sì ma il probema forndamentale è se il canale "alternativo" c'ha un bacino d'utenza tale da poter essere competitivo. A mio avviso NO. 
Secondo voi, approssimativamente, quante persone non hanno altra fonte di informazione ch non sia la televisione?
Posso filmare un fatto col cellulare e andare alla sede di un giornale, di una radio o di una TV privata, accedere a un blog...i ragazzi sono tutti informatizzati.
Il problema, se mai, nasce per le generazioni antiche che si avvalgono di mezzi tradizionali.
In questi giorni gira Zeitgeist (prendetelo sul serio, per favore, almeno stavolta!

), che in Italia non è arrivato (o sì

), ma circola già dal 6 ottobre. Basta che una persona lo scarichi e si crea un precedente.