Autore Topic: Lessico Famigliare (l'angolo del vernacolo)  (Letto 234559 volte)

Fla

  • Tortellyno
  • ****
  • Post: 3016
Re: Lessico Famigliare (l'angolo del vernacolo)
« Risposta #1140 il: Agosto 09, 2016, 11:06:01 pm »
Citazione
[...]per aquela valor
que vos guida al som de l'escalina,
sovenha vos a temps de ma dolor!
Che lingua fascinosa l'occitano!

Allevi3MSC

  • Biscotto Gullon
  • *****
  • Post: 58631
  • Socialista in cravatta bianca
Re: Lessico Famigliare (l'angolo del vernacolo)
« Risposta #1141 il: Agosto 09, 2016, 11:13:11 pm »
Ma ciao Fla.  :D
Io sono un capibara e voi no.

Allevi3MSC

  • Biscotto Gullon
  • *****
  • Post: 58631
  • Socialista in cravatta bianca
Re:Lessico Famigliare (l'angolo del vernacolo)
« Risposta #1142 il: Ottobre 25, 2019, 08:59:07 pm »
Le espressioni romane hanno successo altrove in misura variabile: ci sono quelle che spopolano, quelle che spopolano storpiate (io ormai spendo un sacco di tempo a correggere l'uso di sticazzi e mecojoni qui al nord) e altre che non attecchiscono molto; tra queste non mi ero mai imbattuto in "esse froscio de" per dire amare, essere appasionato di.
L'altra sera ero con dei miei conoscenti e c'era un loro amico romano che non conoscevo, che a un certo punto se n'è uscito con "sto a diventà froscio de Milano", stupendo gli astanti; anche considerato che nel gruppo di cinque persone due erano froci in senso tradizionale.

Abbiamo speculato se si possa andare in curva a dire "semo tutti frosci d'a Lazio" o "ma te sei froscio der duce?", e che l'avvitamento finale è "so' froscio d'a fregna".
Io sono un capibara e voi no.

Betty Moore

  • Administrator
  • Cecy
  • *****
  • Post: 30982
Re:Lessico Famigliare (l'angolo del vernacolo)
« Risposta #1143 il: Ottobre 25, 2019, 11:19:24 pm »
ahah!
ma sai che non l'avevo mai sentita? mi piace.

(l'inversione di senso nordica di stica e meco non la capirò mai...)
Tutte le strade portano a Ro Pullo e Voreno (NC)

Ghismunda

  • Frittura totale globbale
  • *****
  • Post: 8034
  • Spingitrice di OT
Re:Lessico Famigliare (l'angolo del vernacolo)
« Risposta #1144 il: Ottobre 26, 2019, 01:57:20 pm »
Citazione
"sto a diventà froscio de Milano",

Io l'avrei presa come "fracico, imbevuto" (a parte l'ovvia assonanza).

Non propio amore a prima vista ma "la situazione mi sta piacendo e l'atmosfera che si è creata mi appassiona".

Comunque davvero mai sentita prima.
Ghismundon...Ghismundon...Sapevatelo! Che spinge una donna con un passato intenso ad esprimersi come il più complesso Italo Calvino ?
Spingitori di Ermetici, su rieducational channel! (Macsibon)

Kro

  • Casio in pastelletto
  • *****
  • Post: 7052
  • Giullare di Corte
Re:Lessico Famigliare (l'angolo del vernacolo)
« Risposta #1145 il: Ottobre 26, 2019, 04:41:55 pm »
Le espressioni romane hanno successo altrove in misura variabile: ci sono quelle che spopolano, quelle che spopolano storpiate (io ormai spendo un sacco di tempo a correggere l'uso di sticazzi e mecojoni qui al nord) e altre che non attecchiscono molto; tra queste non mi ero mai imbattuto in "esse froscio de" per dire amare, essere appasionato di.
L'altra sera ero con dei miei conoscenti e c'era un loro amico romano che non conoscevo, che a un certo punto se n'è uscito con "sto a diventà froscio de Milano", stupendo gli astanti; anche considerato che nel gruppo di cinque persone due erano froci in senso tradizionale.

Abbiamo speculato se si possa andare in curva a dire "semo tutti frosci d'a Lazio" o "ma te sei froscio der duce?", e che l'avvitamento finale è "so' froscio d'a fregna".

Aspè..
Dopo lo sticazzi alla milanese, avete storpiato anche il me kojoni!?
Torno Subito.
Godot

Allevi3MSC

  • Biscotto Gullon
  • *****
  • Post: 58631
  • Socialista in cravatta bianca
Re:Lessico Famigliare (l'angolo del vernacolo)
« Risposta #1146 il: Ottobre 26, 2019, 06:30:06 pm »
Sono semplicemente invertiti.
Io sono un capibara e voi no.