolo del topic si riferisce a roba esclusivamente nostrana? Non è molto chiaro.
io l'ho interpretato così...
-
Io ho visto "Viaggio in Italia". Come sono IT :asd:
-
Bocca mia taci.
-
Odio Rossellini e quel film in particolare.
-
Ma se parlo di Yasujiro Ozu cosa succede?
Ne puoi parlare tranquillamente!!
Per cinema d'autore intendevo anche quello internazionale ma non entrava nel titolo :S
-
Odio Rossellini e quel film in particolare.
Ho l'impressione che lei odi un po' tutti! :P
-
Impressione assurda.
-
Film di ieri, poco trasmesso ma che mi piace (e mi sa di aver pure scritto nel topic apposito uno di quelli che mi fanno piangere in alcune scene): Umberto D., di Vittorio de Sica.
-
Il suo capolavoro. Un lavoro decisamente superiore a tutto il resto della sua produzione (tallonato da Ladri di biciclette, ma una spanna sotto).
-
Arrivo alla fine di Umberto D. con i lacrimoni a caduta libera.
Diavolo, non lo passano mai in televisione!
-
Appunto, perchè è un capolavoro. Io i film che mi sono piaciuti di più e che ho visto alla tele li ho beccati tutti registrandomeli da orari notturni improponibili.
-
Appunto, perchè è un capolavoro. Io i film che mi sono piaciuti di più e che ho visto alla tele li ho beccati tutti registrandomeli da orari notturni improponibili.
Ma vero! Dico io, mica siamo tutti nottambuli!
Che vita grama
-
Per esempio Ozu l'ho scoperto grazie al Fuori Orario su Rai 3. Ma anni fa, non ricordo nemmeno più di preciso. Ancora registravo in VHS. Ecco, l'ho detto.
-
Qualcuno di voi guarda Rai Sat Movie?Ogni tanto ripescano qualcosa di interessante!
-
Perché? Esiste qualche altro genere di registrazione dalla tv che non sia in VHS?
(sono seria, e ignorante in materia)
-
Qualcuno di voi guarda Rai Sat Movie?Ogni tanto ripescano qualcosa di interessante!
E' quello gratuito nei nuovi canali digitali?
La mattina presto ci sono film black&white belli vecchiotti in lingua originale. Almeno, io li ho beccati un paio di volte.
-
Perché? Esiste qualche altro genere di registrazione dalla tv che non sia in VHS?
(sono seria, e ignorante in materia)
beh, sì, registri direttamente in digitale no?
ormai molti decoder hanno questa opzione inclusa.
-
Qualcuno di voi guarda Rai Sat Movie?Ogni tanto ripescano qualcosa di interessante!
E' quello gratuito nei nuovi canali digitali?
La mattina presto ci sono film black&white belli vecchiotti in lingua originale. Almeno, io li ho beccati un paio di volte.
oui,si li ho beccati anche io a volte (altre volte ho beccato anche Mani di fata con Pozzetto :rotfl:)
-
Perché? Esiste qualche altro genere di registrazione dalla tv che non sia in VHS?
(sono seria, e ignorante in materia)
beh, sì, registri direttamente in digitale no?
ormai molti decoder hanno questa opzione inclusa.
:o mai saputo
-
Perché? Esiste qualche altro genere di registrazione dalla tv che non sia in VHS?
(sono seria, e ignorante in materia)
beh, sì, registri direttamente in digitale no?
ormai molti decoder hanno questa opzione inclusa.
Io però mi riferivo al DVD recorder.
-
Perché? Esiste qualche altro genere di registrazione dalla tv che non sia in VHS?
(sono seria, e ignorante in materia)
http://faucet.vcast.it
E' una meraviglia, così mi guardo le cose sul laptop dove e quando mi pare.
-
Perché? Esiste qualche altro genere di registrazione dalla tv che non sia in VHS?
(sono seria, e ignorante in materia)
beh, sì, registri direttamente in digitale no?
ormai molti decoder hanno questa opzione inclusa.
:o mai saputo
e come si fa???
-
impieghi un qualsiasi supporto di memoria digitale, come un dvd o una chiavetta capiente e ci scrivi sopra i dati attraverso il decoder!
oppure usi un dvd recorder, paro paro.
-
impieghi un qualsiasi supporto di memoria digitale, come un dvd o una chiavetta capiente e ci scrivi sopra i dati attraverso il decoder!
oppure usi un dvd recorder, paro paro.
Grazie ddr!Comunque ho RI-modificato il titolo del topic!Che dite ora va meglio?
-
Per esempio Ozu l'ho scoperto grazie al Fuori Orario su Rai 3. Ma anni fa, non ricordo nemmeno più di preciso. Ancora registravo in VHS. Ecco, l'ho detto.
Insieme a Tokyo-ga di Wenders? Avevano fatto una serata dedicata.
-
posso dire una cosa che magari è una cazzata?
io in "Volver" ho visto una naturale prosecuzione in Penélope Cruz dei classici ruoli alla Loren.
(http://www.smh.com.au/ffximage/2007/11/12/Volver_061214043226297_wideweb__300x375.jpg)
e la ciociara è uno di quei film che ho nella lista dei classici italiani che mi mancando da vedere, assieme a "Roma città aperta" e "ladri di biciclette".
poi è noto che sono una grande fan dei film di Don Camillo, anche per ragioni geografiche ;D
almodovar aveva più in mente la magnani, anche se esteticamente ricorda più la loren.
-
Ieri sono andata al cinema a vedere questo nuovo film di Clint Eastwood,mi sembra un po' un americanata anche se tutto sommato non mi è dispiaciuto poi tanto.Un intreccio che si prolunga troppo a mio avviso e poi coinvolgere la catasrofe dello tsunami del 2004....Qualcuno di voi lo è andato a vedere?
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=bFBXzWTL9N4&feature=fvsr[/youtube]
-
no, un mio amico mi aveva invitato ma non mi andava. evidentemente avevo ragione ;D
PS: suggerimento, per i film che hai visto e per commentarli c'è questo topic:
http://forum.malvestite.net/index.php?topic=171.0
-
posso dire una cosa che magari è una cazzata?
io in "Volver" ho visto una naturale prosecuzione in Penélope Cruz dei classici ruoli alla Loren.
(http://www.smh.com.au/ffximage/2007/11/12/Volver_061214043226297_wideweb__300x375.jpg)
e la ciociara è uno di quei film che ho nella lista dei classici italiani che mi mancando da vedere, assieme a "Roma città aperta" e "ladri di biciclette".
poi è noto che sono una grande fan dei film di Don Camillo, anche per ragioni geografiche ;D
almodovar aveva più in mente la magnani, anche se esteticamente ricorda più la loren.
Il temperamento ricorda sicuramente anche quello della Magnani e la sensualità sicuramente quella della Loren.In Vicky Cristina Barcelona è ancora più evidente.
-
Non riquotate tutto, comprese grosse immagini, solo per aggiungere un commentino... basta l'ultima frase.
-
no, un mio amico mi aveva invitato ma non mi andava. evidentemente avevo ragione ;D
PS: suggerimento, per i film che hai visto e per commentarli c'è questo topic:
http://forum.malvestite.net/index.php?topic=171.0
Questo forum voleva essere un po' più specifico non era per consigliare il film ma per commentarlo un po.Il topic l'ho aperto su consiglio di Betty.Grazie lo stesso ho scoperto una nuova sezione che utilizzero sicuramente per parlare dei libri etc!
-
no, un mio amico mi aveva invitato ma non mi andava. evidentemente avevo ragione ;D
PS: suggerimento, per i film che hai visto e per commentarli c'è questo topic:
http://forum.malvestite.net/index.php?topic=171.0
Questo forum voleva essere un po' più specifico non era per consigliare il film ma per commentarlo un po.Il topic l'ho aperto su consiglio di Betty.Grazie lo stesso ho scoperto una nuova sezione che utilizzero sicuramente per parlare dei libri etc!
prendila come un suggerimento di rodaggio e non come una bacchettata sul naso! la prossima volta ci metto un sorriso :)
-
no, un mio amico mi aveva invitato ma non mi andava. evidentemente avevo ragione ;D
PS: suggerimento, per i film che hai visto e per commentarli c'è questo topic:
http://forum.malvestite.net/index.php?topic=171.0
Questo forum voleva essere un po' più specifico non era per consigliare il film ma per commentarlo un po.Il topic l'ho aperto su consiglio di Betty.Grazie lo stesso ho scoperto una nuova sezione che utilizzero sicuramente per parlare dei libri etc!
prendila come un suggerimento di rodaggio e non come una bacchettata sul naso! la prossima volta ci metto un sorriso :)
no no niente affatto avevo inteso fosse solo un suggerimento :)
-
Visto? Pian piano ci si aggiunta.
(:))
(Fatica mettere le faccine)
(;D)
-
Non volevo,ma alla fine mi sono lasciata convincere e ho visto questo divertentissimo film :rotfl:
Sarà la sindrome pre e post mestruale :-[
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=jMjlAotxrvA[/youtube]
Io assomiglio tra le 4,sicuramente a Charlotte
:-*
-
Quale dei 2? Ops..3, ormai!
EDIT: non riesco a vedere il video. Penso si tratti si Sex and the City se Zucchero parla di "4" e di una Charlotte. Sbaglio?
-
Quale dei 2? Ops..3, ormai!
EDIT: non riesco a vedere il video. Penso si tratti si Sex and the City se Zucchero parla di "4" e di una Charlotte. Sbaglio?
dell'1 ma ho visto subito dopo anche il 2 ;D
-
No, assolutamente OT.
Chiedo lo spostamento in Ho visto ho letto...
-
Bella questa discussione :).
Un po' di tempo fa mi sono rivista Blow Up di Antonioni, credo che tra i suoi film sia quello che mi è piaciuto di più.
Ho rivisto con piacere una giovanissima Birkin, e finalmente era lei e non una borsa pseudo Hermès di qualche wannabefescionaicon ;D
Qui la scena dello scandalo:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=TiZC12NAYXc[/youtube]
-
qual è il criterio per parlare di un film in questo topic o per parlarne su "ho visto, ho letto"? segnalazioni rapide di là, discussioni approfondite qua? :sgratsgrat:
-
Io mi rifarei al vecchio titolo, che era "il cinema di ieri".
Quindi, tanto per stabilire un confine, escluderei da qui i film degli ultimi 20 anni (anni 90 e 0).
Personalmente avrei fatto anche 30 o 40 o più (per me il cinema finisce nel 1965), ma qui è pieno di ragazzine per le quali già i film degli anni 80 sono antichi.
-
Allevy non prendertela con noi perché siamo gggiovani! ;D (tra l'altro non so quanti anni hai, ma credo che tu non sia così "vecchio" da potertela prendere con le ragazzine ;) ).
Comunque sono d'accordo nel segnare il confine cronologico da te suggerito.
Inoltre avevo capito che qui si parlava non di filmetti ma di filmoni, insomma dei film che comunque hanno avuto un ruolo definito nella storia del cinema, ma forse ho capito male io.
-
Io mi rifarei al vecchio titolo, che era "il cinema di ieri".
Quindi, tanto per stabilire un confine, escluderei da qui i film degli ultimi 20 anni (anni 90 e 0).
Personalmente avrei fatto anche 30 o 40 o più (per me il cinema finisce nel 1965), ma qui è pieno di ragazzine per le quali già i film degli anni 80 sono antichi.
forse è meglio così, in effetti, perché altrimenti si crea troppa confusione tra i due topic.
aggiungo "di ieri" al titolo :)
Edit: fatto! ho aggiunto "di ieri" e tolto "italiana", altrimenti non ci stava (tanto si capisce che con "commedia trash" si intendono le robacce italiane :tze: )
-
Bella questa discussione :).
Un po' di tempo fa mi sono rivista Blow Up di Antonioni, credo che tra i suoi film sia quello che mi è piaciuto di più.
Ho rivisto con piacere una giovanissima Birkin, e finalmente era lei e non una borsa pseudo Hermès di qualche wannabefescionaicon ;D
Qui la scena dello scandalo:
http://www.youtube.com/watch?v=TiZC12NAYXc
Claire supersixties! :up: :up:
(gran colonna sonora fra l'altro,Green Onions di Booker T & the MG's - ..ma c'era anche nel film? :sgratsgrat:)
mi piace questa discussione si si si..!
(eviterò di disquisire su loren & cruz e sulle loro doti artistiche :-X )
qui la scena del film mio preferito di tutti i tempi.
mitchum perfetto.lilian gish e shelley winters meravigliose.colonna sonora e fotografia da brividi.
guardatelo guardatelo guardatelo!
(o,se l'avete visto ,commentate.)
(allevi lo so che l'ho già postato qua e là..è più forte di me!)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=0O7YcOZjKD8[/youtube]
http://it.wikipedia.org/wiki/La_morte_corre_sul_fiume (http://it.wikipedia.org/wiki/La_morte_corre_sul_fiume)
-
Ah ecco.
Stavo già partendo.
-
Io mi rifarei al vecchio titolo, che era "il cinema di ieri".
Quindi, tanto per stabilire un confine, escluderei da qui i film degli ultimi 20 anni (anni 90 e 0).
Personalmente avrei fatto anche 30 o 40 o più (per me il cinema finisce nel 1965), ma qui è pieno di ragazzine per le quali già i film degli anni 80 sono antichi.
Esattamente!Deve perdonarmi Betty ma non avevo ben individuato il topic simile a questo.
forse è meglio così, in effetti, perché altrimenti si crea troppa confusione tra i due topic.
:-*
aggiungo "di ieri" al titolo :)
Edit: fatto! ho aggiunto "di ieri" e tolto "italiana", altrimenti non ci stava (tanto si capisce che con "commedia trash" si intendono le robacce italiane :tze: )
-
Bella questa discussione .
Un po' di tempo fa mi sono rivista Blow Up di Antonioni, credo che tra i suoi film sia quello che mi è piaciuto di più.
Ho rivisto con piacere una giovanissima Birkin, e finalmente era lei e non una borsa pseudo Hermès di qualche wannabefescionaicon
Qui la scena dello scandalo:
:-\ Perchè mi manca questo film???Uff
In questi giorni ho visto "La chiave" di Tinto Brass dopo aver ricevuto in regalo da un amica il fantastico libro "Elogio del c**o" ::)
Devo dire mi sono appassionata alle descrizioni di Tinto ;D
-
io amo il cinema neorealista, in particolare roma ore 11. Una rivelazione. Poco conosciuto, è la storia corale di alcune donne che si presentano ad un colloquio di lavoro nella Roma post guerra, e per un posto da segretaria si presentano in trecento. Per colpa di una, che doveva assolutamente avere il lavoro sennò non poteva comprare piu da mangiare, tutte si accalcano sulla rampa di scale dello stabile, che crolla. A quel punto il film si sposta sulle storie di alcune donne: la ragazza ricca bohemien che vive in povertò percheè vive con un uomo che il padre non tollera, la prostituta, la vedova di guerra
Bellissimo, vorrei tanto rivederlo, ma non lo trovo, mi sa che mi compro il DVD qualche volta!
-
di chi è? anche io amo il cinema neorealista *_*
-
di chi è? anche io amo il cinema neorealista *_*
Adesso verrò linciato, ma a me il cinema neorealista fa schifo al 97%.
Sono veramente pochi i film neorealisti che mi son piaciuti.
-
Considerato che i film che si possono davvero chiamare neorealisti sono piuttosto pochi...
-
bè allevi mi attengo alla denominazione classica!
di chi è? anche io amo il cinema neorealista *_*
è di Giuseppe de Santis!
di chi è? anche io amo il cinema neorealista *_*
Adesso verrò linciato, ma a me il cinema neorealista fa schifo al 97%.
Sono veramente pochi i film neorealisti che mi son piaciuti.
vabbè io sono al contrario, amo poco i film "visionari"... tipo quelli (preparatevi sta per partire il flame, Allevi, forza, carica le pistole!) DI FEDERICO FELLINI! Le notti di Cabiria l'ho trovato intollerabile, mi sembrava di vedere La Sirenetta, non la storia di una prostituta
Ah! un altro film che adoro, ed è di Rossellini è Europa 51!
-
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=hb7uvO04u1Q[/youtube]
Un film che sconvolse i suoi stessi attori protagonisti e il mondo all'epoca.Io ho pressapoco l'età della Schneider nel film e devo dire la verità ho provato un po' d'invidia per questa passione.Tuttavia non saprei se definirlo capolavoro in quanto film o in quanto documentazione dell'amore e della sessualità primordiale.
-
bè allevi mi attengo alla denominazione classica!
di chi è? anche io amo il cinema neorealista *_*
è di Giuseppe de Santis!
di chi è? anche io amo il cinema neorealista *_*
Adesso verrò linciato, ma a me il cinema neorealista fa schifo al 97%.
Sono veramente pochi i film neorealisti che mi son piaciuti.
vabbè io sono al contrario, amo poco i film "visionari"... tipo quelli (preparatevi sta per partire il flame, Allevi, forza, carica le pistole!) DI FEDERICO FELLINI! Le notti di Cabiria l'ho trovato intollerabile, mi sembrava di vedere La Sirenetta, non la storia di una prostituta
Ah! un altro film che adoro, ed è di Rossellini è Europa 51!
Ma come?Fellini è un grandissimo,non andiamo d'accordo...I suoi colori,i suoi attori.Quanta passione,quanta carnalità!WOW
-
infatti zucchero ho avvertito: ero a rischio flame!! ma che devo farci? in questo periodo della mia vita non mi arriva proprio!
-
infatti zucchero ho avvertito: ero a rischio flame!! ma che devo farci? in questo periodo della mia vita non mi arriva proprio!
Un mio collega anzianotto parlandomi di Fellini mi ha detto che bisogna arrivare alla sue età per capirlo,intenderne tutte le pause,le riflessioni...Infatti io per ora mi soffermo al lato più carnale ed esteta di Fellini,quando avrò 50 anni forse lo riconsidererò per altri versi
-
un altro film che adoro e che ha previsto tutto quello che sta accadendo questo è In nome del Popolo Italiano, con Tognazzi e Gassman.
Parla di un magistrato dalla forte morale che cerca da tempo di incastrare un imprenditore reazionario, trafficone e dalle mani in pasta ovunque. Tutto questo finchè non accade un omicidio e tutti gli indizi portano all'imprenditore, ma il magistrato che sogna di incastrarlo scopre che...
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=T2svGCBxJrc&feature=related[/youtube]
-
Non preparo le pistole, a me piace il Fellini degli anni '50 (e neppure tutto, Le notti di Cabiria è un film che ricordo poco, ho visto una volta sola), da Giulietta degli spiriti in poi comincio ad amarlo molto poco e sempre meno. Con delle eccezioni: Ginger e Fred è forse la migliore descrizione del berlusconismo mai fatta al cinema... nel 1985!
Ultimo tango a Parigi è veramente una ciofeca immane. Se fossi nato almeno 20 anni prima probabilmente mi sarebbe toccato difenderlo per ideologia, ma avendolo visto per la prima volta mooolti anni dopo il processo e tutto il resto, quando ormai di scandaloso erano rimaste solo la presunzione e la pretestuosità del film, ne sono esentato.
-
Ma quanto era bella Debra Paget da giovanissima?
-
Ultimo tango a Parigi è veramente una ciofeca immane. Se fossi nato almeno 20 anni prima probabilmente mi sarebbe toccato difenderlo per ideologia, ma avendolo visto per la prima volta mooolti anni dopo il processo e tutto il resto, quando ormai di scandaloso erano rimaste solo la presunzione e la pretestuosità del film, ne sono esentato.
Perchè lo definisci una "ciofeca immane"?
-
Guarda, l'ho visto 16 anni fa e non saprei ora come ora essere troppo preciso.
Rimane il fatto che è pretestuoso dall'inizio alla fine (e questa per me è sempre la colpa più grande), presuntuoso, noioso pieno di ridicolo involontario e insopportabile nelle strizzatine d'occhio.
In generale io non ho visto un solo film di Bertoluci che sia decente (ne ho visti pochi, per altro, non amo il brutto cinema).
-
dai, l'ultimo imperatore l'ho trovato bellissimo!
-
:facepalm:
Quello lo vidi al cinema.
Sono ancora imbarazzato da allora.
-
addirittura! io l'ho trovato bellissimo!
-
Se mi paghi 5 euro al minuto lo rivedo.
-
ma parliamo di cinema.... CINESE! Io adoravo Zhang Yimou, prima che si vendesse al PCC e cominciasse a fare film tipo Dragon Ball (a parte Hero, che mi è piaciuto, peccato fosse scopiazzato da Rashomon)
Ecco una carrellata di suoi capolavori
Lanterne Rosse
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=f9l8CAWX8q8[/youtube]
La storia di Qiu Ju
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=jcGjULZ793o&feature=related[/youtube]
Vivere!
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=GAZUbjttUPc[/youtube]
Non uno di meno
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=B2YZebWW0Is[/youtube]
e poi, anche se non è di Yimou, lo spettacolare Addio mia Concubina di Chen Kaige
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=OqdvngSh2aM[/youtube]
che belli! :occhicuore:
-
Bellini, sì.
-
vabbè allevi se ci incontriamo andiamo solo al ristorante, o ad un multisala, sennò ci sgraffiamo alla fine della visione!
-
Sono d'accordo, con te, ho detto che son belli...
-
ah, scusa, temevo che la tua freddezza fungesse da galanteria per nascondere ben più truci giudizi!
-
No, però devi ammettere che si poteva già scorgere la tendenza estetizzante del Gianni Mu recente (in realtà non li ho neanche visti, per la maggior parte, gli ultimi film).
-
quello si, assolutamente.
-
Mi ricordo male o qualcuna di voi aveva detto di assomigliare a Jean Seberg? (Sto vedendo Bonjour tristesse).
-
credo pandora.
-
:sisisi: pare anche a me.
-
sarà che non sarò un palato fine, ma l'ultimo imperatore è uno dei miei film preferiti. non capisco cosa si possa trovare di appena sufficente nel dramma di un uomo che non ha mai saputo vivere, quale è pu yi. addio mia concibina è un film meraviglioso, probabilmente non si apprezza senza conoscere il mondo che racconta, nemmeno questo io definirei bellino.
ma l'ho detto, non sono un palato fine. le deicatesse le lascio ad allevì
-
credo pandora.
pandora è vintage dentro
-
l'ultimo imperatore è uno dei miei film preferiti. non capisco cosa si possa trovare di appena sufficente nel dramma di un uomo che non ha mai saputo vivere, quale è pu yi.
Non ho detto che è appena sufficiente, ma decisamente insufficiente. Quello è lo spunto storico, indubbiamente interessante, ma il trattamento del tema, cioè il film, è brutto. Non posso nemmeno spiegarti perché lo penso, l'ho visto circa 23 anni fa, quindi non lo ricordo certo molto bene.
-
probabilmente allora dovresti dargli un'altra possibilià.
-
L'ho già detto, se mi date 800 euro lo rivedo ;D (anche meno perché a vederli in video durano un po' meno).
-
Non ho mai abbracciato la morale di 1997 fuga da New York... non lo feci da ragazzino e nemmeno ora (figuriamoci in quel patetico autoremake a L.A.): voglio dire, che lui si ribelli a quei luridi politicanti mi sta anche bene, ma di fatto lui salva il presidente e invece distrugge il nastro con le proposte per gli accordi di pace.
Io sono indubbiamente un ingenuo infantile che vorrebbe i buoni buoni e i cattivi cattivi, insomma un cretino abissale, pur tuttavia non mi convinsero le parole di mio zio allora e non mi convicono ancora.
-
Dicci le parole di tuo zio.
-
anch'io ho visto L'ultimo imperatore forse 20 anni fa: ricordo che mi è piaciuto, forse per la forte "impressione" di scenografie e costumi. però è ovvio che dovrei rivederlo ( e ne ho pochissima voglia, forse ne rivedrò qualche pezzo su Raimùvi), visto che probabilmente non avevo sufficiente senso critico allora. Di ciò che scrivete tante cose belle e giuste, tranne il fatto che Sofia Scicolone nostra mi sembra una delle più grandi miracolate del cinema tutto
-
Claudia Cardinale: "Il Gattopardo mi fa ancora piangere" (http://www3.lastampa.it/spettacoli/sezioni/articolo/lstp/401291/)
Amo questa donna!!! :occhicuore:
Partiamo dal valzer più famoso della storia del cinema.
«Per quella scena del Gattopardo ci abbiamo messo un mese. Con Burt Lancaster non era iniziata bene. Il primo giorno arrivò in ritardo, allora Visconti mi prese la mano, disse ad alta voce: "Vieni, Claudina, quando il signor Lancaster sarà pronto, torneremo"».
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=7nWmnygnn2g[/youtube]
-
Dicci le parole di tuo zio.
Eh ricordarsele... sostanzialemnte diceva che visto che non poteva esserci pace e giustizia per quelli dentro NY non doveva esserci nemmeno per gli altri.
-
allora
1)l'ultimo imperatore è un film di merda che fa venire due palle così e il latte alle ginocchia, la colonna sonora è di quel tizio new age rompipalle in tema, in tema nel senso che contribuisce alla noia sbriciolamaroni. Poi tutto il film è "guarda che immaginone che so fare!" beh incartale e portatele a casa le tue immaginone noiose
2) chi critica "fuga da new york" merita la pena di morte tramite sbranamento da scarafaggi zombies indemoniati e vampiri.
fuga da new york e i guerrieri della notte sono le basi di ogni sana adolescenza e di ogni sana immaturità.
-
Mica criticavo il film, criticavo la sua morale, cioè un bel chissenefrega nel totale.
-
a te ti mangia i risi in testa jena plissken allevi!
a te e a tutti gli snob radical chic del mondo!
-
Call me Snake.
-
ci avrei scommesso 100 euro che lo avresti corretto :asd:
-
Call me Snake.
snake!
call me prisky...
-
Prisky sembra un cibo per gatti.
E' Plissken.
-
chiedo umilmente perdono XD
-
fare quello che guarda in originale fuga da new york o i guerrieri della notte è una delle cose più cadicoglioni che mi sia capitato di incontrare
chiamami jena
-
beh, l'odio verso i doppiaggi e gli stravolgimenti dei canissimi doppiatori e distributori italiani giustifica questo ed altro. Sono veramente delle merde. Poi io sto con Jena, eh.
-
a me pesa tantissimo guardare un film in lingua originale
sono pigra dentro e fuori
-
beh, l'odio verso i doppiaggi e gli stravolgimenti dei canissimi doppiatori e distributori italiani giustifica questo ed altro. Sono veramente delle merde. Poi io sto con Jena, eh.
oh bella, come si vede che non hai mai sentito un doppiaggio russo o polacco.
:asd:
ti ricrederesti, giuro
-
a me pesa tantissimo guardare un film in lingua originale
sono pigra dentro e fuori
a me piace, ma se non ho i sottotitoli è uno stress assurdo, essendo un po' sorda.
-
beh, l'odio verso i doppiaggi e gli stravolgimenti dei canissimi doppiatori e distributori italiani giustifica questo ed altro. Sono veramente delle merde. Poi io sto con Jena, eh.
oh bella, come si vede che non hai mai sentito un doppiaggio russo o polacco.
:asd:
ti ricrederesti, giuro
quelli che una voce fa tutti i personaggi!
ho sempre sentito che i nostri doppiatori sono i migliori del mondo, e che una delle cause della scarsa conoscenza delle lingue degli italiani è appunto la qualità e l'uso totale del doppiaggio
-
beh, l'odio verso i doppiaggi e gli stravolgimenti dei canissimi doppiatori e distributori italiani giustifica questo ed altro. Sono veramente delle merde. Poi io sto con Jena, eh.
oh bella, come si vede che non hai mai sentito un doppiaggio russo o polacco.
:asd:
ti ricrederesti, giuro
quelli che una voce fa tutti i personaggi!
ho sempre sentito che i nostri doppiatori sono i migliori del mondo, e che una delle cause della scarsa conoscenza delle lingue degli italiani è appunto la qualità e l'uso totale del doppiaggio
vero. :up:
aggiungerei anche un certo sciovinismo, ma è solo un'ipotesi.
-
in messico non doppiano un film nemmeno per sbaglio, è tutto sottotitoli. anche io per certe cose preferisco l'originale (tipo per le serie tv), però so che a molti dà fastidio dover leggere i sottotitoli. o comunque insomma è meglio che ci sia possibilità di scegliere.
-
comunque vorrei farmi una cultura su un autore da me poco conosciuto che sento dovrei approfondire anche come studente: Fellini.
da che film mi consigliate di cominciare? 8 1/2? Ginger e Fred? Amarcord?
-
Si vede che non avete mai visto un film americano doppiato in arabo.
-
in messico non doppiano un film nemmeno per sbaglio, è tutto sottotitoli. anche io per certe cose preferisco l'originale (tipo per le serie tv), però so che a molti dà fastidio dover leggere i sottotitoli. o comunque insomma è meglio che ci sia possibilità di scegliere.
è una questione d'abitudine. Io son arrivato al punto che manco me ne accorgo dei sottotitoli.
Di certo non posso fare raffronti, ma in termini assoluti i doppiaggi italiani sono terribili: sempre gli stessi pessimi doppiatori. Saranno pure i migliori al mondo ma rimangono comunque pessimi, soprattutto quelli moderni.
-
comunque vorrei farmi una cultura su un autore da me poco conosciuto che sento dovrei approfondire anche come studente: Fellini.
da che film mi consigliate di cominciare? 8 1/2? Ginger e Fred? Amarcord?
Da dove tiri fuori Gineger e Fred? E' il miglior titolo del peggior Fellini (l'ultimo), ma stupisce vederlo.
Da Lo sceicco bianco, ovviamente.
I doppiaggi russi di solito non sono nemmeno veri doppiaggi... non cancellano l'audio originale ma ci parlano sopra, senza nemmeno recitarle, le battute.
-
comunque vorrei farmi una cultura su un autore da me poco conosciuto che sento dovrei approfondire anche come studente: Fellini.
da che film mi consigliate di cominciare? 8 1/2? Ginger e Fred? Amarcord?
Da dove tiri fuori Gineger e Fred? E' il miglior titolo del peggior Fellini (l'ultimo), ma stupisce vederlo.
Da Lo sceicco bianco, ovviamente.
I doppiaggi russi di solito non sono nemmeno veri doppiaggi... non cancellano l'audio originale ma ci parlano sopra, senza nemmeno recitarle, le battute.
la trama è bellissima, perlomeno.
seguirò il tuo consiglio. (risparmiami "La strada", mi hanno rotto i coglioni ad libitum )
-
Prova con I vitellini di Felloni (cit.)
-
Prova con I vitellini di Felloni (cit.)
fuori la paternità della papera!! :frusta: ;D
-
Faber.
-
oh bella, come si vede che non hai mai sentito un doppiaggio russo o polacco.
:asd:
ti ricrederesti, giuro
È quello con la voce del doppiatore che si sovrappone all'originale?
-
comunque vorrei farmi una cultura su un autore da me poco conosciuto che sento dovrei approfondire anche come studente: Fellini.
da che film mi consigliate di cominciare? 8 1/2? Ginger e Fred? Amarcord?
Amarcord è bello ma Le notti di Cabiria è uno dei film più belli che abbia mai visto. La Masina è immensa :occhicuore: :'(
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=YO8PFBmkRSc[/youtube]
-
Lo ricordo a malapena. Mai visto al cinema.
-
pazzesco. Stavo ripulendo la cartella dei film e quando ho fatto partire c'eravamo tanti amati la traccia audio era proprio uno di cui rozzi doppiaggi russi di cui parlava ddr. Sapevo di questa cosa ma non ne avevo l'avevo mai sentita direttamente.
Sempre frugando ho trovato L'anno Scorso a Marienbad di Rensais. Solo aprendolo ho provato un'emozione intensissima. Miglior film della storia. Punto.
-
miglior film della storia staminchia
ma chi è sto rensais e sto marienbad? ci sono mostri? sangue? si ride?
mi sa che è uno di quei filmi che fanno due palle così e si vorrebbe essere in qualsiasi altro posto piuttosto, ma ci si vergogna ad urlare "questo film è una cagata pazzesca!" e allora si dice che è un capolavoro.
Io so tutte ste cose senza averlo mai visto grazie ai miei poteri sopra e naturali
-
oh bella, come si vede che non hai mai sentito un doppiaggio russo o polacco.
:asd:
ti ricrederesti, giuro
È quello con la voce del doppiatore che si sovrappone all'originale?
sì, non tanto forte ma si sovrappone. :facepalm:
-
Ma dai Impenitente... non è nemmeno il miglior film di Resnais. Ma nemmeno tra i suoi migliori 5.
-
'Morts de Verdun, levez-vous!'
:ghismundicon:
-
Ma dai Impenitente... non è nemmeno il miglior film di Resnais. Ma nemmeno tra i suoi migliori 5.
si vabe', questa non la capisco proprio.
-
Non c'è nulla da capire... ci sono almeno 5 film di Resnais che giudico globalmente superiori a Marienbad, anche se indubbiamente è uno dei più ambiziosi ed emblematici.
E in generale il cinema per intellettuali (nel bene e nel male questo è) di Resnais, pur essendomi gradito (mi liscia il pelo) non è tra i miei preferiti. Eppure difendo i suoi film meno considerati dalla critica e tra tutti preferisco quelli in cui nel gioco mette più umorismo.
A questo proposito mi è venuto in mente che in un crash di HD ho perso Stavinsky che non ho ancora mai visto.
-
il fatto è che per me ha una bellezza che travalica il regista, il movimento, ecc.. Al di là di tutte le considerazioni razionali che si possano fare è semplicemente il film che ha avuto su di me il maggior impatto emotivo. L'intellettualismo, almeno per quanto mi riguarda, c'entra ben poco.
-
Monica dai mille volti gli auguri del cinema italiano (http://www.repubblica.it/persone/2011/10/25/news/monica_vitti-23623345/)
Adoro la Vitti, che grande attrice!!! :occhicuore:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=UyJwy6LiAbk&feature=results_video&playnext=1&list=PL304D48BA81676A14[/youtube]
Il 3 novembre Monica compie 80 anni. :o
Da più di dieci anni lontana dal grande schermo e dalla vita pubblica per ragioni di salute, la Vitti è presente con il suo cinema - quarant'anni di film - e con i festeggiamenti che gli amici e i colleghi vogliono tributarle. Durante il Festival di Roma (27 ottobre-4 novembre), nel foyer della Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica sarà possibile visitare una mostra - a cura di Anna De Marchi e Antonella Felicioni - che ripercorre in ordine cronologico una carriera che ha toccato i vertici del dramma e dell'intimismo e quelli del comico brillante.
-
Poverina, soffre di morbo d'alzheimer. Comunque la adoro anche io!
-
La mia attrice italiana preferita (e la Tosca è un capolavoro, Gassman superlativo nella crudeltà di Scarpia)
-
l'ho sempre trovata una bella donna, dal viso molto interessante
-
ho trovato un suo film intero su youtube? ma è legale? :o
Vabbè ve lo consiglio, a me ha fatto sbellicare dalle risate!
Signori e signore, A mezzanotte va la ronda del piacere
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=cNeeh86Qe2w[/youtube]
-
È quello a episodi con Dorelli che le detta un libro e lei si fa i film mentali?
-
Col grande Sordi!!! ;D
Amore mio aiutami
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=vHBDaw3kc3I[/youtube]
-
È quello a episodi con Dorelli che le detta un libro e lei si fa i film mentali?
no lei vive come una baraccata ed è accusata della morte di suo marito, un uomo che la brutalizzava ma che lei amava perdutamente. Vedendo la sua vicenda, Gabriella/Claudia Cardinale, che fa la giurata popolare, medita sul suo smorto matrimonio
-
Allora non l'ho visto. Credo.
-
posso dire una cosa che magari è una cazzata?
io in "Volver" ho visto una naturale prosecuzione in Penélope Cruz dei classici ruoli alla Loren.
(http://www.smh.com.au/ffximage/2007/11/12/Volver_061214043226297_wideweb__300x375.jpg)
e la ciociara è uno di quei film che ho nella lista dei classici italiani che mi mancando da vedere, assieme a "Roma città aperta" e "ladri di biciclette".
poi è noto che sono una grande fan dei film di Don Camillo, anche per ragioni geografiche ;D
Il neorealismo mi innervosisce e rende depresso...Perchè? I tre titoli che hai citato sono due palle infinite: roba da farsi venire l'orchite, con sotto la truffa che uno si aspetta di vedere un film con fiction, costumi, una trama e si ritrova a vedere un documentario...trovo insopportabili quei film da quando ogni 25 aprile che Dio mandava sulla terra, ci obbligavano a vederli a scuola... :sbadiglio:
-
a me il neorealismo piace. della Vitti mi piace molto una ragazza con la pistola (o un titolo simile)
-
Quella è commedia non neorealismo
-
a me piace il neorealismo invece parlando della vitti mi piace molto la ragazza con la pistola
-
anche a me il neorealismo piace...
-
io sono una carampana del neorealismo, senza cui non esisterebbe la commedia all'italiana che ne è la naturale prosecuzione, che noi non sappiamo più fare mentre nel resto del mondo si (avete presente full monty?)
-
Io non sopporto il neorealismo, ne riconosco l'importanza e ci mancherebbe ma non lo sopporto. La Piagnani mi fa venire l'orticaria.
-
Non avrei mai creduto che in tanti odiassero il neorealismo, per me è la punta più alta toccata dal cinema europeo.
Bè vuoto il sacco: mai amato la nouvelle vogue.
-
Vabbè, quel divano in home page non sarà il massimo, ma... (http://www.lanouvellevoguearredamenti.com/)
-
ecco se mi apro un pub quel divano è la prima cosa che compro!
-
Non avrei mai creduto che in tanti odiassero il neorealismo, per me è la punta più alta toccata dal cinema europeo.
Bè vuoto il sacco: mai amato la nouvelle vogue.
:clapclap:
m'è bastato à bout de souffle per capire che non era roba per me. con truffaut non è affatto meglio.
-
infatti! sono alla fine dei film... normalissimi, a tratti inutili. dove sarebbe la novità?
almeno il neorealismo ha fatto scuola nel mondo e continua a farla!
-
A me invece il cinema francese piace.
-
A me invece il cinema francese piace.
nouvelle vague<cinema francese. a me per esempio le tamarrate di Luc besson piacciono tantissimo, per non parlare di Kieslowski (che vabè è polacco però è prima di tutto francese nella testa)
-
Sì, ma intendevo che apprezzo anche la nouvelle vague.
-
anche a me piace il cinema francese, non amo quello d'autore, è fin troppo autoreferenziale. Però non si sa come né perché in Italia arrivano praticamente solo i film scì scì e mai i film divertenti (o le tamarrate)
-
Louis de Funès non ti pare divertente?
-
a me piaceva molto la serie di Arsenio Lupin con George Descrières. Che gran pezzo di gnocco, tra l'altro.
-
Io sono banalissima e so che mi prenderò un sacco di sputi in faccia...
...ma io AMO questo film fvancese :occhicuore:
(http://im.wk.io/images/p/d030/il-favoloso-mondo-di-amelie-benvenuti-nel-regno-dei-sogni.jpg)
-
Io sono banalissima e so che mi prenderò un sacco di sputi in faccia...
...ma io AMO questo film fvancese :occhicuore:
http://im.wk.io/images/p/d030/il-favoloso-mondo-di-amelie-benvenuti-nel-regno-dei-sogni.jpg
A memoria, lo so a memoria!!! :occhicuore:
-
noooo cazzo nooo stavo giusto per dire che in Italia conosciamo solo le tavanate come Amélie
:scapoccia: :'(
-
noooo cazzo nooo stavo giusto per dire che in Italia conosciamo solo le tavanate come Amélie
:scapoccia: :'(
no tranquilla ne conosco altri, ma io questo film lo adoro comunque! Lo conoscete per esempio il bellissimo "Amami se hai coraggio?" con Marion Cotillard?
-
No beh, non è possibile...
-
amelie può morire triturata in una macchina tritura cacao, se esiste.
louis de funes è super, come si chiama quel film in cui cade con la macchina in uno strapiombo, mi pare in costa azzurra, e rimane sospeso nel vuoto su un albero assieme ad altri compagni di sventura?
oppure quello in cui fa il mercante d'arte e cerca di convincere un barone francese a vendergli la pelle della schiena su cui qualche pittore famoso ha tatuato qualcosa? tralaltro il barone francese è una specie di allevi però conservatore e guerrafondaio.
-
io AMO anche questo film fvancese
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=pUZcakf_YeQ[/youtube]
e poi il film su edith piaf che veramente :adorazione:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=xujvIs0DhJU[/youtube]
questo mi ha fatto rotolare dalle risate e velo consiglio da morire, è acido, satirico, cattivo e attualissimo
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=YrFZPYaRt7c[/youtube]
-
quello della "Sporca polacca" è terribile! :o
ho deciso che me lo guardo in VO.
-
louis de funes è super, come si chiama quel film in cui cade con la macchina in uno strapiombo, mi pare in costa azzurra, e rimane sospeso nel vuoto su un albero assieme ad altri compagni di sventura?
Aggrappato ad un albero, in bilico su un precipizio a strapiombo sul mare. L'altro film che citi non me lo ricordo.
-
infatti! sono alla fine dei film... normalissimi, a tratti inutili. dove sarebbe la novità?
almeno il neorealismo ha fatto scuola nel mondo e continua a farla!
Purtroppo...Preferisco di gran lunga Bollywood
-
spero che scerzi razkobeo, il cinema indiano per me è il MALE
-
il cinema indiano è bellissimissimo, una volta guardavo le loro telenovelas (anche se nn capisco quello che dicono) matrix in confronto è inquadratura fissa
-
bellissimo no fedevì?
a me faceva spataccare il prete ubriaco calato per dargli l'estrema unzione
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Gv5UQ3vYBLg&feature=related[/youtube]
-
Il cinema indiano produce più film del resto del mondo mondo messo insieme, credo... e dentro c'è assolutamente di tutto. Da artisti di grandezza somma a pacchianate incredibili.
Vorrei che a qualcuno venisse in mente di organizzare una retrospettiva del cinema birmano quando era uno dei più importanti del mondo, è un terreno ancora tutto da scoprire per me.
-
ovviamente con sottotitoli in cecoslovacco del sud
-
Ex colonia britannica... inglese?
-
le telenovelas indiane spesso non sono in inglese, se sono in inglese li traduciamo in birmano antico e mettiamo i sottotitoli in cecoslovacco del sud (anagrammati)
-
No, dico che all'epoca i sottotitoli in inglese li facevano.
-
A me mettono allegria pure le baracconate indiane, con tutti quei balletti assurdi!
-
assurda sei tu non i balletti indiani
-
assurda sei tu non i balletti indiani
Beh insomma ... assurdamente belli!
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=bZpjCBKHyAo[/youtube]
-
assurdamente belli va molto meglio, mi identifico sempre nel baffone ciccione ballerino di turno! perchè io non so ballare perchè! dovevo nascere in india!
-
assurdamente belli va molto meglio, mi identifico sempre nel baffone ciccione ballerino di turno! perchè io non so ballare perchè! dovevo nascere in india!
Ormai anche in Italia ci sono scuole di danze indiane.
Però se ci vai vogliamo un video :D
-
quanta nostalgia quest'estate su nationalTv che prima c'era poama acra e poi il filmazzo drammatico indiano :'( :'( :'(
-
quanta nostalgia quest'estate su nationalTv che prima c'era poama acra e poi il filmazzo drammatico indiano :'( :'( :'(
Anche su Rai1 è un paio d'estati che dànno film indiani il sabato sera.
Titolo della serie "amori con... turbanti" :D
-
le telenovelas indiane spesso non sono in inglese, se sono in inglese li traduciamo in birmano antico e mettiamo i sottotitoli in cecoslovacco del sud (anagrammati)
[youtube]
http://www.youtube.com/watch?v=IxFEWCVYtb4&feature=related[/youtube]
chissà come si traduce il WHOOOOOOOSH
e poi ancora WHOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOSH
(sono tentata di farci una gif, giuro)
-
Capolavoro! :D
-
http://www.youtube.com/watch?v=IxFEWCVYtb4&feature=related
chissà come si traduce il WHOOOOOOOSH
e poi ancora WHOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOSH
(sono tentata di farci una gif, giuro)
Muoioooo!!!! Che intenZità negli sguardi! (http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/62.gif)(http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/pag2/08.gif)
Noi occidentali non potremo mai capire tutto ciò, MAI!(http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/pag2/44.gif)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
scherzi a parte nel balletto indiano più scrauso sono mille volte più sincronizzati e bravi di qualsiasi balletto nostrano televisivo. mi chiedo come fanno, poi pure gente con fisico tutt'altro che snello, il protagonista maschio è sempre sul robusto forte, immagino che fin da piccoli ballino per passatempo.
I woosh sono anche bellissimi, guardavo spesso, direttamente dai loro canali satellitari, una specie di telenovela con una quasiprotagonista cattivissima che mandava delle specie di ape motocarro cariche di tizi con i bastoni a bastonare gli/le avversari/ie
-
non ti ricordi il titolo?
-
usavano il loro alfabeto, non sono nemmeno sicuro fosse indiana indiana poteva essere bangladesh magari
-
il cinema indiano è bellissimissimo, una volta guardavo le loro telenovelas (anche se nn capisco quello che dicono) matrix in confronto è inquadratura fissa
:up:
-
Il cinema indiano produce più film del resto del mondo mondo messo insieme, credo... e dentro c'è assolutamente di tutto. Da artisti di grandezza somma a pacchianate incredibili.
Vorrei che a qualcuno venisse in mente di organizzare una retrospettiva del cinema birmano quando era uno dei più importanti del mondo, è un terreno ancora tutto da scoprire per me.
Anche tailandese e coreano... :occhicuore:
-
il cinema thailandese non lo conosco, ma siccome stefano disegni su ciak percula puntualmente i capolavori made in bangkok che arrivano nelle nostre sale... non so...
su quello coreano ti straquoto, lo amo e adoro alla follia
-
Qualcuno è andato a vedere "Melancholia" o "Il cuore grande delle ragazze"?
-
Ce vo' io stasira, "il cor grande delle fanciulle".
Melancollia boh, l'apocalittico mi stuffa.
-
Bene Mix allora aspetto impaziente una tua recensione!Adoro Pupi Avati e in verità non mi dispiacque nemmeno Cremonini attore quelle rare volte in cui l'ho visto recitare,la Ramazzotti poi,non credo si possa definire una grande attrice ma rimane deliziosa!
-
Ma Cremonini quello che ma quant'è bello andare in giro con le mani sotto i piedi?
O tempora! O mores!
-
non vedo mai i film di Lars von Trier al cinema, disturbo la visione con le mie risate
-
http://en.wikipedia.org/wiki/The_Source_%282011_film%29
ho visto la pubblicità sulla metro e mi intriga molto. neanche tanto perchè il regista è Mihaileanu, è per via della locandina.
-
Per carità, da von Trier mi tengo lontano.
Ciao Sugar.
-
a womo è piaicuto molto melancholia, che me devo sta' a preoccupà?
-
Boh, in fondo è un giro di bocce tra pianeti... anche se stai lì fermo, prima o poi la boccia per te arriva... però i frmimmagine del trailer, mah...
-
Ciao Sugar.
Ciao Allevi!!!:D :-*
Ora non uccidetemi ma io DogVille l'ho trovato davvero pesante..non sono riuscita a finire di vederlo!
-
Delizioso racconto breve, quello di Avati. Avvolge nella narrazione.
Le autopsie, quindi, le lascio ad altri.
-
io ho visto Anticristo e manco Scary Movie mi ha divertita così, per non parlare di Dancer in the Dark, sembrava di vedere Il Secondo Tragico Fantozzi
Di Avati ho visto solo La Cena per Farli Conoscere e non era affatto male
-
fra 5 minuti c'è California Poker di Altman su Rai movie
-
Uh, mi ero dimenticato della sua esistenza...
-
io non ho mai visto nulla di suo perché si trovano solo rip di vhs o di dio sa cosa, quindi non ho idea di cosa tu voglia dire
-
va a scatti hahahaha
-
Vuol dire che quando ho letto il nome ho avuto un attimo di vuoto... poi mi sono ricordato che alcuni anni fa l'ho anche visto.
Certo che se fai lo schizzinoso sui vhs rip...
-
Se non è proprio necessario tendo ad evitare le visioni troppo penalizzate. Tanto piano piano si trova tutto...
-
Piramide di Paura.
Ma quanto è ancora bellino e quanto è corresponsabile delle mie fascinazioni estetiche ;D
-
L'ho visto proprio ieri sera! Lo davano - credo - su rai4.
-
:ohcielo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Zardoz
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=kbGVIdA3dx0[/youtube]
-
Visto... :ihih:
Il bello è che non conosco manco uno dei fylm che citate sempre, ma queste cagatone spaziali le conosco tutte.
C'è una scena fantasticamente trash in cui le algidone fighe di legno acchiappano questo tizio e gli fanno vedere dei pornazzi anni 70 per vedere se si attizza.
-
L'ho visto taaaaanti anni fa.
-
Ecco, QUESTO sarebbe un fylm da epocale malvacronaca del mercoledì.
-
sììì! vediamocelo :ghismundicon:
su youtube non c'è, mo' provo a cercarlo un po' in giro.
-
Siiii questa zarrata la seguirei molto volentieri :vojo:
Cioè...da così
(http://images1.wikia.nocookie.net/__cb20121031114425/jamesbond/images/a/a5/Goldfinger_Bond-Connery-Goldfinger_l.jpg)
a così!!! :ghismundicon: :ghismundicon: :ghismundicon:
(http://images.movieplayer.it/2003/11/07/sean-connery-in-una-scena-del-film-zardoz-31642.jpg)
-
se c'è Sean Connery conciato in quel modo lo vedo
-
Si però ci vuole almeno qualcosa sottotitolato per non perdere tutti i sottotesty colty! :benebene:
-
C'è in italiano, mi pare di averlo visto così in una sedicesima serata estiva su retequattro.
-
A me fa angoscia.
-
non sapevo dove postare questa cosa che ho visto sfogliando il tv sorrisi e canzoni. la settimana prossima su canale 5 fanno il remake di angelica.
-
non sapevo dove postare questa cosa che ho visto sfogliando il tv sorrisi e canzoni. la settimana prossima su canale 5 fanno il remake di angelica.
sono andata su wikipedia per cercare info sul remake e allo stato attuale la pagina recita
Il film ha anche avuto un penoso remake:
http://it.wikipedia.org/wiki/Angelica_(film)
:rotfl:
-
Sillogismo:
Penoso remake
Penoso -----> del cazzo
Remake del cazzo
-
potremmo malvacronacarlo...
-
in diretta guardando la tivvù tutti insieme? ci sto.
ho recuperato il cavo dell'antenna proprio oggi dopo secoli
per vedere la partita della roma in champions league :-[
-
supermalvacronaca ok
-
direi che il progetto è fallito.
-
ah, uh, uhm, quand'era? :P
-
mercoledì XD