Bach era arrogante, presuntuoso, cinico e negli ultimi anni iniziò a mangiare così tanto che a malapena riusciva ad arrivare al clavicembalo.
Stockhausen ha messo su un'associazione paurosa per fare in modo di speculare per i secoli sulla sua musica, in aggiunta ai diritti di SIAE e simili.
ciao andrea ( a proposito, grazie per il test su allevuccio nostro
) ma come ha fatto, in dettaglio?
sto studiando diritti e licenze di prodotti mediali e mi risulta che il copyright duri 70 anni post mortem, ogni tot lascia scritto di rinnovare il copyright? mi interessa molto 
No, non solo. Intanto, appunto, di molti compositori vi sono gli eredi che tutelano le loro opere (per esempio, di Shostakovich c'è la moglie, e quando morirà lei ci dovrebbe pensare il figlio pianista, a cui è dedicato il secondo concerto per pianoforte ed orchestra, il cuiallegro è presente in Fantasia).
Per Stockhausen è un pò diversa le questione. Per i pezzi più importanti ha creato la "Fondazione Stockhausen", che si occupa di rispettare la purezza delle esecuzioni. Con l'elettronica e l'evoluzione tecnologica il brano stesso è proprio diverso... Non è come eseguire un pezzo per clavicembalo su di un pianoforte.
La fondazione Stockhausen, quindi, oltre che occuparsi di rinnovare i diritti nelle varie società (la SIAE in l'Italia), si fa pagare per dare la possibilità di esecuzione e tutelare la purezza del lavoro di Stockhausen.
In poche parole: ti mandano un tizio, che devi pagare, in più devi pagare i diritti della SIAE, e POI puoi fare il concerto.