Autore Topic: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie  (Letto 32123 volte)

lucia

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 634
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #30 il: Maggio 21, 2009, 05:26:32 pm »
usa e getta in plastica si butta nell'indifferenziato non perchè non siano riciclabili
A me hanno detto che, dovendo resistere alle alte temperature dei cibi, sono fatti di un polimero diverso e non riciclabile...
Perché si possono buttare nella plastica solo gli imballaggi???

Sono fatti di polistirene, così come i vasetti dello yogurt; adesso si cominciano a vedere anche i bicchieri di polipropilene, sono trasparenti e di plastica più "gommosa": se li accartocci non si tagliano, ma si ammaccano solo un pò. In Italia il recupero delle plastiche viene effettuato da corepla che è il consorzio di filiera che fa parte del conai per quel che riguarda appunto la plastica e la raccolta e il recupero viene fatta da loro solo per quel che riguarda gli imballaggi: dal punto di vista tecnico penso che sia così per poter ottenere materiale "omogeneo" (gli imballaggi sono fatti tutti degli stessi 4 o 5 tipi di plastiche) che omogeneo non è perchè comunque i materiali raccolti vengono poi separati per tipo (e questo spessissimo viene fatto a mano), ma sicuramente in mezzo non si troveranno materiali strani provenienti ad esempio da giocattoli e altri oggetti in plastica.
Detto questo la plastica è comunque molto difficile da recuperare perchè la rifusione ne danneggia molto le caratteristiche (morbidezza, resistenza, ...) e molti oggetti non si riescono a "rifare"; considera anche che con la plastica riciclata non si possono più fare per legge (in Italia, so che in alcuni stati europei si fanno bottiglie per bibite mi pare) contenitori per alimenti...
Benvenuti nella mia firma

Blue Hawaii

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1049
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #31 il: Maggio 21, 2009, 05:36:28 pm »
in diversi paesi riutilizzano direttamente le bottigliette, e ci sono sistemi diffusi e sviluppati di vuoto a rendere (bottigliette da 1/2 litro in plastica, più spesse e resistenti delle nostre)

angelwiththe

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #32 il: Maggio 21, 2009, 05:42:01 pm »
Grazie!!!
 
La cosa che mi rimane complicata però è capire di che tipo di materiale è il rifiuto e poi sapere se è o meno riciclabile.
Non è obbligorio stampare sui contenitori la sigla?

Abbiate pazienza con me, ho la testa dura, ma ho tanta buona volontà ;)

Bubu

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #33 il: Maggio 21, 2009, 05:51:19 pm »
Ma le sigle ci sono PP, PE ecc.ecc.

angelwiththe

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #34 il: Maggio 21, 2009, 05:53:16 pm »
Non dappertutto però...

fedevì

  • Frittura totale globbale
  • *****
  • Post: 7854
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #35 il: Maggio 21, 2009, 11:55:39 pm »
Diciamo che sono molto scrupolosa ma è il mio ragazzo ad essere un po' "eccessivo",la maggior parte delle volte.
Io i bambini non li capisco. Mi ricordi di firmare la legge sull'aborto.

resin

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1019
  • Learn to swim
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #36 il: Maggio 22, 2009, 03:21:01 pm »
Oh che bella discussione, mi capita a fagiuolo  :D
Nel mio comune il meraviglioso sindaco, finora presente come un ectoplasma, ha dato il via alla differenziata porta a porta qualche mese fa, in centro.
Abitando noi a 10 minuti (se si è bradipi) a piedi dal centro storico, la differenziata arriverà, si vocifera, entro due-tre settimane. Il mio dubbio, vivendo in un paese in cui l'efficienza è sostantivo sconosciuto è il seguente: l'organico è possibile che lo ritirino solo TRE volte a settimana? Non è pochino? Se è così di norma mi scuso, ripeto che qui non ne sapevamo nulla. :ghismundicon:
Poi, in centro son tutte case storiche, con ampii cortili interni, e scalinate con pianerottoli enormi, di pochi piani, due-tre.
Quindi li hanno forniti di bidoncini personali a piano terra per rifiuti non organici, l'organico lo portano giù loro.
Qui che siamo nella parte metropolitana dove li metteranno 'sti bidoncini? Giù e generici?
Per il resto no problem, la mia famiglia differenziava già carta/vetro/plastica di suo, portandoli alle mitiche campanone (che i gioviali giovinastri delle famiglie bene italianissime provvedono a bruciare una volta al mese, che cari).
p.s. dubbi a parte sono molto contenta  :)
Così la pigrizia è madre. Ha un figlio, il furto, e una figlia, la fame. Victor Hugo

lucia

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 634
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #37 il: Maggio 22, 2009, 03:53:56 pm »
Resin qui a torino nella zona dove abito io c'è il porta a porta e l'organico lo ritirano 2 volte alla settimana, quindi direi che 3 volte mi sembra più che ragionevole ;-)
Per quel che riguarda l'organizzazione della raccolta dipende da come è stata pensata dalla società che se ne occupa: qui ad esempio chi ha una casa singola ha tanti secchiellini da lasciare sul marciapiede secondo un calendario; chi vive in condominio ha dei cassonetti come questi in cortile che vengono messi sul marciapiede secondo il suddetto calendario (nel mio condominio, ad esempio, paghiamo un tizio che cava e mette i bidoni dal marciapiede tutti i giorni, per evitare di incolparci a vicenda "toccava a te, no toccava a lui, eccetera"). La riuscita del porta a porta dipende, secondo me, prima ancora che dai cittadini, da come viene organizzata e "pubblicizzata" la raccolta stessa, ti dico solo che mia suocera è quella che prepara le petizioni per toglierla (e ha ragione, abita accanto ad un ristorante al quale hanno dato lo stesso numero di cassonetti di un'abitazione e al quale vuotano l'organico sempre 2 volte alla settimana  :-X)
Benvenuti nella mia firma

CrawlingChaos

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1170
  • Dain bramaged
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #38 il: Maggio 22, 2009, 04:18:55 pm »
La riuscita del porta a porta dipende, secondo me, prima ancora che dai cittadini, da come viene organizzata e "pubblicizzata" la raccolta stessa, ti dico solo che mia suocera è quella che prepara le petizioni per toglierla (e ha ragione, abita accanto ad un ristorante al quale hanno dato lo stesso numero di cassonetti di un'abitazione e al quale vuotano l'organico sempre 2 volte alla settimana  :-X)
è da questi dettagli che capisco di essere in Italia, anche quando si mettono in atto iniziative di per sé lodevoli...
Don’t pray in my school and I won’t think in your church.

Blue Hawaii

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1049
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #39 il: Maggio 22, 2009, 04:46:45 pm »
non conosco il caso specifico, ma qui da noi funziona che se non pagano, siccome per legge non possono togliere i cassonetti,  alle utenze tipo ristoranti & co danno la dotazione minima che è quella domestica.
qui funziona da 10 anni, e non ho mai avuto problemi!

Bubu

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #40 il: Maggio 22, 2009, 11:45:51 pm »
Resin l'umido 3 volte a settimana è perfetto, qui da noi è così: lunedì-giovedì-sabato, palloso semmai è per chi fa uso di pannolini,pannoloni (anziani e bambini, ma a 'sto punto penso anche assorbenti e tampax)  che vanno nel non riciclabile: puzzano dopo pochissimo, e anche se li tieni fuori hanno un odore nauseabondo lo stesso, e da noi il non riciclabile lo ritirano una volta a settimana :-X , anche se per chi ha bambini e anziani c'è un ulteriore sacchetto che viene ritirato 2 volte a settimana.

Siminsen

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #41 il: Maggio 22, 2009, 11:53:12 pm »
Resin l'umido 3 volte a settimana è perfetto, qui da noi è così: lunedì-giovedì-sabato, palloso semmai è per chi fa uso di pannolini,pannoloni (anziani e bambini, ma a 'sto punto penso anche assorbenti e tampax)  che vanno nel non riciclabile: puzzano dopo pochissimo, e anche se li tieni fuori hanno un odore nauseabondo lo stesso, e da noi il non riciclabile lo ritirano una volta a settimana :-X , anche se per chi ha bambini e anziani c'è un ulteriore sacchetto che viene ritirato 2 volte a settimana.


Li ho sempre messi singolarmente in un sacchettino biodegradabile o arrotolati stretti stretti nella loro cartina plasticata protettiva: qualcosa è.

Bubu

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #42 il: Maggio 23, 2009, 01:48:45 pm »
E poi ce li levavi?
Altra folle mania: la carta unta non si ricicla, allora io taglio il copertchio dei cartoni della pizza perché non è sporco  ;D

AnLi

  • Tortellyno
  • ****
  • Post: 4063
  • Malvestita Q.B.
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #43 il: Giugno 16, 2009, 03:00:37 pm »
Riesumo questo topic:
ma quindi i bicchieri e i piatti di plastica non si possono buttare nella plastica?! Ma anche se sono puliti?! (tipo se ci ho bevuto solo l'acqua)!
Io la scopro ora questa cosa..allora ho sempre sbagliato!  :-\
Qui da me non fanno la raccolta differenziata! Ci sono i cassonetti di carta vetro e plastica, ma non è obbligatoria e non è ben fatta! Per esempio quello della plastica, che si riempie più facilmente, non lo svuotano mai! Risultato: buste piene di plastica ammassate per terra che i netturbini buttano nei normali cassonetti! Idem per la carta e il vetro!
E nessuno ci ha dato indicazioni su cosa buttare e cosa non buttare in quei cassonetti!
Io ci provo a farla (quando i cassonetti sono vuoti) ma mi sembra tutta fatica inutile! Speriamo che diventi presto obbligatoria!
Vivete e siate vivi!

Bubu

  • Visitatore
Re: raccolta differenziata: il giusto utilizzo e le folli manie
« Risposta #44 il: Giugno 16, 2009, 03:07:38 pm »
Anche a me fa strano, ma sul foglio illustrativo che mi hanno dato c'è scritto esplicitamente di non buttarli nella plastica, penso sia perché sono fatti da un tipo di plastica che non può venire riciclato.