Le Malvestite
Psychiatric help => Speakers' corner => Topic aperto da: Allevi3MSC - Marzo 06, 2013, 06:13:43 pm
-
http://www.polisblog.it/post/62989/nichi-vendola-rinuncia-al-parlamento-guido-la-puglia-fino-alla-fine
Inauguro con questa notizia lo spazio per parlare del risultato miserando che ha avuto tutta l'area a sinistra del PD.
Io personalmente non mi rammarico troppo per il risultato di RC che per me era un partito raffazzonato e con candidature spesso poco convincenti (e sono persino contento della scomparsa di Di Pietro, per me oggetto misterioso che intercettava dei voti che a rigore non sarebbero - sempre a mio giudizio - dovuti andare a lui), però capirete bene che invece sono deluso (e anche preoccupato) dalla mancanza di consenso che ha avuto SEL.
La sinistra vera e propria rischia di sparire, in Italia.
-
La sinistra vera e propria rischia di sparire, in Italia.
stavo invece per scrivere nell'altro thread che il PD con questa messa in crisi rischia persino di diventare un partito di sinistra :asd:
Ho seguito tutti gli interventi e sono good vibrations, secondo me.
Persino quel Letta che l'altroieri "Vendola NONONO continuiamo con l'agenda Monti" e "meglio PDL che Grillo" c'è arrivato.
-
Questo potrebbe essere un bene, specialmente da certi punti di vista, partendo da certe posizioni... io però vorrei una presenza in Parlamento di esponenti di una sinistra non centrista, che per esempio mancavano completamente nella scorsa legislatura: adesso ci saranno, perché comunque grazie all'alleanza SEL qualcosa prende, ma è piuttosto probabile che spariscano di nuovo alle prossime elezioni.
-
Non ne sentirò certo la mancanza.
Nulla di decente c'è mai stato in italia alla sinistra di pds/ds/pd.
Solo una manica di incapaci, per essere magnanimi con i giudizi, votati da gente peggio di loro.
-
Questo potrebbe essere un bene, specialmente da certi punti di vista, partendo da certe posizioni... io però vorrei una presenza in Parlamento di esponenti di una sinistra non centrista, che per esempio mancavano completamente nella scorsa legislatura: adesso ci saranno, perché comunque grazie all'alleanza SEL qualcosa prende, ma è piuttosto probabile che spariscano di nuovo alle prossime elezioni.
mah, prima che scendesse in campo Ingroia SEL era dato intorno al 6% mi sembra, magari prenderà meno ma secondo me almeno parte di quei voti riconfluiranno.
-
http://www.polisblog.it/post/62989/nichi-vendola-rinuncia-al-parlamento-guido-la-puglia-fino-alla-fine
Inauguro con questa notizia lo spazio per parlare del risultato miserando che ha avuto tutta l'area a sinistra del PD.
Io personalmente non mi rammarico troppo per il risultato di RC che per me era un partito raffazzonato e con candidature spesso poco convincenti (e sono persino contento della scomparsa di Di Pietro, per me oggetto misterioso che intercettava dei voti che a rigore non sarebbero - sempre a mio giudizio - dovuti andare a lui), però capirete bene che invece sono deluso (e anche preoccupato) dalla mancanza di consenso che ha avuto SEL.
La sinistra vera e propria rischia di sparire, in Italia.
E' un discorso molto complesso, mi viene in mente in primis che per quasi quaranta anni la sinistra italiana è stata rappresentata da quella grandissima corazzata piuttosto rigida e quasi controrivoluzionaria che era il PC, ma è un argomento scivoloso e ad alto tasso di possibilità di dire cazzate. Ci devo riflettere su.
-
Sbagli Lulù: alcuni dei dirigenti più capaci e più onesti dei DS non accettarono il passaggio (per me pessimo) al PD; infatti la parte che più m'interessa di SEL è appunto quella che viene da SD, che è grosso modo quello che era il "correntone" del PDS/DS.
-
Non importa che ci rifletti, la più grande possibile l'hai già detta.
-
Visto che erano tanto capaci, come mai sel è quella cosa ridicola guidata da uno che difficilmente più ridicolo si può trovare in giro?
In Urss l'avrebbero chiuso in qualche manicomio a vladivostok
-
Ti riferisci a Vendola o a chi?
-
perchè da chi sarebbe guidata sel? dal pulcino pio? (sarebbe un miglioramento)
-
Non importa che ci rifletti, la più grande possibile l'hai già detta.
Mai porsi limiti.
-
Io sopra stavo parlando della componente SD, e Vendola non viene da lì.
-
Vedo che hai dei notevoli problemi con la comprensione delle frasi, te la riformulo come farei ad un bambino
Se i dirigenti provenienti da sd erano tanto capaci, come mai, una volta che questi dirigenti sono entrati in sel, sel è rimasta una cosa ridicola guidata da uno ridicolo, cioè vendola.
Ecco vediamo adesso cosa riesci ad "equivocare"
-
Ovviamente su SEL la vediamo in maniera molto diversa; su Vendola in maniera un po' meno diversa.
-
Il problema di vendola, come in tanti altri dirigenti di sinistra, è che sembra parlino a sta ceppa (a cazzo di cane insomma).
Infatti, quando li guardi o li senti, sembra che siano i figli del marchese del grillo.
Se la cosiddetta base della sinistra, dovrebbe essere il popolo (i votanti), non puoi fare i ghirigori e compiacerti di aver fatto un discorso dove poi, il 95% delle persone, non c'ha capito un cazzo.
A roma c'è un detto simpatico che rende l'idea: "Parla come magni".
Ecco: quando senti vendola, ti viene in mente uno chef (di quelli alti) dove mescolano cibi e spezie che la gente normale, non mangerà mai!!
Quando vendola tornerà a parlare di pasta e fagioli, forse, riguadagnerà qualche punto.
-
Che studino sti plebei! ai tempi di Togliatti lo capivano perchè si sforzavano, e sicuramente il Migliore parlava più difficile di vendola.
Se non si sforzano di capire nulla di più complesso della pubblicità della carta igienica è giusto che continuino a pigliarla in culo, se poi per consolarsi di averla presa in quel posto danno la colpa ai dirigenti che parlano difficile, beh tanto peggio per loro.
-
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_3Y1Ga_Y3gU[/youtube].
-
Er compagno scompagno
Trilussa
Un Gatto, che faceva er socialista
solo a lo scopo d'arivà in un posto,
se stava lavoranno un pollo arosto
ne la cucina d'un capitalista.
Quanno da un finestrino su per aria
s'affacciò un antro Gatto: - Amico mio,
pensa - je disse - che ce sò pur'io
ch'appartengo a la classe proletaria!
Io che conosco bene l'idee tue
sò certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni!
- No, no: - rispose er Gatto senza core -
io nun divido gnente cò nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno sò conservatore!
-
Ecco: quando senti vendola, ti viene in mente uno chef (di quelli alti) dove mescolano cibi e spezie che la gente normale, non mangerà mai!!
si rivolge all'elettorato Allevi! :sisisi:
-
si rivolge ai radical chic, il termine preferito da Luca.
-
si rivolge ai radical chic
OT che poi sarebbe da stabilire chi siano davvero, ché per me è una categoria per forza di cose assai ristretta, elitaria (i FloresDArcais e SylosLabini vari, sto semplificando ma credo sia chiaro), mentre per altri basta coniugare correttamente i congiuntivi e dire "donna" al posto di "fica" per finire nel mucchio. Va be' era un sassolino che mi volevo togliere.
-
OT che poi sarebbe da stabilire chi siano davvero, ché per me è una categoria per forza di cose assai ristretta, elitaria (i FloresDArcais e SylosLabini vari, sto semplificando ma credo sia chiaro), mentre per altri basta coniugare correttamente i congiuntivi e dire "donna" al posto di "fica" per finire nel mucchio.
ahahahahahahaha :asd:
-
Veramente è un termine profondamente reazionario coniato da Tom Wolfe per denigrare quegli intellettuali e artisti che, pur essendo ricchi, assumevano posizioni politiche di sinistra ed esprimevano critiche anche feroci al governo americano e simili, diventando così, agli occhi di Wolfe stesso, degli anti-americani e delle contraddizioni viventi perché - eccheccazzo - se sei ricco devi voler conservare i tuoi privilegi e appoggiare chi cerca di garantirteli.
Simbolo principe dei radicalchic per TW era Leonard Bernstein.
-
Veramente è un termine profondamente reazionario creato da Tom Wolfe per denigrare quegli intellettuali e artisti che, pur essendo ricchi, assumevano posizioni politiche di sinistra ed esprimevano critiche anche feroci al governo americano e simili, diventando così, agli occhi di Wolfe stesso, degli anti-americani e delle contraddizioni viventi perché - eccheccazzo - se sei ricco devi voler conservare i tuoi privilegi e appoggiare chi cerca di garantirteli.
Simbolo principe dei radicalchic per TW era Leonard Bernstein.
Pur essendo il termine profondamente conservatore e abbastanza ripugnante, devo ammettere che certi superficialissimi benestanti di sinistra ci hanno messo del loro per meritarsi l'appellativo. L'attuale abuso del termine, esteso davvero a cazzo a chiunque voti a sinistra curandosi però di mangiare a bocca chiusa, è irritante (non a caso i vari Larussa, Gasparri, Santanché lo tirano fuori ogni quarto d'ora).
-
a me ormai quando uno dice radical chic mi viene in mente Carla Bruni e il suo amico barbone :asd:
-
a me ormai quando uno dice radical chic mi viene in mente Carla Bruni e il suo amico barbone :asd:
Ma infatti: Bruni Tedeschi, industriali. Può avere un senso. Infatti il film della sorella...(no basta, sono OT, c'ho i sensi di colpa).
-
Veramente è un termine profondamente reazionario coniato da Tom Wolfe per denigrare quegli intellettuali e artisti che, pur essendo ricchi, assumevano posizioni politiche di sinistra ed esprimevano critiche anche feroci al governo americano e simili, diventando così, agli occhi di Wolfe stesso, degli anti-americani e delle contraddizioni viventi perché - eccheccazzo - se sei ricco devi voler conservare i tuoi privilegi e appoggiare chi cerca di garantirteli.
Simbolo principe dei radicalchic per TW era Leonard Bernstein.
bravo allevi, volevo scriverlo io.
-
http://giuliomarcon.it/2013/03/sospendere-il-programma-dei-cacciabombardieri-f-35/
E per fortuna dopo 5 anni la sinistra in Parlamento c'è di nuovo.
-
up :messa:
-
Beh, in realtà con quello che sta accadendo la sinistra crescerà un minimo... il fatto è che scompare il partito di centro-sinistra.
-
Dal tre al sei?!
-
Tipo...
-
Beh, in realtà con quello che sta accadendo la sinistra crescerà un minimo... il fatto è che scompare il partito di centro-sinistra.
sì ora ci scialiamo, saremo condannati all'eterna opposizione, ma almeno siamo cresciuti di 5 punti! :desolazione:
-
Beh, in realtà con quello che sta accadendo la sinistra crescerà un minimo... il fatto è che scompare il partito di centro-sinistra.
se scompare il centro sinistra non può che essere un bene
-
Beh, in realtà con quello che sta accadendo la sinistra crescerà un minimo... il fatto è che scompare il partito di centro-sinistra.
se scompare il centro sinistra non può che essere un bene
Mi :patpat: da sola
-
Beh, in realtà con quello che sta accadendo la sinistra crescerà un minimo... il fatto è che scompare il partito di centro-sinistra.
se scompare il centro sinistra non può che essere un bene
Questa però è un po' una cazzata... Ogni volta che al PD è andata male alla sua sinistra è andata peggio.
Sperare che l'implosione del PD migliori le sorti della sinistra italiana è proprio una vana speranza...
-
Decisamente vana.
-
Io non so veramente prevedere cosa succederà nei prossimi mesi...
Ormai sotto le macerie c'è finito pure Renzi e company, forse è bruciato pure lui...
D'Alema è il cancro della sinistra italiana e non so cosa speri di ottenere. Forse davvero la distruzione (Muoia Sansone con tutti i Filistei)
Ma poi ora nel PD in rovina è partita proprio la guerra tra bande....
SEL si è dimostrata molto più dignitosa e compatta ma non so a cosa Vendola possa ambire oggettivamente...
Boh. Che sconforto!
:desolazione:
-
Beh, in realtà con quello che sta accadendo la sinistra crescerà un minimo... il fatto è che scompare il partito di centro-sinistra.
se scompare il centro sinistra non può che essere un bene
Questa però è un po' una cazzata... Ogni volta che al PD è andata male alla sua sinistra è andata peggio.
Sperare che l'implosione del PD migliori le sorti della sinistra italiana è proprio una vana speranza...
per me non è una cazzata semplicemente perché non ho mai visto bene il pd e mai l'ho votato. quel genere di centro-sinistra è quanto di peggio si possa avere.
non ho mai appoggiato il pensiero comune nell'elettorato tendente a sinistra che il voto al pd era doveroso per avere il male minore. certo, con lo schifo di legge elettorale che ci ritroviamo oggettivamente era l'unico che potesse andare al governo. non ha fatto l'unica cosa ovvia che poteva fare, accogliere la proposta dei 5stelle su rodotà e insieme a loro cominciare a cambiare almeno quel paio di cose urgenti, come la legge elettorale.
quindi sì, sono convinta che secondo me se scompare QUESTO centro sinistra è solo un bene.
-
D'accordo, ma una volta dopo aver gioito che questi coglioni di CENTROsinistra si siano suicidati, che cosa ti puoi aspettare che di buono succeda nel prossimo futuro per la SINISTRA italiana?
C'è qualche speranza concreta?
O è solo schadenfreude?
-
ma siamo realisti, suvvia... Se scompare il vituperato CSX, non verrà certo rimpiazzato da una forza di sinistra in grado di fare le stesse percentuali. Se si verificasse una spaccatura, i centristi potrebbero andare a confluire con monti & co., ma la sinistra invece non si sa proprio che sponda possa trovare, visto che i grillini alleanze non ne fanno. Cosa c'è quindi da gioire? Io sono molto preoccupata, altrochè, si rischia grossissimo di restare isolati col nostro 6-7-8%, sempre più marginali e ininfluenti :brrr:
-
Ormai sotto le macerie c'è finito pure Renzi e company, forse è bruciato pure lui...
ecco, QUESTO è un bene!
-
Ormai sotto le macerie c'è finito pure Renzi e company, forse è bruciato pure lui...
ecco, QUESTO è un bene!
Sì, ma io non so chi e cosa possa sostituirlo...
Mi sento come la vecchia che pregava per la lunga vita di Dioniso tiranno di Siracusa perchè "Quello che viene dopo è sempre peggio del precedente" :'(
-
Sì, ma io non so chi e cosa possa sostituirlo...
possiamo sempre sperare che sia qualcuno che non rappresenta lo stesso tipo di deriva :-X
-
scusate eh, dove avete letto che sto gioendo? non ho stappato bottiglie di champagne (che comunque non ho) e sono incazzata nera per quello che sta succedendo. lo so benissimo che la situazione è meno che nera, ma ci si sono ficcati con le loro stesse mani. perché vanno avanti seguendo gli stessi schemi da anni e sono ancora più anni che non hanno contatto con la realtà. ad ogni sconfitta sono lì a ribadire che la prenderanno come l'occasione per tornare a parlare con l'elettorato. ma ci credono davvero quando si raccontano queste cazzate?
dai!
-
ma siamo realisti, suvvia... Se scompare il vituperato CSX, non verrà certo rimpiazzato da una forza di sinistra in grado di fare le stesse percentuali. Se si verificasse una spaccatura, i centristi potrebbero andare a confluire con monti & co., ma la sinistra invece non si sa proprio che sponda possa trovare, visto che i grillini alleanze non ne fanno. Cosa c'è quindi da gioire? Io sono molto preoccupata, altrochè, si rischia grossissimo di restare isolati col nostro 6-7-8%, sempre più marginali e ininfluenti :brrr:
Anche io sono molto preoccupata e sconfortata... e pure incazzata!
-
ma siamo realisti, suvvia... Se scompare il vituperato CSX, non verrà certo rimpiazzato da una forza di sinistra in grado di fare le stesse percentuali. Se si verificasse una spaccatura, i centristi potrebbero andare a confluire con monti & co., ma la sinistra invece non si sa proprio che sponda possa trovare, visto che i grillini alleanze non ne fanno. Cosa c'è quindi da gioire? Io sono molto preoccupata, altrochè, si rischia grossissimo di restare isolati col nostro 6-7-8%, sempre più marginali e ininfluenti :brrr:
Questo è il "paese moderno"... minime oscillazioni, completa corrispondenza tra dirigenza effettiva e rappresentanza politica...
-
Il tutto istituzionalizzato, senza fraintendimenti che lo indichino come anomalia
-
il pd non doveva nascere del tutto. come si pretendeva di fare andare d'accordo ex democristiani, tiepidi amorfi tendenti al progressismo di sinistra e comunisti? quello che mi sfugge di questa ultima e inevitabile deriva è la logica sotto le loro pessime scelte, le loro stupide ripicche e prese di posizione intransigenti. una cosa è certa, sarò pure apocalittica, ma la sinistra in italia è finita.
-
il pd non doveva nascere del tutto. come si pretendeva di fare andare d'accordo ex democristiani, tiepidi amorfi tendenti al progressismo di sinistra e comunisti? quello che mi sfugge di questa ultima e inevitabile deriva è la logica sotto le loro pessime scelte, le loro stupide ripicche e prese di posizione intransigenti. una cosa è certa, sarò pure apocalittica, ma la sinistra in italia è finita.
posso venire ad abbracciarti?
-
vieni, ho le spalle larghe e molti fazzoletti. almeno piangiamo insieme.
-
il pd non doveva nascere del tutto. come si pretendeva di fare andare d'accordo ex democristiani, tiepidi amorfi tendenti al progressismo di sinistra e comunisti? quello che mi sfugge di questa ultima e inevitabile deriva è la logica sotto le loro pessime scelte, le loro stupide ripicche e prese di posizione intransigenti. una cosa è certa, sarò pure apocalittica, ma la sinistra in italia è finita.
posso venire ad abbracciarti?
ah, siamo già agli abbracci come ai funerali?
-
eh sì eh
-
non è un funerale questo?
-
non è un funerale questo?
Eh.
Intanto probabilmente nelle prossime settimane Ignazio Marino e Debora Serracchiani bruceranno sulla pira funeraria come in un sati...
Mi spiacerà molto per romani e friulani.
-
non è un funerale questo?
Vabbè, intanto che voi piangete io penso agli aspetti pratici della cosa. Può andar bene?
(http://1.bp.blogspot.com/-wzjofS0-WJ8/UXDpKEkFWgI/AAAAAAAABCw/cEJvhVAgWAY/s1600/piddi.jpg)
-
nonostante tutte le conseguenze negative che questa fine avrà, io non riesco a essere dispiaciuta dell'annichilimento di gente che da anni reputo merda al pari dei pidiellini.
-
Certo
Tuttavia quella merda, con scelta civica e con il pdl (nei momenti in cui non sta facendo i diretti interessi del datore di lavoro), occuperà il futuro politico, con un pavimento omogeneo di idee e di voti...
-
Certo
Tuttavia quella merda, con scelta civica e con il pdl (nei momenti in cui non sta facendo i diretti interessi del datore di lavoro), occuperà il futuro politico, con un pavimento omogeneo di idee e di voti...
sì.
-
nonostante tutte le conseguenze negative che questa fine avrà, io non riesco a essere dispiaciuta dell'annichilimento di gente che da anni reputo merda al pari dei pidiellini.
lo sarei anche io se ci fosse in vista una qualche alternativa concreta che potesse impedire la deriva assolutistica del nano e la rovina di questo paese. che poi realisticamente parlando la fine di un partito in italia non porta mai alla fine reale dei suoi componenti. ci ritroveremo in mezzo ai coglioni tutte queste facce di merda finchè la natura glielo permetterà.
-
Mi sembra un punto di non ritorno assoluto.
-
Qualcuno ipotizza un alleanza futura tra SEL e M5s. Tremo.
-
Qualcuno ipotizza un alleanza futura tra SEL e M5s. Tremo.
:nanna:
-
:asd:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=87zpyXhM8Oc[/youtube]
-
Qualcuno ipotizza un alleanza futura tra SEL e M5s. Tremo.
:nanna:
no vabbé sarebbe il delirio
-
Qualcuno ipotizza un alleanza futura tra SEL e M5s. Tremo.
:nanna:
no vabbé sarebbe il delirio
La Fabbrica di Gaia
-
Cioè?
-
Cioè?
Gaia è il futuro della politica, cioè una roba paurosissima che vive nella testa di Casaleggio:
http://www.casaleggio.it/media/video/gaia-il-futuro-della-politica-1.php (http://www.casaleggio.it/media/video/gaia-il-futuro-della-politica-1.php)
-
Ah sì, devo dire che le distopie di Casaleggio le dimentico subito.
-
Ah sì, devo dire che le distopie di Casaleggio le dimentico subito.
Non sono distopie, è il futuro.
-
:sisisi:
-
(https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/931175_514719518594351_948501172_n.jpg)
Copasir.
-
Giustamente ci hanno messo un legaiolo.
-
Ci salva l'aviatore che non lo farà
ci salva l'aviatore che la bomba non getterà.
La bomba è già caduta...
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/15/ilva-la-telefonata-choc-di-vendola-risate-al-telefono-per-le-domande-sui-tumori/776892/
-
Allevi, esci dai tortellini!
-
Ho visto...
... e sentito.
-
Ma quale fine che ho appena ascoltato il compagno Occhetto! :desolazione:
(E insomma: dovevo passare a prendere un libro che avevo ordinato, e mi trovo la presentazione del libro in atto, con Gaddo, Gomez ed il Signor Sindaco; mentre permango un minimo, uno che passa di lì mi fa "Chi è?", io lo guardo come un' aliena e dopo un minuto buono gli rispondo "Occhetto", e lui "Ma, cioè...Cosa fa?"...ahahahah, stavo morendo, tipo personaggio tv, ahahahhah, infatti gli ho risposto "Conduce un programma. Di storia." e questo, coll' espressione veramente rilassata infine "Ahhh, mi sembrava, eh!"...ahahahahha)
-
Di Tsipras parliamo qui o apriamo un topic apposito?
-
Spinelli D'Arcais!? Si puo fare pure qui
-
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/08/commissione-europea-perche-piace-tanto-tsipras/874401/
-
Non apprezzo questa visione così compiaciuta e cinica.
-
Per ora é l'unico articolo che ho trovato
-
Il deus ex machina è quanto di più patetico...
-
Non che m' interessi l' area.
-
Sto seguendo poco, non sto capendo niente; ma l'impressione è desolante.
-
SEL?
-
Sì.
http://www.repubblica.it/politica/2014/06/19/news/caos_sel_vendola_migliore_come_un_figlio_ci_ripensi-89430559/?ref=HREC1-2
Questo l'articolo di oggi sul sito di Repubblica, ma sono giorni che la situazione smotta.
-
uh, un conterraneo in fuga
-
(https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/t1.0-9/10425130_10152656493922985_6462236298858383928_n.png)
-
http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/lettera-aperta-a-migliore-di-salvo-fava-e-quanti-sono-con-loro-o-intendano-seguirli/
-
Ma Diego Fusaro spakka, eh? ...
Una citazione al volo: "Quando mi chiedono 'a cosa serve' una laurea in filosofia, rispondo: 'a non fare domande come queste'". *sipario*
-
vorrei far notare che è il fondatore di filosofico.net. Grazie a dio mi rifiutavo di leggerlo anche a 16 anni, per via della demenziale impaginazione. E dire che, soprattutto un tempo, era difficile non imbattersi nel sito. Una specie di scaruffi della filosofia.
-
Eppure all'epoca lo impiegai per andare alla maturità con la parvenza di aver capito Hegel.
-
Fusaro è uno che ha conseguito il settimo senso, quel sincretismo magico, coincidentia oppositorum, che ti trasforma in...rossobruno.
Ma è davvero imbelle, prima di tutto.
Avesse tempra sarebbe perfetto per la carriera politica di questi tempi, con le stupidaggini sul qualunquismo anti-ideologico trito che va predicando.
-
https://twitter.com/DiegoFusaro
ci sono anche delle foto full nude ma non le trovo
(non è vero, però era a petto nudo e mi face sghignazzare parecchio. Notare fra le altre cose il rapporto fra i following e i follower :asd:)
Comunque ragiona davvero alla cazzo di cane, salti logici, sillogismi a merda. come d'altronde è solito fare anche il suo amichetto Recalcati
-
https://twitter.com/DiegoFusaro
(non è vero, però era a petto nudo
Stanne lontano ché lui è "contro l' ideologia gender uniti per la famiglia" :patpat: Nella migliore tradizione rossobruna, infatti. Il che, sintetizzando, significa: visione unicamente geopolitica dei problemi sociali ed economici (l' eurasia, come in Thiriart, il nazista delle Jeune Europe), patria e famiglia. Tutto secondo i cospirazionismi noti, Savi anziani o contenuto simile con altra etichetta meno ridicolizzata dalla storiografia, complotto ai danni della 'norma sessuale' mirante alla distruzione della 'famiglia tradizionale' tramite diffusione di modello mediatico deviato, dietro ogni mollezza di costume, specie l' effeminatezza, la quale non si riduce al comportamento sessuale, dietro ogni riduzione del potenziale rappresentato dalla caratteristica nazionale (non si intendono confini politici, ma etnici), gli americani. Si capisce che l' imperialismo americano esiste, ed è un fatto storico; si capisce che viene adoperato strumentalmente per i vagheggiamenti intrisi di grandiosità, identitari del nazionalismo europeo storico unito al nazionalismo comunista, secondo quella visione solo ed esclusivamente strategica di cui prima.
Aderenti a tali posizioni sono stati e, per quel che rimane, sono, nel nostro paese, prevedibilmente: fascisti implicati a vario titolo nei processi delle stragi da Piazza Fontana in poi, Terza Posizione di Tilgher (non ho tempo di controllare, mi fido della memoria, mi pare sia rimasto lui, mentre i fondatori come Fiore siano FN ora; Drieu de La Rochelle, infatti, il "socialismo fascista", anche la nomenclatura viene incontro), e, all' estremità originaria, che successivamente si fonde con questo primo nucleo, dall' altra parte, studiosi come il celebre teorico marxista ("rossobruni") Costanzo Preve, alla cui eredità mi pare ambisca lo stolido Fusaro; individualmente, chi abbisogna di una visione semplificatrice del mondo, la quale può con tutta facilità essere perseguita attraverso la contrapposizione di blocchi geopolitici che si combattono nell' alveo quasifatalista della 'storia naturale', nel quale, va da sé, non è prevista l' esistenza del singolo, costituente della massa da muovere contro il nemico o da eliminare se d' intralcio a fronte della forza buona della storia, ad ogni modo, pedina, con dignità patriottica o meno- i diritti civili, per fare un esempio, sono, per costoro, astrazioni reazionarie. Condizione essenziale, nel migliore dei casi, è lasciare intatto quel tratto psicologico che è il massimalismo infantile (chi vuol giocare alla guerra, il sé grandioso, poi collettivo e omologato, che combatte i mali del mondo con arsenali e armate e confraternite e valori autentici...la letteratura relativa è molto bella, le suggestioni praticabili interessano chiunque sia in grado di lasciarsi affascinare, da piccoli). Il massimalismo dei messimalissimo. In fondo, la versione rossobruna è la proverbiale ancora di salvezza per chi non rinuncia a perpetrare, ataviche patrie 'etniche', da un lato, 'recenti' (Stalin fu uno dei primi) interpretazioni scomposte di Marx-Lenin, inneggianti alla 'lotta patriottica di classe', dall' altro. Una stabilità fideistica che si cerca con più fervore dall' ormai ventennale smembramento dei chiari orizzonti.
Personalmente, infastidisce un minimo dover condividere alcune istanze, come quelle relative ad alcune sacrosante liberazioni di popoli oppressi o autodeterminazioni spontanee, con codesti figuri, che nella migliore tradizione se ne sono, ideologicamente, ma proprio emotivamente, appropriati. Come Thiriart tifava il Vietnam, gli emuli tengono Palestina...
Mi spiace, devo sollevarmi dallo svolgimento, causa asservimento al cieco scientismo imperialista.
-
Quanto peso oggettivo e attuale ha questo ferrovecchio ideologico?!
-
in effetti io ne sono venuto a conoscienza attraverso un ragazzo moderno
petti prestanti che portano al comunitarismo
-
Quanto peso oggettivo e attuale ha questo ferrovecchio ideologico?!
Mah, si uniscono al combo grillista sui temi scottanti, quelli patriottici, cittadinanza...no euro...però l' argomento era "fine sinistra", ed in questo caso, fasce estreme che si fondono e poi sublimano in esemplari spendibili, secondo canoni di luminosa attualità, come costui.
Se dovessi fare una valutazione percentuale, direi che alle europee un 3-4% lui e sodali lo avrebbero preso. "Tsipras e Spinelli, la sinistra del gruppo Bilderberg. La sinistra serva del capitale. La sinistra che ha tradito i lavoratori e si è venduta ai padroni. Il nemico che si finge amico", sua. Io ho già detto perché non ho votato e non voto le 'personalità della società civile'. Non per questo...:asd:
-
petti prestanti che portano al comunitarismo
ma davvero ha un bel petto? faccio fatica a immaginarmelo sotto tale stoccafisso. poi a te piacciono i petti snelli, me lo immagino benissimo, io li aborro.
-
comunque io ho avuto eccome momenti di fascinazione per alcuni aspetti liminari, perché ho in comune delle visioni estetiche (estetiche, non "d' aspetto"- ho imparato che devo esser chiara- anche se...vabbè, non divago).
queste sono attrazioni un po' innate, bisogna ammetterlo. dopo, la ragione discerne tra la bellezza di alcuni stati d' animo, idealizzazioni elitiste di alcune nature umane, con tanto di precisa corrispondenza figurativa nel mondo esterno, nell' ambiente fisico, direi, mistica delle azioni, e, primariamente, del modo, et cetera, e le necessità della convivenza in contesto sociale di modo da avvicinarsi ad una civiltà (laddove, in effetti, si chiuderebbe il cerchio, con il sentire descritto).
(al primo anno d' università qualcuno mi diede, sorridendo, della 'nazista', proprio perché alcuni riferimenti estetici li possiedo, ed era evidente, allora, un determinato carattere e l' univoca sensibilità rigidamente legata)
per questi versi, perciò, il tizio in questione è anche totalmente indegno.
-
conoscienza
:spiaggiato:
ma davvero ha un bel petto? faccio fatica a immaginarmelo sotto tale stoccafisso. poi a te piacciono i petti snelli, me lo immagino benissimo, io li aborro.
aveva un petto polloso, ma francemente non ho mai granché ragionato a proposito della morfologia di un buon petto. A me crescono muscoli ovunque, quindi sono genericamente per il petto coi muscoli (in armonia coi trapezi. Perché la gente non ha i trapezi? dove li mette)
-
Credo sia una rottura di palle calcolarne l'area
Un petto polloso consente bistecche migliori?
-
http://www.europaquotidiano.it/2014/12/26/quanto-vale-il-partito-di-landini/
-
http://www.europaquotidiano.it/2014/12/26/quanto-vale-il-partito-di-landini/
Europa vuol vedere l'effetto che fa...
-
C'è comunque troppa gente che vuol vedere l'effetto che fa...
-
No, però l'eventuale alleanza a Roma della sinistra con il m5s non mi piace per niente...
-
Ecco, ho letto prima. Ecco, no. No ma proprio no.
-
Ma vai a fare in culo, signora Ingrao.
(https://pbs.twimg.com/media/CVuOgSCWoAAmkYA.png:large)
L'abito da sera lungo o CORTO della puttana liberista o della povera assimilata, signora padrona o sgualdrina semplice.
Il mio pile è differente
Gente di concetto, e di morale alta.
-
Io non vedo le immagini. Comunque è un post dal facebook di questa signora, di pochezza esemplare, ma direi proprio urticante.
-
Per quella generazione era un atteggiamento diffuso.
Mi pare di ricordare che anche Andreotti dicesse che in casa sua non si mangiava carne tutti i giorni.
-
Non è lo stesso. Il "né lungo né corto", lungi dall'essere precisazione pleonastica, ha un rimando che si coglie benissimo, moraleggiante e moralistico insieme. Il pauperismo - che oltretutto, se usato in quel senso e non in seno a teorie economiche, si deve correttamente riferire solo a forme d'ascesi medievali strettamente individuali - quel 'gusto per la povertà', nel caso di Andreotti pure con buona dose di perversione, è altro. "Un pensiero agli anticasta", infine, scontrini-like, per distinguere definitivamente il giusto cittadino.
-
http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/03/11/pd-dalema-serve-c.sinistra-alternativo-renzi-non-partitino_7bc3cd01-8054-4294-8c26-32f6f8923d93.html
Tutte le volte che leggo simili dichiarazioni, mi chiedo chi cazzo lo ha convinto a cucinare il risotto rirpeso da porta a porta :asd:
-
ma basta co sto CENTRO sinistra
-
ma basta co sto CENTRO sinistra
:metallaro: :metallaro: :metallaro: :metallaro: :metallaro: :metallaro: :metallaro:
-
eccomi qua per riprendere il discorso che facevamo nel topic del PD. Qua non si tratta di lotta di classe, anche perché non esistono più da tempo le classi delineate come lo erano fino a (almeno) settanta anni fa, siamo tutti impastati in un brodo in cui non si capisce più niente e i confin, SE ci sono, sono sottilissimi. Lo scontro è (almeno in Italia) super ricchi contro il resto del mondo, che per la maggior parte vuole entrare a far parte dei super ricchi. Non ci sono minimi, regole, i sindacati si sono svuotati del loro ruolo e di buona parte del loro senso... insomma, io sto cercando di capire cosa significhi oggi essere di sinistra, e, giuro, non trovo la risposta. Ma nemmeno sulle cose basilari, la trovo. Socialmente sono in una posizione che una volta sarebbe stata quella di un borghese benestante, in ogni caso, anche se sono abbastanza "povero", e ho una valanga di dubbi che mi attanagliano quando penso a cosa dovrei fare per essere coerente con quello che penso e non limitarmi a "sopravvivere". Un gran casino, insomma. Politicamente parlando, eh.
-
Io sono nato in ambiente borghese abbastanza benestante, e ora sono a rischio povertà vera, e così non pochi miei amici, a vari livelli...
-
Ma appunto cosa sarebbe se non la vittoria dei ricchi - quelli veri - nella lotta di classe?
Il lavoratore/schiavo del call center o del magazzino spedizioni etc. nemmeno si avverte come "proletario", solo perché ha un diploma o sempre più spesso una laurea. La lotta di classe è estinta alla radice non facendo capire chi sono quelli che dovrebbero combatterla.
I was so easy to defeat, I was so easy to control,
I didn't even know there was a war
-
Io sono nato in ambiente borghese abbastanza benestante, e ora sono a rischio povertà vera, e così non pochi miei amici, a vari livelli...
ho un lavoro fisso e uno stipendio regolare. Non sono a rischio povertà vera, per ora, direi.
Ma appunto cosa sarebbe se non la vittoria dei ricchi - quelli veri - nella lotta di classe?
Il lavoratore/schiavo del call center o del magazzino spedizioni etc. nemmeno si avverte come "proletario", solo perché ha un diploma o sempre più spesso una laurea. La lotta di classe è estinta alla radice non facendo capire chi sono quelli che dovrebbero combatterla.
I was so easy to defeat, I was so easy to control,
I didn't even know there was a war
sono cambiate le "categorie", appunto. Ma quelle vecchie non sono scomparse, eh, non del tutto. Questo intendevo. Il lavoratore a chiamata, quello del call center, i vari "stagisti" o professionisti sottopagati e gli operai fanno tutti parte del solito insieme, della solita "classe".
In Italia il problema è che, come dicevamo in un altro topic, il posto del vecchio PCI nel parlare direttamente a questi lavoratori (e non solo), l'hanno preso il m5s e la lega nord. Dove sono i "nostri" (notate, vi prego, le virgolette)? O alla Leopolda (mortacci loro) oppure in un limbo di oblio pigrizia e disillusione.
-
I ricchi veri hanno giocato sul tavolo del mondo intero, hanno fatto loro l'internazionale...
Pochi, combattenti sempre più "leggeri" (lo svincolo dalle pesantezze della vecchia produzione, la complessità quasi magica della finanza moderna), agili, e disposti all'accordo.
La massa di lavoratori non era organizzabile, una amara illusione.
-
A me quello che scoccia, ma lo dico da lustri, è l'iperindividualizzazione di ogni movimento di protesta, delle forze "non più classificabili", degli ultimi venti anni.
Si andava ognuno per sé come manciate di sassi.
Niente più crescita collettiva ma uso del collettivo, improprio, per il raggiungimento del proprio obiettivo individuale.
Tutte le proteste nelle piazze a metà duemila e un poco oltre erano dirette e sostenute da soggetti che, pur legittimamente, aspiravano alla propria singolare realizzazione. Chi voleva l'assegno di ricerca, chi la docenza, chi il posto in un contesto prestigioso.
Legittimo, ripeto, specie se sostenuto dalla qualità della propria proposta, ma assolutamente ombelicale.
Una volta ottenuto il riscontro, finita lì.
Credo che la follia retorica dell'"Eccellenza", perfetto cibo per la lotta "ognun per sé", sia stata una delle più riuscite droghe per l'ammansimento della gioventù, altro che l'eroina contro le intelligenze antagoniste.
-
A me quello che scoccia, ma lo dico da lustri, è l'iperindividualizzazione di ogni movimento di protesta, delle forze "non più classificabili", degli ultimi venti anni.
Si andava ognuno per sé come manciate di sassi.
Niente più crescita collettiva ma uso del collettivo, improprio, per il raggiungimento del proprio obiettivo individuale.
Tutte le proteste nelle piazze a metà duemila e un poco oltre erano dirette e sostenute da soggetti che, pur legittimamente, aspiravano alla propria singolare realizzazione. Chi voleva l'assegno di ricerca, chi la docenza, chi il posto in un contesto prestigioso.
Legittimo, ripeto, specie se sostenuto dalla qualità della propria proposta, ma assolutamente ombelicale.
Una volta ottenuto il riscontro, finita lì.
Credo che la follia retorica dell'"Eccellenza", perfetto cibo per la lotta "ognun per sé", sia stata una delle più riuscite droghe per l'ammansimento della gioventù, altro che l'eroina contro le intelligenze antagoniste.
ah, no dirlo a me, io ero in piazza a protestare contro la riforma Gelmini quando ero già in tesi e non mi avrebbe sfiorato nemmeno di striscio... ;D
A parte tutto, l'argomento dell'ognun per sé lo tirano fuori anche persone no di sinistra ormai da tempo, non con lo stesso intento tuo, mixar, ma per fare di tutta l'erba un fascio e dirci che tutto il mondo è paese, e gli operai lottano perché vogliono l'aumento per sé e basta, etc. . Purtroppo, questo concetto, una volta solo mezzo offensivo, è diventato realtà, grazie alle varie "concessioni politiche" che sono state fatte negli anni.
-
Tra gli operai la azione collettiva c'è nei contesti dove la produzione è ancora organizzata in loco e con metodi aggiornati ma tradizionali. Lì, pur arretrando, catene e approvvigionamento lavorano di collettività. Ossia l'obiettivo raggiunto è collettivo e premia tutti. Il sé incontra, per necessità di cose, l'altro.
-
Tra gli operai la azione collettiva c'è nei contesti dove la produzione è ancora organizzata in loco e con metodi aggiornati ma tradizionali. Lì, pur arretrando, catene e approvvigionamento lavorano di collettività. Ossia l'obiettivo raggiunto è collettivo e premia tutti. Il sé incontra, per necessità di cose, l'altro.
vero.
-
Però temo sia un contesto in retrocessione.
Non è da lì che si riparte.
Ma... abbiamo una gioventù (nemmeno poi del tutto gioventù) che dubito si possa riconvertire a una prospettiva collettiva.
Senza masse omogenee si è fottuti e se tutta la pedagogia è affidata alla realizzazione personale, alla imprenditoria di sé, al rigetto sprezzante del più debole, alla colpevolizzazione di chi ignora e molto altro, dal fottimento non s'esce.
Soprattutto l'ultimo punto mi dà noia. Cazzo, l'obiettivo della consapevolezza, della emancipazione, è sinistra! Invece lo sprezzo, l'isolamento, la sufficienza del forte o lo sfogo del frustrato.
-
http://www.internazionale.it/opinione/bhaskar-sunkara/2016/11/08/trump-idee-sinistra
-
http://www.internazionale.it/opinione/bhaskar-sunkara/2016/11/08/trump-idee-sinistra
leggendo il titolo pensavo fosse un articolo che parlava delle posizioni sinistrorse di trump. ho sentito diversi commentatori esprimere l'idea che se trump vincesse sposterebbe al centro il partito repubblicano su diverse questioni, ed è effettivamente vero che su alcune posizioni trump è spostato a sinistra rispetto al partito (es: free trade, politica guerrafondaia).
-
Parecchie cose sono successe alla sinistra del PD (che nel frattempo si è scisso ancora) nel periodo perduto del forum.
La legge elettorale che stava per essere approvata sembrava destinata a generare una grande coalizione che avrebbe escluso dai giochi la sinistra e chi - a partire da Pisapia - cercava il dialogo e la coalizione (ribadendo però che se il PD sceglieva l'alleanza con b. nessun accordo era possibile). Con l'affossamento della legge all'improvviso l'ex sindaco ridiventa appetibile per Renzi; ma intanto dalla sinistra più sinistra lo contestano.
Insomma, la solita confusione e divisione.
-
Parecchie cose sono successe alla sinistra del PD (che nel frattempo si è scisso ancora) nel periodo perduto del forum.
La legge elettorale che stava per essere approvata sembrava destinata a generare una grande coalizione che avrebbe escluso dai giochi la sinistra e chi - a partire da Pisapia - cercava il dialogo e la coalizione (ribadendo però che se il PD sceglieva l'alleanza con b. nessun accordo era possibile). Con l'affossamento della legge all'improvviso l'ex sindaco ridiventa appetibile per Renzi; ma intanto dalla sinistra più sinistra lo contestano.
Insomma, la solita confusione e divisione.
io credo che il buon GIuliano sbagli ad allearsi con Renzi (credo che la coalizione Renzi- B. sia questione di giorni). mi domando: quello di Pisapia è un ragionamento di opportunità? O scelta politica del "voto utile"? Non capisco...
-
Ah tra l'altro secondo me se tutte le microaree a sinistra del PD andassero in un'unica coalizione arriverebbero (arriveremmo) tranquilli tranquilli al 10%
-
A parte il fatto che molti prevedono risultati minori: e poi con questo 10% che fai?
-
A parte il fatto che molti prevedono risultati minori: e poi con questo 10% che fai?
getto le basi per aumentare i consensi nei prossimi anni.
Per rifondare davvero la sinistra ci vorrà tempo - noin si può pensare di vincere alla prima, sarebbe folle - e tanto tanto lavoro: se ci saranno forze che avranno voglia di farlo, bene, altrimenti sarà estinzione e renzismo ad libitum
-
Parecchie cose sono successe alla sinistra del PD (che nel frattempo si è scisso ancora) nel periodo perduto del forum.
La legge elettorale che stava per essere approvata sembrava destinata a generare una grande coalizione che avrebbe escluso dai giochi la sinistra e chi - a partire da Pisapia - cercava il dialogo e la coalizione (ribadendo però che se il PD sceglieva l'alleanza con b. nessun accordo era possibile). Con l'affossamento della legge all'improvviso l'ex sindaco ridiventa appetibile per Renzi; ma intanto dalla sinistra più sinistra lo contestano.
Insomma, la solita confusione e divisione.
è un topic di cui non ho recuperato nemmeno una pagina.
-
A parte il fatto che molti prevedono risultati minori: e poi con questo 10% che fai?
getto le basi per aumentare i consensi nei prossimi anni.
Per rifondare davvero la sinistra ci vorrà tempo - noin si può pensare di vincere alla prima, sarebbe folle - e tanto tanto lavoro: se ci saranno forze che avranno voglia di farlo, bene, altrimenti sarà estinzione e renzismo ad libitum
Ma è quello a cui aderisce Stefano Fassina? Capisco lo sforzo, ma io non credo di farcela :spiaggiato:
-
mi riferisco al fatto che sinistra italiana, possibile e non so quali altri partiti stanno cercando di formare un unico soggetto un po' più grande a sinistra del PD. Nonso dove stia Fassina in tutto questo , a dir la verità.
-
http://www.huffingtonpost.it/2017/06/29/pisapia-apre-la-piazza-del-centrosinistra-e-rimarca-lautonomi_a_23008594/
-
Allora, la roba che voterò io si chiama Insieme.
Poi può essere l'enesimo velleitarismo oppure qualcosa di più serio.
http://www.repubblica.it/politica/2017/07/01/news/roma_insieme_pisapia_centrosinistra-169694858/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1
-
Allora, la roba che voterò io si chiama Insieme.
Poi può essere l'enesimo velleitarismo oppure qualcosa di più serio.
http://www.repubblica.it/politica/2017/07/01/news/roma_insieme_pisapia_centrosinistra-169694858/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1
dipende se si alleano tutti "insieme", appunto. La cosa che voterò io si chiama possibile.
-
http://www.repubblica.it/politica/2017/07/25/news/campo_progressita_mdp_salta_l_incontro_pisapia_speranza-171586098/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1
Come prevedibile si litiga.
Non c'è... Speranza per la sinistra.
-
http://www.repubblica.it/politica/2017/09/28/news/pisapia_prospettiva_ulivo-176802353/?ref=twhr×tamp=1506628571000&utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
ooooh, bravo. Vai, fai un'altra volta le alleanze coi democristiani, vai. Bravò
-
http://www.francescoluna.com/?p=1217
Non sono d'accordo punto per punto, ma la sostanza è uguale, grande flop.
-
Tutto sommato direi meglio così.
Con Pisapia sarebbero rimasti attaccati al PD (che non bisogna mai stancarsi di ricordare: così come è, è un partito di destra neoliberista) e tutto si sarebbe ripetuto tale e quale agli ultimi anni. "Non lo faccio per piacer mio, ma per far piacer a Dyo Renzy" ogni volta che c'è da votare qualcosa, se lo possono anche tenere.
Sinceramente, come ho già detto, ho più rispetto per posizioni numericamente così marginali da non contare niente come quelle di Civati e Speranza, che hanno avuto la faccia di sfilarsi pubblicamente al momento dello pseudo-apice, che i risvegli tardivi a patatrac palese e innegabile ormai fatto (vd. Bersani)*, tuttavia a questo punto meglio restare nel dignitoso 3% che non fare altro che una corazzata di yes-men.
* D'Alema non va contato. E' tale e quale a Renzy. E dovrebbe sparire alla strettissima vita privata in ugual misura.
-
Ovviamente è un tema che mi addolora, e al contempo mi conferma nel peggiore sarcasmo.
-
io sono un sostenitore di possibile da un po'.
-
Io invece auspico presto l'arrivo dell'Accabadora sia per Renzy che per D'Alema.
-
http://www.repubblica.it/politica/2017/11/20/news/centrosinistra_veltroni_bonino-181597347/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1
Se il problema è regolare i conti a sinistra, resteranno solo le macerie"
Le macerie ci sono già. Imponenti e precarie, pronte a cadere sulla testa.
Anche per merito di gente come Veltroni, che rompe ancora e non solo come scrittore di robaccia indegna della lettiera del gatto.
Sinceramente il non voler far parte dell'ennesima coalizione di destra neoliberista è una delle pochissime cose che hanno - a mio avviso - indovinato Bersani, Speranza &co. Forse perché l'hanno già avallata per tanto tempo.
In ogni caso gli italiani rivoteranno l'unto del signore e la combriccola del fascio urlante (perché non ce la faranno neanche i 5* a contrastarli). Se non altro dopo si potrà almeno tentare di ripartire avendo conservato un po' di dignità.
Le critiche che continuano ad arrivare qui (o anche in Germania a Schulz) sinceramente io le vedo ipocrite.
-
Se non altro dopo si potrà almeno tentare di ripartire avendo conservato un po' di dignità.
E' quello che spero anche io, radere tutto al suolo e cospargere di SALE GROSSO per ricominciare :malaticcio:
-
calce viva
-
calce viva
:sisisi:
-
Dovremmo parlarne...
-
Ultimamente mi sento un capo di selvaggina:
Liberi e Uguali mi coopta forzosamente sul suo profilo, i democratici PD vogliono i miei mi piace, la sinistra più a sinistra ogni tanto prova a tesserarmi, sia mai che abbia un momento di distrazione...
-
Io non riesco ancora a capire per bene. Sto aspettando un passo falso di Liberi e uguali, perché lo sento nell'aria...
-
Io non riesco ancora a capire per bene. Sto aspettando un passo falso di Liberi e uguali, perché lo sento nell'aria...
Lo faranno secondo me se si concentrano sull'antirenzismo quando lo dovrebbero ignorare.
E ho come la sensazione che siano messi male dal punto di vista della comunicazione.
Ho sentito male o hanno parlato di parità di genere? 4 leader maschi ;D
(https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2017/12/04/grasso-uomini_675-675x275.jpg)
-
Grasso non ha l'aria del venditore di pentole fraudolento e un furbetto pro suo come gli altri.
= agli italiani non può piacere al momento di mettere la crocetta.
-
Grasso non ha l'aria del venditore di pentole fraudolento e un furbetto pro suo come gli altri.
= agli italiani non può piacere al momento di mettere la crocetta.
a me sembra una brava persona, ma è solo una sensazione "a pelle". Smentitemi pure se è un essere mostruoso e io non lo so :D
Mi pare francamente assurda la campagna di Montanari che non vuole partecipare a questo progetto, la capisco negli intenti ma mi sembra davvero irriducibile tafazzismo
-
Grasso non ha l'aria del venditore di pentole fraudolento e un furbetto pro suo come gli altri.
= agli italiani non può piacere al momento di mettere la crocetta.
a me sembra una brava persona, ma è solo una sensazione "a pelle". Smentitemi pure se è un essere mostruoso e io non lo so :D
pare anche a me.
Cio' mi fa disperare in caso di elezioni. Mi pare che da un bel po' abbiamo la riprova di quale tipologia umana invece attrae la simpatia, fiducia e stima di una larga fetta dei nostri connazionali.
Senza considerare che - resto sempre ironicamente convinta - nei programmi di un certo canale siano inseriti anche messaggi subliminali da almeno 20 anni, al di là della sfacciata propaganda e lavaggio del cervello :rotfl:
Mi pare francamente assurda la campagna di Montanari che non vuole partecipare a questo progetto, la capisco negli intenti ma mi sembra davvero irriducibile tafazzismo
Non ho seguito. Perché?
-
http://notizie.tiscali.it/interviste/articoli/montanari/
e qui https://twitter.com/tomasomontanari/status/938335099459899392
in risposta a questo video di Mineo
https://www.facebook.com/429319385345/videos/10159689487870346/
-
http://bbb.radiopopolare.it/2017/12/giuliano-pisapia-si-ritira-ne-il-pd-ne-a-sinistra-hanno-creduto-al-suo-progetto-campo-progressista-liberi-uguali-ius-soli/
E con questo diciamo definitivamente addio all'ipotesi di un centro unito alla sinistra.
Ormai direi che Liberi e Uguali è anche per me l'unica ipotesi possibile.
All'opposizione.
-
Eh.
-
Alla peggio possono sempre provare con Topo Gigio
https://twitter.com/agorarai/status/938694527044456448/video/1
Grazie Chopper :), mi ero persa fra i tanti quotidiani quel battibecco.
-
E' amaranto che indica protezione. Poi - ha aggiunto - ci sono alcune foglioline, a forma di E, che indicano le donne presenti nel nostro movimento e il ruolo che svolgono nel Paese".
:basito:
(https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2017/12/10/Grasso-simbolo-Liberi-e-Uguali-675.jpg)
-
Io quando l'ho visto ho avuto un flash di una campagna di Emergency di un paio d'anni fa.
Sempre di feriti di guerra si tratta :spiaggiato:
-
Esattamente, il percorso mentale con cui uno dovrebbe arrivare a considerare le donne quelle foglioline, quale sarebbe? :sgratsgrat:
:facepalm:
-
1. non sembrano foglioline, ma a voler essere generosi e fantasiosi al massimo bandierine; più di tutto delle "tilde" assai schiacciate e mal disegnate;
2. se almeno liberi & uguali fossero parole legate dalle presunte foglioline potremmo far finta di leggerle come una sorta di nastri di collegamento vitale, indispensabile, imprescindibile (vd. ruolo femminile nel sociale).
Se ne deduce come punto 3 che il gruppo grafico e/o pubbliche relazioni si è forse scolato troppo vin brulé troppo poco cotto :facepalm:
-
Ormai direi che Liberi e Uguali è anche per me l'unica ipotesi possibile.
All'opposizione.
Anche io non credo di avere alternative, però mi sono già cadute le braccia.
-
1. non sembrano foglioline, ma a voler essere generosi e fantasiosi al massimo bandierine; più di tutto delle "tilde" assai schiacciate e mal disegnate;
2. se almeno liberi & uguali fossero parole legate dalle presunte foglioline potremmo far finta di leggerle come una sorta di nastri di collegamento vitale, indispensabile, imprescindibile (vd. ruolo femminile nel sociale).
Se ne deduce come punto 3 che il gruppo grafico e/o pubbliche relazioni si è forse scolato troppo vin brulé troppo poco cotto :facepalm:
Non fa una piega la conclusione col punto 3 :malaticcio:
-
Ormai direi che Liberi e Uguali è anche per me l'unica ipotesi possibile.
All'opposizione.
Anche io non credo di avere alternative, però mi sono già cadute le braccia.
Ma sì, peraltro perché Grasso, che non ha neppure una storia di sinistra?
Però che altro si può fare?
La destra e i 5* sono fuori discussione, e il PD anche; il non voto non mi ha mai convinto.
-
Stesso discorso per me.
-
http://www.repubblica.it/politica/2017/12/10/foto/simbolo_liberi_uguali_grasso_tv_fazio-183717700/1/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P5-S1.8-T2#1
Il presidente del Senato ha sottolineato che quelle foglioline che vanno quindi a formare la parola Libera sono la testimonianza che "l'elemento fondante" del gruppo politico "è la parità di genere"
Non avendo visto l'intervista la storia del trucchetto grafico me l'ero proprio persa.Vi prego spiegatemela. Se sto qua fino alle elezioni io come i tre sputazzi attaccati alla I magicamente sembrino A o meglio "E" (libere) non lo vedo se non autoconvicendomi (ma solo in versione E)
-
Una forzatura di cui francamente non si sentiva l'esigenza.
-
potevano soprassedere, a volte non dire è meglio.
-
E' amaranto che indica protezione. Poi - ha aggiunto - ci sono alcune foglioline, a forma di E, che indicano le donne presenti nel nostro movimento e il ruolo che svolgono nel Paese".
:basito:
(https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2017/12/10/Grasso-simbolo-Liberi-e-Uguali-675.jpg)
Pare che il virgolettato sulle foglioline sia un falso. Approfondisco e vi dico
-
Qua la versione di Possibile:
https://www.possibile.com/proposito-dei-commentatori-foglioline/
-
Quindi foglioline che rappresentano l'ambiente formano la E che sono le donne.
Davvero io non discuto per polemica sul logo, di cui fotte sega, ma c'era bisogno di tutto 'sto spiegone invece di dedicarsi a un programma che mi sembra invece ancora in alto mare? :pippotto:
-
Io ormai mi son rotto i coglioni di letture dei simboli, di alberi di Natale, di cazzatelle capitali...
-
Quindi foglioline che non sembrano foglioline (eccetto che nella testa di Fazio o nel foglio uscito dalle pubbliche relazioni che gli hanno messo in mano) = ambiente
linee-foglioline in quanto simil-astine simil-perpendicolari alla "i'" = gioco grafico per fare "e" --> "libere"
Calcolando quando è astruso lo spiegone, secondo me resta valido il punto 3 che avevo ipotizzato prima.
Facevano prima a mettere &, così potevano dire che non è (solo) una e commerciale, bensì una derivazione di e+t per "et" che col latino ci stava bene visto che tirano fuori i romani per il colore ::). E ci facevano pure più bella figura paleografica. La stessa cosa in nota tironiana a forma di 7 mi pareva troppo, eccessivamente specialistica e perdevano ulteriori voti :asd:
-
Al di là della grafica, è l'ennesima riprova della poraccitudine dei renziani
-
Sì, decisamente.
L'associazione con Emergency l'ho fatta anch'io subito (ma ho anche avuto il tesserino con quel logo nel portafoglio per tutto l'anno in cui lo hanno usato), le fogliette sono un'entità grafica misteriosa, ma voler affermare (come il fandom renzyano) che Grasso (o i grafici) hanno denigrato le donne paragonandole a spendibili foglie è un patetico rimestamento dell'inesistente prodotto della loro mente.
-
Al di là della grafica, è l'ennesima riprova della poraccitudine dei renziani
Io quello ormai lo considero di default :joffrey:
L'unica cosa su cui discuto invece, sempre in assenza di programmi e candidati certi, è che se una cosa la devi spiegare in mille modi allora vuol dire che non è venuta bene.
P.S. Ho sentito ieri che il grafico è il fratello di Pippo Civati. Ha spiegato (bontà sua) che la E richiama l'articolo 3 della costituzione ed e’ un riferimento alle donne, perché coniuga Liberi in Libere. Ha poi concluso che ognuno ci vede quello che vuole. AMEN.
-
Tutto ok.
Ma l'ansia di dare significato a cose secondarie non la calcoliamo?
Il simbolo è gradevole a vedersi. Che assomigli a Emergency o no, che debba svolgere davvero una funzione di simbolo da decodificare, è capitale (sia per chi lo propone sia per chi vi discetta sopra)?
I simboli o sono riservati a una cerchia o riguardano una universalità edotta nel tempo al loro significato.
Oggi addirittura i simboli cattolici hanno un deficit generalizzato di identificabilità.
La stagione del simbolo non è florida.
La questione del simbolo è una sopravvivenza culturale che poi diventa argomento strumentale di una informazione tanto gonfiata di nozioni quanto incapace di analisi. Selezionata per messe di dati e non per capacità di processarli.
Mi sono rotto il cazzo di foglioline e spelacchi e del contorno straordinariamente ripetitivo delle considerazioni che pubblicano.
-
arriverà programma e candidati e la smetteranno di rompere i coglioni i Rignano boys.
-
Poracci...
http://www.repubblica.it/politica/2017/12/12/news/grasso_twitta_simbolo_liberieuguali_su_sito_senato-183866631/?ref=fbpr
-
pane per i renziani per i prossimi tre mesi
-
Poracci.
-
Ho captato qualcosa di foglioline e simbologia ma mi è preso lo sconforto e non voglio sapere nulla. Nulla!
Oh Berlinguer...
-
Interessante (su di un Fine Sinistra non solo nazionale):
http://www.iltascabile.com/societa/rorty-profezia-trump/
Ah. Togliere l'attesa della profezia dal proprio approccio all'articolo, ché falsa la lettura focalizzando immeritatamente l'attenzione.
-
ho dovuto smettere a metà perché mi prendeva l'ansia. riprendo dopo.
-
Pensa quella che mette a me... :rotfl: :brrr:
-
Finita proprio.
-
https://www.huffingtonpost.it/2018/06/26/matteo-renzi-pensa-a-una-sua-trasmissione-in-tv_a_23467904/?utm_hp_ref=it-homepage
Vuole far fallire anche Netflix?
Non sapevo fosse diventato anche storico, antropologo, storico dell'arte...
Poveretto, si crede ancora il nuovo Cosimo.
-
Fossimo stati a quei tempi l'avrebbero già avvelenato ;D
-
Ma non qui, diamine, qui si parla di sinistra. Crappy days.
-
Eh, non l'ho trovato quel topic. Non si smuovono per mesi e settimane e scivolano nel dimenticatoio.
Già è tanto che non l'ho messo in governo Renzi.
E poi tanto è ancora lui che sottobanco governa la (finta e) finita sinistra per mezzo dei suoi leccaculo.
Fossimo stati a quei tempi l'avrebbero già avvelenato ;D
erano politici più scafati
-
No no no no no no no no no no no no no.
Questo è il topic per la sinistra a sinistra del PD. Siccome Renzi è a destra del PD qui non c'entra proprio nulla.
-
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/08/potere-al-popolo-scoppia-la-guerra-sullo-statuto-rifondazione-boicotta-il-voto-non-partecipiamo-non-ce-democrazia/4676503/
Tutto regolare...
-
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/08/potere-al-popolo-scoppia-la-guerra-sullo-statuto-rifondazione-boicotta-il-voto-non-partecipiamo-non-ce-democrazia/4676503/
Tutto regolare...
EDIT:
metto sotto spoiler se ci fossero persone sensibili alla blasfemia
Nemmeno su ste cose si trova unità?
-
Figurati.
Ho assistito a scene imbarazzanti, in ambito associativo (di fatto un contenitore nato per essere camera di decompressione delle varie anime e ispiratore di un indirizzo comune).
La miscela, struttura politica classica + forma intellettuale dei centri sociali, è dirompente.
C'è un bug grosso, tanto. In mezzo, la componente razionale e pragmatica fa i salti mortali. A volte con esiti felici; a volte.
-
Figurati.
Ho assistito a scene imbarazzanti, in ambito associativo (di fatto un contenitore nato per essere camera di decompressione delle varie anime e ispiratore di un indirizzo comune).
La miscela, struttura politica classica + forma intellettuale dei centri sociali, è dirompente.
C'è un bug grosso, tanto. In mezzo, la componente razionale e pragmatica fa i salti mortali. A volte con esiti felici; a volte.
ti parlo per esperienza diretta di politica universitaria: a firenze, centri sociali e collettivi universitari sono scollati
-
(https://scontent.fmxp5-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/43419028_1170907413064468_5969200098360426496_n.jpg?_nc_cat=101&oh=fb9e444429d0f9b26614a54b2b39709e&oe=5C617EED)
-
ecco appunto. Mi viene da piangere
-
Sinistra atomista
-
In Europa centro-settentrionale la sinistra riparte dai Verdi; a parte la facile battuta che il verde da noi indica un partito di estrema destra, in Italia può essere una via?
-
In Europa centro-settentrionale la sinistra riparte dai Verdi; a parte la facile battuta che il verde da noi indica un partito di estrema destra, in Italia può essere una via?
secondo me sì, ma non è sufficiente. La sinistra deve ripartire dal lavoro, scuola sanità infrastrutture.
-
Più che altro la Sinistra senza pensieri di incisione sulle dinamiche del mondo non ha senso. Non dico l'afflato epocale e utopico del comunismo (realizzato), dico il fatto di creare strutture a vario titolo di contrasto alla predazione del capitale come si manifesta in tutte le sue forme attuali.
Il mantra PD renziano è stato "dobbiamo adeguarci al mondo e chi non si adegua è fuori".
Da lì non si può ripartire, se sei Sinistra. Perché chiedere all'umanità di adeguarsi è accettare di essere il portavoce del più forte e del più organizzato. La faccia presentabile del meccanismo spietato.
-
Però senza internazionalismo spinto, i singoli stati non superpotenza possono poco, o nulla. In sé e fuori da sé.
-
Oltretutto se poi hai ceduto il Brand del contrasto alla controparte, ti giochi ogni possibilità di ripresa anche se cambi strategia.
-
mix scrivi le cose man mano che ti vengono in mente? ;D ;D
Comunque concordo, ovviamente. E aggiungo che ho visto molta paura di affrontare i temi che una volta era punto di forza, la parola "capitalismo" non la pronunciano nemmeno più.
-
Sì, ma questi sono discorsi strutturali, che nessuno fa più; io parlavo di strategia a breve-medio termine.
-
Sinceramente un ritorno ecologista in Italia non credo possa esserci. Probabilmente il fu fronte si è diluito in tutti i movimenti locali, che nascono in presenza di situazioni strategiche o di crisi. C'è un localismo agguerrito e a volte, va ammesso, un po' ideologico. Ricondurlo per induzione a qualcosa di nazionale, boh, non so; non so neppure se conviene.
Di TAV, utilità, convenienza, mistificazione o vero progetto transnazionale, Parigi-Kiev, parlavamo nel vecchio forum, pensa quanti anni fa, e le decisioni che oggi vincolano furono prese allora. Che c'era pure una parvenza di sinistra viva.
Lo sapete che sono pessimista ma la Sinistra di governo non c'è. Finita qui. La sinistra di opposizione non ce la fa a contare. L'unica tattica è quella in uso attualmente, ossia copiare gli usi e i costumi della attuale maggioranza in funzione di aggressione alla maggioranza stessa e in funzione di promozione nei confronti degli indecisi.
Il mercato scelto è però ancora quello dei milioni e milioni di normalmente stipendiati, la classe media, cui ogni discorso è rivolto. La classe media che ha buoni rapporti col capitale dal quale ottiene la propria serena medietà. Che può contare su una solidità ma allo stesso tempo sul riconoscimento delle sue presunte difficoltà. Persone con molte case, alcune produttive, che vivono in comodato e gioiscono per le forme di sostegno statale alle famiglie e ai figli che producono, a volte serialmente.
Sono quelli che odiano il disoccupato perché fannullone, indegno di ricevere qualche centinaio di euro. Mentre loro sono felici di riceverli anche se, attraverso i legami di famiglia, sotto alla purezza delle condizioni di legge per accedere ai vantaggi, fanno circolare in famiglia il denaro necessario per il di più. Dunque vivono molto oltre ciò che sarebbe permesso dai loro stipendi e sgravandosi di costi che potrebbero sopportare benissimo ma invece lasciano allo Stato o agli enti competenti. Con questo limitando le risorse per chi ha autenticamente bisogno.
Siccome chi ha problemi non sarà sempre un'aquila ma non è così stupido come la classe media vuole dipingerlo, questo non vota un partito che lo esclude a priori ma un partito che almeno lo sforzo di illuderlo un po' l'ha fatto.
Se butti via milioni di clienti mettendo in vetrina il cartello "qui non vi si serve", non puoi stupirti che il concorrente vicino, con malizia o meno, li acquisisca.
È su questi problemi pratici, che le persone vivono ogni giorno, con i quali si confrontano a scuola, sul lavoro, nelle occasioni di ritrovo sociale, nel proprio isolamento forzato, che la sinistra muore.
Muore la vera giustizia sociale, vive la perpetuazione delle precondizioni di vantaggio, sostenuta da uno Stato che non ha e non dichiara nemmeno di avere interesse a redistribuire seriamente, distinguendo il grano dal loglio.
-
Sinceramente un ritorno ecologista in Italia non credo possa esserci. Probabilmente il fu fronte si è diluito in tutti i movimenti locali, che nascono in presenza di situazioni strategiche o di crisi. C'è un localismo agguerrito e a volte, va ammesso, un po' ideologico. Ricondurlo per induzione a qualcosa di nazionale, boh, non so; non so neppure se conviene.
Di TAV, utilità, convenienza, mistificazione o vero progetto transnazionale, Parigi-Kiev, parlavamo nel vecchio forum, pensa quanti anni fa, e le decisioni che oggi vincolano furono prese allora. Che c'era pure una parvenza di sinistra viva.
Lo sapete che sono pessimista ma la Sinistra di governo non c'è. Finita qui. La sinistra di opposizione non ce la fa a contare. L'unica tattica è quella in uso attualmente, ossia copiare gli usi e i costumi della attuale maggioranza in funzione di aggressione alla maggioranza stessa e in funzione di promozione nei confronti degli indecisi.
Il mercato scelto è però ancora quello dei milioni e milioni di normalmente stipendiati, la classe media, cui ogni discorso è rivolto. La classe media che ha buoni rapporti col capitale dal quale ottiene la propria serena medietà. Che può contare su una solidità ma allo stesso tempo sul riconoscimento delle sue presunte difficoltà. Persone con molte case, alcune produttive, che vivono in comodato e gioiscono per le forme di sostegno statale alle famiglie e ai figli che producono, a volte serialmente.
Sono quelli che odiano il disoccupato perché fannullone, indegno di ricevere qualche centinaio di euro. Mentre loro sono felici di riceverli anche se, attraverso i legami di famiglia, sotto alla purezza delle condizioni di legge per accedere ai vantaggi, fanno circolare in famiglia il denaro necessario per il di più. Dunque vivono molto oltre ciò che sarebbe permesso dai loro stipendi e sgravandosi di costi che potrebbero sopportare benissimo ma invece lasciano allo Stato o agli enti competenti. Con questo limitando le risorse per chi ha autenticamente bisogno.
Siccome chi ha problemi non sarà sempre un'aquila ma non è così stupido come la classe media vuole dipingerlo, questo non vota un partito che lo esclude a priori ma un partito che almeno lo sforzo di illuderlo un po' l'ha fatto.
Se butti via milioni di clienti mettendo in vetrina il cartello "qui non vi si serve", non puoi stupirti che il concorrente vicino, con malizia o meno, li acquisisca.
È su questi problemi pratici, che le persone vivono ogni giorno, con i quali si confrontano a scuola, sul lavoro, nelle occasioni di ritrovo sociale, nel proprio isolamento forzato, che la sinistra muore.
Muore la vera giustizia sociale, vive la perpetuazione delle precondizioni di vantaggio, sostenuta da uno Stato che non ha e non dichiara nemmeno di avere interesse a redistribuire seriamente, distinguendo il grano dal loglio.
Sì, concordo anche se non in tutto. Cioè più che altro è la definizione di medio che stona secondo me.
Io ho sempre pensato di rientrare nel medio (come "ceto"), ma se vedo le condizioni che tu applichi, beh direi che non ci rientro. edit: avevo scritto un pippone, che riassumo: abbiamo un lavoro stabile, nella "nostra serena medietà", ma non viviamo al di sopra dei nostri stipendi, in alcun modo. Se capita di farlo, poi lo vediamo alla fine del mese, il di più poi batte cassa.
Da quando lavoriamo abbiamo sempre fatto con quello che avevamo, non è un merito né una colpa, solo il fatto oggettivo.
-
Voti PD? ;D
-
Il PD si rivolge a quel settore. Altri che sono al limite del settore lo votano per non votare gli altri o per provare a far governare.
Il PD non si rivolge a chi non ha già una propria stabilità.
Nella contromanovra ripropone gli aiuti alle famiglie per tramite della riproduzione. Ossia foraggia già chi può permettersi un figlio. Peccato che in questo schema ricadano innumerevoli casi di persone che non hanno alcun bisogno di denaro pubblico per fare e mantenere figli ma che ne approfitta, legalmente, dividendo le risorse nel nucleo familiare allargato. Un po' come le aziende con più sedi sotto i 15 dipendenti che cercavano di eludere l'applicazione dell'articolo 18.
Questo all'elettore PD, già in grado di mantenersi, va benissimo.
L'elargizione al paria disoccupato no, per loro è merda.
-
Come per la destra, il PD non educa il proprio elettorato alla rinuncia responsabile. Mentre la pretende dal resto della comunità non inserita.
-
Con la differenza che per la destra il non inserito deve lavorare, per niente, in autonomia, farsi imprenditore di sé stesso (eufemismo per procacciatori d'affari, agenti, imprenditori improvvisati, in breve in bolletta o falliti), mentre per l'attuale PD deve correre oggi per stare dietro al lavoro per il quale loro creeranno le condizioni... ossia devono correre dietro, impegnando tempo e risorse, a una illusione (il lavoro va diminuendo costantemente). In alternativa si deve inventare "attività". Che non sono lavoro ma occupazione del tempo (e per alcuni di risorse disponibili e magari di ultima salvaguardia).
-
Secondo Mixar l'elettore PD è uno svizzero medio :radar:
-
Secondo mixar l'elettore PD non è quello che conoscete.
Non lo conoscevo bene neppure io, finché per la porta di servizio non sono entrato nella stazioncina di osservazione dell'ecosistema politico.
Il PD è un partito totalmente rivolto al percettore/facitore attivo di reddito. E lavora per la sua perpetuazione ed ulteriore emancipazione.
L'elettore PD, ossia il modello di elettore di riferimento, è quello.
Poi qualcuno vota PD per altri motivi.
-
Ma io non lo dicevo per scherzo, lo dicevo perché gli svizzeri li conosco fin troppo. Con tutto il corredo calvinista che tanto funziona in coppia con le politiche economiche neolib.
-
Sorry ma sul punto mi cade ogni ironia o umorismo... :predica:
-
Secondo mixar l'elettore PD non è quello che conoscete.
Non lo conoscevo bene neppure io, finché per la porta di servizio non sono entrato nella stazioncina di osservazione dell'ecosistema politico.
Il PD è un partito totalmente rivolto al percettore/facitore attivo di reddito. E lavora per la sua perpetuazione ed ulteriore emancipazione.
L'elettore PD, ossia il modello di elettore di riferimento, è quello.
Poi qualcuno vota PD per altri motivi.
si rivolge, a oggi, a una fascia di persone che non hanno grossi problemi, ma sono anzi spesso beneficiari di privilegi, e già questo è abominevole, in più lavorano per far sì che questi mantengano i loro privilegi e possano continuare a vivere nel loro mondo di unicorni rosa e fatine magiche in cui non esistono povertà, difficoltà, minoranze. Il dibattito si è appiattito all'inseguimento delle merde destrorse, però politically correct.
-
Voti PD? ;D
MAI :pfui:
-
Voti PD? ;D
MAI :pfui:
:clapclap:
-
Voti PD? ;D
Nel 2013 Bersani l'ho votato.
-
si rivolge, a oggi, a una fascia di persone che non hanno grossi problemi, ma sono anzi spesso beneficiari di privilegi, e già questo è abominevole, in più lavorano per far sì che questi mantengano i loro privilegi e possano continuare a vivere nel loro mondo di unicorni rosa e fatine magiche in cui non esistono povertà, difficoltà, minoranze. Il dibattito si è appiattito all'inseguimento delle merde destrorse, però politically correct.
Grazie Chopper per aver definito la mentalità totalmente conformista e "conformizzata" dello svizzero medio. Non si è colto forse nei miei accenni precedenti.
Il mio tutto era tranne che un complimento. Anzi.
Aggiungo che l'ulteriore elemento in comune è: chi non è privilegiato come me deve:
1- sparire dalla vista (e se possibile crepare autonomamente) il prima possibile;
2- perché è solo e unicamente colpa sua se si trova in quella condizione;
3- significa che, a differenza di me, non è incarnazione del solo, unico, indiscutibile modello di persona giusta. In quanto tale titolare di ogni diritto, anche sugli altri.
4- ne consegue che io ho diritto a tutto, chi è in una condizione diversa dalla mia: a niente.
Direi che più di destra di così si muore.
-
Qui a Milano Sala trionfa, e per la prima volta in città un candidato di centro-sinistra viene eletto al primo turno, ma altrettanto per la prima volta la sinistra-sinistra non sarà presente in consiglio comunale.
-
Non c'era alternativa, però...
La riviviscenza del centro, comunque, è a suo modo inquietante. Sarà l'attuale mood assistenziale, sarà che la crisi mostruosa che incombeva con la pandemia sta dando e darà i suoi colpi altrove (... chi non è andato a votare... ?) ma il ventre attivo della società, il tonico, sempreverde, umano produttivo, o che ha prodotto, sembra come sempre magnificamente pragmatico. Il ventre molle prima protesta, rutta malvisto dall'uomo del buoncostume, e poi ritorna nell'ombra della sua origine volgare, ricacciato dalle solitissime dinamiche sociali.