Autore Topic: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie  (Letto 32133 volte)

Blue Hawaii

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1049
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #15 il: Maggio 21, 2009, 12:43:34 pm »
comunque attenzione alle indicazioni che trovate in internet: possono non valere per il vostro comune di residenza, ovvero per gli impianti di reciclaggio su cui si appoggia. il boyfriend è ing amb e mi ha spiegato un bel po' di cose.
qui ad esempio ci sono comuni in cui l'umido si butta in sacchetti di plastica, altri in cui va solo nelle buste in mater-bi, dipende dall'impianto in cui andranno a confluire.
noi ad esempio non siamo attrezzati per la raccolta del tetrapak, che va nel non reciclabile, mentre in altre zone il tetrapak va nella carta

Bubu

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #16 il: Maggio 21, 2009, 02:48:58 pm »
Riciclatrice folle all'appello  ;D : separo il separabile, e sì stacco la plastica dalla carta (per esempio nelle confezioni di filo interdentale) , rovisto nel bidone della carta per controllare che non ci sia finito qualcosa di sporco per sbaglio (la carta sporca NON si ricicla mai) il mio dubbio sono i fazzolettini di carta usati a casa del mio ragazzo li buttano nell'organico non so per quale motivo; e lavo le scatolette dei cani e i barattoli vari che altrimenti puzza tutto.

Blue Hawaii

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1049
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #17 il: Maggio 21, 2009, 03:06:07 pm »
il mio dubbio sono i fazzolettini di carta usati a casa del mio ragazzo li buttano nell'organico non so per quale motivo

perchè si decompongono facilmente! come i tovaglioli usati

Kay Scarpetta

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1602
  • Me lo sgrulli?
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #18 il: Maggio 21, 2009, 03:06:50 pm »
Bubu in quel depliant che avevano fornito a mia mamma c'era scritto che i fazzoletti di carta usati potevano essere messi nell'organico. Io non lo faccio, però.
Stasera mi rileggerò l'opuscolo.

Ammetto che qui è veramente comodo fare la differenziata: è tutto organizzato molto bene. Per plastica-vetro-barattolame c'è la raccolta porta a porta. Per la carta e l'umido, numerosi bidoni. Per gli oli esausti bisogna andare alla stazione ecologica attrezzata. Tutto molto user friendly  ;D
Ciononostante c'è gente infinitamente ignorante: ad esempio, quando getto la carta, trovo di tutto in quel bidone. Una volta, persino un tubo di metallo!
Our hopes and expectations, black holes and revelations.

Club delle Vomitevoli Infedeli e Membro Ufficiale della PCCGS (Parma Che Conta Gli Spiccioli, copyright by Crocodile).

Bubu

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #19 il: Maggio 21, 2009, 03:08:39 pm »
E' che sul mio opuscolino non c'è scritto niente in materia di fazzolettini sporchi e scottex unto,che per ma va sotto carta sporca  :sgratsgrat:

Blue Hawaii

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1049
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #20 il: Maggio 21, 2009, 03:15:43 pm »
io ho avuto una discussione col boy riguardo gli oli alimentari: io li ho sempre raccolti per portarli alla stazione ecologica, lui dice che si possono tranquillamente buttare nello scarico (ripeto: gli oli vegetali, non l'olio della macchina!) perchè formano la componente organica delle acque di scarico e vengono filtrati dai depuratori e che la storia che girava via mail dell'olio del tonno che inquina tantisssssssimo è fuffa (lui è ing. ambientale)

Kay Scarpetta

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1602
  • Me lo sgrulli?
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #21 il: Maggio 21, 2009, 03:18:12 pm »
io ho avuto una discussione col boy riguardo gli oli alimentari: io li ho sempre raccolti per portarli alla stazione ecologica, lui dice che si possono tranquillamente buttare nello scarico (ripeto: gli oli vegetali, non l'olio della macchina!) perchè formano la componente organica delle acque di scarico e vengono filtrati dai depuratori e che la storia che girava via mail dell'olio del tonno che inquina tantisssssssimo è fuffa (lui è ing. ambientale)

Io faccio come te. Anch'io ne ho parlato col mio moroso (chimico) che mi ha confermato che sono fortemente inquinanti anche gli oli vegetali. Boh!  ???
Nel dubbio, andare alla stazione ecologica non mi costa nulla!
Our hopes and expectations, black holes and revelations.

Club delle Vomitevoli Infedeli e Membro Ufficiale della PCCGS (Parma Che Conta Gli Spiccioli, copyright by Crocodile).

Blue Hawaii

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1049
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #22 il: Maggio 21, 2009, 03:26:10 pm »
chimico vs. ing. amb. 8)
secondo me il mio ha una visione un po' idilliaca della realtà: della serie che tutto funziona a norma, ma secondo me nella mia città non c'è neppure il depuratore, perchè non ci sono le fogne! non c'è neppure l'acquedotto...
da un punto di vista normativo, mi spiegava che se li butti nei rifiuti/li porti alla stazione ecologica, ricadono nella normativa sul riclaggio, se invece li butti giù dallo scarico finiscono con la normativa sulle fognature, e allora alla fine dovrebbe esserci un depuratore che comunque li blocca prima di finire in mare.

angelwiththe

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #23 il: Maggio 21, 2009, 03:38:14 pm »
io ho avuto una discussione col boy riguardo gli oli alimentari: io li ho sempre raccolti per portarli alla stazione ecologica, lui dice che si possono tranquillamente buttare nello scarico (ripeto: gli oli vegetali, non l'olio della macchina!) perchè formano la componente organica delle acque di scarico e vengono filtrati dai depuratori e che la storia che girava via mail dell'olio del tonno che inquina tantisssssssimo è fuffa (lui è ing. ambientale)
Io, li ho sempre buttati nel water... :( Dovrei informarmi bene.

Da noi c'è la raccolta porta a porta per: rsu, carta/tetrapack e multimateriale (plastica e lattine). Purtroppo abitando in campagna da me non arriva e devo usufruire dei raccoglitori che stanno all'inizio della strada sterrata (circa 2km da casa), ovviamente a giorni e orari prestabiliti, il risultato è che se non lavoro (tipo il sabato) non mi alzo alle 7 per buttare l'immondizia: la accumulo sul ballatoio ;)
Per quanto riguarda umido e vetro ci sono bidoni e si possono usare secondo necessità.

Però sono fiera del fatto che il comune dove abito ha raggiunto una percentuale di circa il 78% di rifiuti riciclati: è un buon risultato, no?

Siminsen

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #24 il: Maggio 21, 2009, 03:46:16 pm »
Uso il buon senso: non voglio ammattirmi.
Carta sporca nella pattumiera, carta pulita al riciclo.
Stacco etichette e lavo bottiglie, schiaccio lattine e bottiglie in PET per riciclarle. Al nel contenitore per Al.
Oli minerali, vernici e smalti allo scarico ecologico.
Pile e batterie varie nei contenitori appositi, e vetro di bottiglia pure.
Organici nel bidoncino dell'organico.
Vestiti usati puliti ad associazioni varie.
Rifiuti ingombranti: chiamo Gesenu.

Kay Scarpetta

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1602
  • Me lo sgrulli?
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #25 il: Maggio 21, 2009, 03:46:47 pm »
Blue: gran bella lotta! Stasera mi faccio spiegare per benino la situazione e riferisco  ;)
Angel: mi sembra davvero un gran risultato! Complimenti a te e ai tuoi conterranei!  :)
Our hopes and expectations, black holes and revelations.

Club delle Vomitevoli Infedeli e Membro Ufficiale della PCCGS (Parma Che Conta Gli Spiccioli, copyright by Crocodile).

angelwiththe

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #26 il: Maggio 21, 2009, 03:54:59 pm »
Angel: mi sembra davvero un gran risultato! Complimenti a te e ai tuoi conterranei!  :)
Io non c'entro nulla perché ci abito solo da 5 mesi :)
Però a pensarci bene mi sembra un po' esagerata come percentuale, boh!!! L'avranno scritto per stimolare la gente ;)

lucia

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 634
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #27 il: Maggio 21, 2009, 04:56:22 pm »
L'argomento mi interessa molto, anche perchè trattasi più o meno di quello che faccio come "lavoro"... allora:
- usa e getta in plastica si butta nell'indifferenziato non perchè non siano riciclabili (concettualmente sono dello stesso materiale del vasetto dello yogurt per intenderci), ma perchè non si tratta di imballaggi, mentre nel bidone della plastica si possono buttare soltanto gli imballaggi;
- gli olii esausti sarebbe bene raccoglierli separatamente e portarli all'ecocentro perchè all'impianto di depurazione vengono tolti in parte, ma restano comunque un fastidio; i ristoranti conferiscono all'ecocentro, il privato cittadino di solito non usa litri e litri di olio, ma potrebbe comunque farlo. So che in alcuni comuni del nord-est le amministrazioni hanno consegnato a casa, insieme ai bidoni del porta a porta, un secchiellino per la raccolta degli olii.
Benvenuti nella mia firma

angelwiththe

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #28 il: Maggio 21, 2009, 05:01:15 pm »
usa e getta in plastica si butta nell'indifferenziato non perchè non siano riciclabili
A me hanno detto che, dovendo resistere alle alte temperature dei cibi, sono fatti di un polimero diverso e non riciclabile...
Perché si possono buttare nella plastica solo gli imballaggi???

Siminsen

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #29 il: Maggio 21, 2009, 05:14:01 pm »
A me hanno detto che, dovendo resistere alle alte temperature dei cibi, sono fatti di un polimero diverso e non riciclabile...
Perché si possono buttare nella plastica solo gli imballaggi???
Qui Wikipedia ti elenca i tipi di plastica riciclabile o meno e ti spiega perché il riciclo di alcune è difficile.