Io credo nella differenziata, e la faccio da anni. Faccio un bel po' di strada per buttare la plastica, ma la cosa non mi turba assolutamente.
Sono due le cose che non sopporto:
-La gente che vanifica i miei sforzi, buttando le cose a caso, ad esempio la plastica nell'umido. Ma dico io, piuttosto butta tutto nell'indifferenziato, che fai meno danni!
-La gestione della raccolta rifiuti nella mia città. Mi urta il fatto che venga presentata come una città "virtuosa", perchè non è così. I cassonetti sono posizionati in maniera scomoda, in moltissime zone ci sono solo quelli dell'indifferenziata (e sono pure pochi), sempre strapieni. Gli addetti alla raccolta, spesso (visto con i miei occhi) raccolgono i rifiuti messi sopra (perchè non entrano nel cassonetto) e li buttano nell'indifferenziata, oppure raccolgono tutto insieme e lo mischiano.
Poi, l'alluminio è un materiale importantissimo, sarebbe fondamentale riciclarlo il più possibile, ma i cassonetti dedicati sono rarissimi!
Sono sempre stata di quest'idea: dato che l'alluminio è il materiale d'asporto per eccellenza (lattine), perchè non posizionare dei cestini appositi in giro per la città? Quando sono a casa, mi capita molto raramente di consumare bibite in lattina, mentre se sono in giro è più probabile.
Io, se non ho un cestino vicino, tengo in mano la lattina vuota, ma si sa... la gente vuole le manine libere... insomma: per fare la differenziata bisogna crederci fermamente, è vero, ma se non si viene incontro alle persone diventa dura! Persino io, ogni tanto, mi scoraggio! Non si può vagare per la città con un sacco dell'immondizia in mano...