Autore Topic: Lessico Famigliare (l'angolo del vernacolo)  (Letto 234570 volte)

DDRD(evotchka)

  • Visitatore
Lessico Famigliare (l'angolo del vernacolo)
« il: Gennaio 21, 2009, 03:46:56 pm »
ok.
nzomma, visto che ieri abbiamo offtopicato sul concetto di batraccole, apro un 3d apposito.

quali sono le parole, dialettali o inventate, che usate più spesso? quelle che amate di più? 

apriamo le danze:

_ "nèèèèh "significa no, posto alla fine di una frase, tipico intercalare della madamota . non è veramente lui secondo me, se non è sparato a delle frequenze di almeno un MHz dalla gentile voce di una signora 100% sabauda, tipo, un esempio a caso, la Littizzetto.

-"Bon!" non sono una filologa ma credo sia mutuato dai vicini francesi e però lo si dice per dire basta, stop.

_ picagetta: questa è ligure, come mia nonna e come dire "gabina " al posto di "cabina". vuol dire straccio, tovagliolo, asciugamano. mi rendo conto che spesso non vuoi che si confonda uno straccio con una salvietta, ma vabbè... ::) ::)

fare la figura del cioccolataio=dar pessima impressione di sé (signori Lindt e Novi non me ne vogliate niente di personale :-\ ;D)

spatasciato= caduto a terra in maniera ingloriosa.

entry siciliana e quindi eteroctona: "rattuso", che dovrebbe significare " uomo polipo e sessualmente incontrollato", o se preferite, allupato.
« Ultima modifica: Ottobre 21, 2010, 06:58:37 pm da Betty Moore »

Blue Hawaii

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1049
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #1 il: Gennaio 21, 2009, 04:13:08 pm »
bello bello questo 3d mi piace assai!
per restare con le batatraccole, qui sono anche dette tràpoe (trappole?!? ???)
alcune delle parole dialettali che preferisco sono bùnigolo (ombelico), bagigi (arachidi) e làtaral (comodino, perchè sta a lato del letto)
poi me ne verranno in mente altre  ::)

lara-v

  • Visitatore
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #2 il: Gennaio 21, 2009, 04:33:43 pm »
Io invento sempre tante parole nuove, ma adesso non me ne viene in mente neanche una!
Quando avevo il ragazzo a Piacenza mi ricordo che lì per dire che uno se la tirava si diceva "è tutto sudato! (l'è tut sudà!)".

ls

  • Visitatore
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #3 il: Gennaio 21, 2009, 04:49:02 pm »
Blue, forse è meglio che specifichi DOVE  ;) (oh, uno potrebbe pensare che si tratti di espressioni tipiche di Mauna Loa di sotto)

Blue Hawaii

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1049
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #4 il: Gennaio 21, 2009, 05:31:46 pm »
Veneto centro/orientale
ma penso siano abbastanza diffusi nel nord est (ad. esempio bunigolo si dice anche a trieste)
altre parole invece cambiano da un lato all'altro del fosso

SaintJust

  • Visitatore
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #5 il: Gennaio 21, 2009, 05:43:22 pm »
quali sono le parole, dialettali o inventate, che usate più spesso? quelle che amate di più? 
bellissimo topic  ;D

Allora le mie preferite (le prime che mi vengono in mente):
- il verbo sconfinferare ("mi sconfinfera   :slurp: " "ti sconfinfera?  ??? " "non mi sconfinfera  :-X")
- cozzale (calabrese italianizzato, vuol dire "cafone, tamarro")
- focu meu! (esclamazione, è una cosa tipo "non c'è più mondo!", molto da Pina, lo so  ;D )

Bubu

  • Visitatore
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #6 il: Gennaio 21, 2009, 06:40:51 pm »
Tosca all'appello!!
-Le ciortèllore: che sono le lucertole  ;D
-Un'espressione che mi piace tantissimo è "trova poso!" tradotto: stai fermo.
- Ce n'è punti/ 'un c'è punto vuol dire non c'è, non ci sono, nel secondo caso segue complemento oggetto.
-Questa invece faceva impazzire una mia amica di Milano "Il Baugigi" che  dal livornese all'italiano  significa il culo.
Poi magari Ghismunda mi dà una mano .

sweetlookgirl

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 642
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #7 il: Gennaio 21, 2009, 06:46:11 pm »
Le mie amiche milanesi dicono che utilizzo sempre "fatalità", io non me ne rendo conto, ma hanno ragione..lo faccio sempre anche quando parlo in dialetto stretto!!!!
Adoro l'intercalare "ciò", poi ci sono tutta una serie di termini in dialetto stretto stretto che mi piacciono tipo liegore(=lepre), intivare(=indovinare), incumunà(=cielo grigio strapieno di nubi senza un minimo spiraglio di luce), poi, ne avevamo parlato con riferimento ai gatti: foeare(=pestare l'uva con i piedi..grazie Pam)!!!
Parlo in veneto stretto quando mi arrabbio, cito il candido "chea vaca"=quella vacca!!!!
Zona di provenienza: Padova.  ;D
"A schiena alta e testa dritta!!" Simona Ventura

DDRD(evotchka)

  • Visitatore
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #8 il: Gennaio 21, 2009, 06:49:09 pm »
ah, bellissimo....

baugigio l' ho sentito in un doppiaggio del nido del cuculo, avete presente quei video fantastici doppiati in livornese?
tra l' altro mio zio ha vissuto a siena, e poi a grosseto come ortopedico per tantissimi anni e m' ha spiegato che "tegame" vuol dire  brutta ragazza. io l' avevo sentito nel doppiggio di shining e non avevo capito! ::) ;D

cristina

  • Gelato alla mandorla pizzuta d'avola
  • *****
  • Post: 19539
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #9 il: Gennaio 21, 2009, 06:52:44 pm »
dal piemontese: gagno (o gagnu) bambino, ragazzino. bocia, bambino, inesperto. bocia balurd, va bè, bambino stronzetto. ogni tanto mi lascio andare al piemontesissimo "oh bastala!".
« Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per l'Uomo ci sia ancora speranza » (H.G. Wells)

Bubu

  • Visitatore
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #10 il: Gennaio 21, 2009, 06:54:19 pm »
DDR(Devotchka): Tegame può anche avere l'accezione di zoccola ehm ragazza di facili costumi, dipende a chi si riferisce  ;D e comunque è BaugigI al plurale  ;D

DDRD(evotchka)

  • Visitatore
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #11 il: Gennaio 21, 2009, 06:56:49 pm »
dal piemontese: gagno (o gagnu) bambino, ragazzino. bocia, bambino, inesperto. bocia balurd, va bè, bambino stronzetto. ogni tanto mi lascio andare al piemontesissimo "oh bastala!".

e il bel matalin? a me da bambina lo dicevano! vuol dire bel piccino.

gagnetto, non spaevo fosse piemontese, ma lo dico sempre anche io..

cristina

  • Gelato alla mandorla pizzuta d'avola
  • *****
  • Post: 19539
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #12 il: Gennaio 21, 2009, 06:57:49 pm »
ho sempre saputo fosse piemontese, ma boh.. ???
« Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per l'Uomo ci sia ancora speranza » (H.G. Wells)

sweetlookgirl

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 642
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #13 il: Gennaio 21, 2009, 06:58:24 pm »


e il bel matalin? a me da bambina lo dicevano! vuol dire bel piccino.


In veneto "che bea putea"  ;)
"A schiena alta e testa dritta!!" Simona Ventura

Bubu

  • Visitatore
Re: Lessico Famigliare (l' angolo del vernacolo)
« Risposta #14 il: Gennaio 21, 2009, 06:59:40 pm »
Parlando di tegami, mi sono appena ricordata che
-Il ganzo o la ganza vuol dire l'amante,es. "vedi quel tegame? E' la ganza del taleee!"