Autore Topic: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"  (Letto 27525 volte)

DDRD(evotchka)

  • Visitatore
Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« il: Gennaio 26, 2009, 03:48:54 pm »
insomma .. leggo ora di un treno che si è spezzato per un presunto freno difettoso e mi viene da pensare a quanto sia pesante prendere il treno in questo paese: se non ci sono le zecche ci sono i ritardi epici, se non la mancanza di posti le obliteratrici sempre scassate ... avete esperienze da pendolari da condividere? no perchè quando leggo che le tariffe aumenteranno e  sapendo che a porta susa il binario per milano è sprovvisto di panchine e quando piove bisogna stare in piedi, penso che prima di fare treni super fichi che vanno ai 300 dovrebbero pensare IMHO a quelli per i poveri badola che lavorano. grazie.


Pinotchka mode : OFF

Bubu

  • Visitatore
Re: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« Risposta #1 il: Gennaio 26, 2009, 05:11:05 pm »
PRESENTE!!
Dunque l'ultima in ordine di tempo: a novembre 2008, il treno si ferma a Mestre (io stavo scendendo) a tempo indeterminato, strano ma vero ci spiegano il perché: perché a Padova nevica e la stazione è andata in tilt. Stiamo fermi un'ora e passa, io perdo le coincidenze che avrei dovuto prendere, arrivo a casa bestemmiando da far impallidire uno scaricatore di porto livornese, e compilo il modulo per il rimborso pari al 10% del biglietto, tradotto: non più di 8 euro..
Dopo 20 giorni ricevo una lettera che dice, più o meno:
-"Gentile cliente siamo spiacenti di informarla che non ha diritto ad avere il rimborso perché il ritardo è stato causato da forze esterne a trenitalia bla bla bla"---->cadono 5cm di neve e voi non siete in grado di gestire la faccenda, la colpa è del tempo?
Ma il peggio è stato una volta che si è rotto il treno.
Perché te ne accorgi subito quando un viaggio parte male: l'intercity ha un quarto d'ora di ritardo; poi ci mette altri 20 min. a ripartire. Poi arrivata da qualche parte sull'appennino ti fermi in una stazione che non è segnata nemmeno sulle carte geografiche per 40 min. Poi arrivi a Bologna e stai ferma per un'ora. E Bubu arriva a Trieste sola come un cane, incazzata come una biscia quasi a mezzanotte; e il rimborso è di 7.80 euro.
Ma il peggio del peggio sono le linee regionali.
Per dire, la tratta che collega Lucca a Pisa uno se la immagina ben servita: in fin dei conti si tratta di comunicare una città piccola Lucca, con una città che ha nell'ordine:
-Università
-Ospedale
-CNR
-Aeroporto.
COL CAXXO! E scusate il francesismo :furioso:
A parte:
- il BINARIO UNICO che risale all'unità d'Italia.
- io il treno delle 8:40 quest'anno non l'ho mai visto partire in orario, come minimo alle 8:55, che significa arrivare intorno alle 9:30.
-dalle 10:40 fino a mezzogiorno NON ci sono treni.
Per finire con i treni fatti da 2 vagoni alle ore di punta: ho visto gente claustrofobica rinunciare a montarci sopra, o con attacchi di panico; e gente ancora più imbufalita che alle 7 la sera, dopo una giornata di lavoro/studio si è piazzata sui binari esasperata.

crocodile

  • Frittura totale globbale
  • *****
  • Post: 7937
  • smile!!
Re: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« Risposta #2 il: Gennaio 26, 2009, 05:37:34 pm »
Bubu, ma la lucchesia è ancora considerata area depressa?? ;)
"la modestia è la qualità delle persone modeste"
(Crocodile)

sweetlookgirl

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 642
Re: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« Risposta #3 il: Gennaio 26, 2009, 05:45:40 pm »
A me il peggio del peggio è capitato la scorsa estate a luglio/agosto.
Viaggio Padova-Milano con il Cisalpino..aria condizionata rotta, 40 gradi in carrozza, finestrini che non si possono aprire e treno completamente pieno, quindi me ne sono dovuta restare là a sudare come un maiale!!!!!  >:(
Altro viaggio Padova-Milano..primo weekend di agosto, poco prima di Vicenza si sente un rumore sinistro, a Vicenza ci fanno scendere: treno rotto!!! Circa un'ora di attesa per il treno successivo, prendo sto benedetto intercity: tre ore di viaggio in piedi davanti alla porta del cesso con due turiste americane ed i loro giganteschi zaini, due giapponesi rinco ed il controllore bloccato là per una porta rotta e quindi per motivi di sicurezza impossibilitato a muoversi!!!!!!  :-\
Per un viaggio di due ore circa ce ne ho impiegate quattro, sono arrivata a Milano sfinita..ah, l'aria condizionata bloccata dallo zaino di una delle due americane!!!!!  >:(
"A schiena alta e testa dritta!!" Simona Ventura

Ghismunda

  • Frittura totale globbale
  • *****
  • Post: 8034
  • Spingitrice di OT
Re: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« Risposta #4 il: Gennaio 26, 2009, 06:35:04 pm »
Allora..metà luglio...
Carrozza rotta in mezzo al nulla senza aria condizionata; impossibilitati a scendere aspettammo un rimorchio 2 ore sotto il sole cocente... >:(
 
Ghismundon...Ghismundon...Sapevatelo! Che spinge una donna con un passato intenso ad esprimersi come il più complesso Italo Calvino ?
Spingitori di Ermetici, su rieducational channel! (Macsibon)

baccabacco

  • Visitatore
Re: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« Risposta #5 il: Gennaio 28, 2009, 02:26:12 pm »
La mia esperienza:
ho dovuto rinunciare a un corso che si teneva a Cagliari (io sto in una piccola città nella ex-provincia) perché dopo le 20.45 non ci sono treni

perezita

  • Visitatore
trenitalia e rimborsi
« Risposta #6 il: Dicembre 15, 2009, 11:13:55 am »

Mah ... non buono... riporto una parte di questo articolo

Questo quindi il nuovo scenario: si prevede un rimborso spese per quei treni nazionali e regionali che in passato non ne prevedevano, si allunga il lasso di tempo entro il quale scatta la richiesta di rimborso per gli Eurostar (prima previsto per 26 minuti, ora esteso a 60) e si sintetizza in un'unica formula la procedura per la richiesta dell'indennità da ritardo. La stessa per i treni ad alta velocità e per quelli a bassa.

In caso di ritardo, spiegano a Trenitalia, saranno infatti queste le regole valide per tutte e tre le categorie di treni già menzionate: riconoscimento di un'indennità da ritardo (da ottenere in bonus o in denaro) pari al 25 per cento dell'importo del biglietto per ritardi tra i 60 e i 119 minuti, pari al 50 per cento dell'importo per i ritardi superiori a 120 minuti mentre, in caso di attesa superiore a un'ora il rimborso sarà, a seconda delle condizioni, integrale o parziale.

Per quanto riguarda il trasporto regionale, invece, le novità vanno soprattutto a favore dei passeggeri, visto che finora il rimborso previsto era minimo o nullo: tenendo conto delle modalità previste dai Contratti di Servizio e in relazione alle specificità proprie dei biglietti e degli abbonamenti regionali, per determinate tipologie di biglietti (a fascia chilometrica), si prevede un'indennità pari alla cifra dovuta nel caso dei trasporti di media e lunga percorrenza. Il che prima di domenica non sarebbe avvenuto.

Trent

  • 666tan
  • ***
  • Post: 2325
Re: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« Risposta #7 il: Dicembre 15, 2009, 11:57:53 am »
mamma mia, non saprei proprio da dove cominciare, tenendo conto che ho fatto la pendolare per tre anni Castelfranco-Firenze con una coincidenza di mezzo....
Dvo dire anche che ho avuto molti meno problemi con i regionali padova-bologna che con gli intercity o gli eurostar!

ma la cosa peggiore secondo me è la maleducazione, a volte anche aggressività, del personale di bordo, ho trovato di quei cafoni che non vi dico. Immagino che sia un lavoro duro ma reagire con cattiveria verso chi PAGA per avere un servizio, no!!!

kiokky

  • The Gravy
  • *
  • Post: 87
Re: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« Risposta #8 il: Dicembre 15, 2009, 12:48:36 pm »
la stazione di crema è stata rimessa a nuovo. ciò nonostante non c'è ancora la biglieteria automatica, anzi, no, c'è stata per i primi 2 giorni, poi l'hanno messa all'interno,così quando chiude la sala d'attesa (ore 20) non si può più prendere il biglietto. l'unica tratta disponibile è treviglio-cremona-mantova, con treni ogni mezz'ora...in teoria, perchè ora vogliono togliere pure quella. e i treni sono ben oltre la mezz'ora l'uno dall'altro. inutile dire che ci sono 2 binari.
crema doveva essere uno snodo ferroviario agli inizi del '900,ma hanno spostato tutto a treviglio! e sapete perchè?
PERCHE' LE MUCCHE DEGLI ALLEVATORI SI SPAVENTAVANO AL PASSAGGIO DEI TRENI!!!

perezita

  • Visitatore
Re: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« Risposta #9 il: Dicembre 15, 2009, 12:51:42 pm »
sul serio!!!! sembra una barzelletta! animalismo di inizi ottocento? o lo spavento caglia il latte e quindi si munge direttamente formaggio?

comunque è indecente che paghi di più per il servizio veloce, e poi ti rimborsano solo se ritarda di almeno un'ora. UN'ORA!?!?!?

Colui che lurka

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 925
  • Prendete Torce e Forconi!
    • Tenativo disperato di notorietà
Re: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« Risposta #10 il: Dicembre 15, 2009, 12:57:15 pm »
la stazione di crema è stata rimessa a nuovo. ciò nonostante non c'è ancora la biglieteria automatica, anzi, no, c'è stata per i primi 2 giorni, poi l'hanno messa all'interno,così quando chiude la sala d'attesa (ore 20) non si può più prendere il biglietto. l'unica tratta disponibile è treviglio-cremona-mantova, con treni ogni mezz'ora...in teoria, perchè ora vogliono togliere pure quella. e i treni sono ben oltre la mezz'ora l'uno dall'altro. inutile dire che ci sono 2 binari.
crema doveva essere uno snodo ferroviario agli inizi del '900,ma hanno spostato tutto a treviglio! e sapete perchè?
PERCHE' LE MUCCHE DEGLI ALLEVATORI SI SPAVENTAVANO AL PASSAGGIO DEI TRENI!!!
Guarda, io prendo il treno a Treviglio che ha 2 stazioni, ma c'è da ridere.
Milano-Treviglio sarebbero max 40 minuti di tragitto.. peccato ci impieghi almeno 1h e 15.
Una stazione ora (che era sulla direttrice Bergamo-Milano) ha visto dimezzati i treni, per cui se vuoi andare a BG (20 km, mica l'europa...) fai prima in auto.

Tratta Bergamo-Milano, 60 km scarsi, tempi di percorrenza 120 minuti buoni e perchè? Perchè hanno avuto la brillante idea di creare una serie di stazioni lungo la tratta, a distanza di 5 km scarsi tra di loro, trasformando il treno in una specie di tram.
Peccato che queste stazioni intermedie non abbiano uno straccio di parcheggio o di pensilina coperta.
Peccato che di treni ce ne siano non uno ogni 20 minuti, ma uno ogni 60-90.

E lasciamo stare la possibilità di salire sul treno in orari di punta a Treviglio o Bergamo, perchè devi letteralmente spingere dentro la gente che c'è già o aspettare il treno successivo.

kiokky

  • The Gravy
  • *
  • Post: 87
Re: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« Risposta #11 il: Dicembre 15, 2009, 01:00:52 pm »
vogliamo parlare della "navetta" che dovrebbe collegare le 2 stazioni di treviglio? io non l'ho mai presa, me la sono sempre fatta a piedi. e di corsa. non perchè preferisca camminare, ma perchè non passava, e se passava dal tanto era piena avevo paura di morire...

purple

  • Visitatore
Re: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« Risposta #12 il: Dicembre 15, 2009, 01:06:41 pm »
Nella mia lunga e gloriosa esperienza da pendolare ho visto di tutto (con tempo medio di percorrenza sola andata passato in neanche 10 anni dai 55 agli 85 minuti, salvo ES* da salasso), ecco una raccolta minima delle migliori performance che mi ha regalato FS (i ritardi ed i treni stile deportato non li conto più; adesso che hanno anche portato a 60min il minimo per il rimborso... meglio che non dico niente  :furioso:):

- nevicata di s. Lucia di qualche anno fa. Si rompono i fili di alimentazione e siamo ristasti quasi 3 ore in mezzo alla campagna e al nulla, al freddo, finchè non hanno riparato la linea. Ovviamente nessun bene di conforto.

- ben 5 suicidi sulla linea Venezia-Verona-Brescia, dei quali 2 proprio sotto il mio treno (mi sa che porto un po' sfiga) con relativa attesa infinita dei rilievi (ciò mi ha portata a sostenere con forza che se uno vuole suicidarsi lo faccia pure, ma in privato! e soprattutto lontano da quelli che son già martiri, come i pendolari)

- siringa sotto il sedile di un IC, meno male sotto sotto il sedile (non dove ci si siede) e ancor più meno male usata ma incappucciata. La trovò il cagnolino della signora che viaggiava con me (ma poteva essere benissimo il primo bambino turbolento di turno); il capotreno, avvisato subito, si limitò a chiudere lo scompartimento con un compatito (verso di me che mi lamentavo) "cose che capitano". Non hanno preso meglio la denuncia in stazione.

- la migliore: il treno ha sbagliato direzione. Da Roma, invece di partire verso le lande padane dirotta verso Napoli. Se ne sono accorti a metà strada. Segue ritorno a Roma. E ripartenza con ritardo incalcolabile, col risultato che sono arrivata alla stazione di scambio tanto tardi che non c’erano più treni e mi son dovuta far venire a predendere da un’anima buona, come alternavita al passare una ridente nottata in stazione. Fortuna che erano solo 30 km e che c’era qualcuno a casa.
« Ultima modifica: Dicembre 15, 2009, 01:11:33 pm da purple »

purple

  • Visitatore
Re: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« Risposta #13 il: Dicembre 15, 2009, 01:10:17 pm »

E lasciamo stare la possibilità di salire sul treno in orari di punta a Treviglio o Bergamo, perchè devi letteralmente spingere dentro la gente che c'è già o aspettare il treno successivo.

Grazie ai minuscoli Minuetto, è frequente che non si riesca a salire a Verona Porta Vescovo (direzione Padova-Venezia)che è la 1° fermata, visto che il capolinea di partenza è Verona Porta Nuova. Prima di arrivare a Vicenza (prima città popolosa nel tragitto) ti lasciano direttamente a piedi. Attendi, sarai forse più fortunato al prossimo, minimo dopo un'ora.

kiokky

  • The Gravy
  • *
  • Post: 87
Re: Dopo "telecomitalia ti odio", arriva "trenitalia ti odio"
« Risposta #14 il: Dicembre 15, 2009, 01:13:42 pm »

- ben 5 suicidi sulla linea Venezia-Verona-Brescia, dei quali 2 proprio sotto il mio treno (mi sa che porto un po' sfiga) con relativa attesa infinita dei rilievi (ciò mi ha portata a sostenere con forza che se uno vuole suicidarsi lo faccia pure, ma in privato! e soprattutto lontano da quelli che son già martiri, come i pendolari)




hai mai preso la metro a milano?
a me capita spesso di avere problemi per
-suicidio
-manifestazione
-sciopero dei conducenti
-ritardo non meglio precisato
-conduttura del gas saltata