Ecco, il problema è che non mi importa se offendi me, ma se offendi la mia religione sì. Ne hai diritto, ma mi importa, e io ho il diritto di importarmene.
La Chiesa tecnicamente non è composta solo dalle gerarchie, ma da tutti tutti i cattolici. Io, padre Zanotelli, don Gino Rigoldi, il papa, Brosio, tutti tutti.
Il fatto che non ci sia un dogma sulla Comunione agli omosessuali vuol dire che se ne sta parlando.
Il Catechismo è un librone gigantesco, il Vangelo no. La religione cattolica si basa su una montagna di interpretazioni stratificate nel tempo. È giusto metterle tutte insieme, ma fino a un certo punto.
Mae io sono contenta di parlarne, eh, e sono contenta che mi spieghi cosa ne pensi
"la chiesa cattolica siamo tutti noi" è vero, la chiesa cattolica siete tutti voi - e ce ne sono di buoni, sì, eccome! (ma sono dei buoni esseri umani, non dei buoni cattolici) - ma la religione cattolica invece no, non siete voi.
la montagna di interpretazioni millenarie conta molto poco, quello che conta è il solido sistema di principi (e di credenze) che oggi, adesso, la chiesa dall'alto applica e promuove (a volte impone). la religione cattolica è questo sistema qui.
che poi individualmente, di caso in caso, i cattolici se ne impippino e facciano quel che ritengono più giusto, oh - meno male! dico io - e che poi queste deviazioni individuali alla lunga possano influire anche sul sistema di pensiero rappresentato dalle gerarchie, ok - succede sempre, è una naturale evoluzione verso la civiltà: e meno male! ripeto - ma la religione cattolica è quella cosa là che avete sopra la testa.
non puoi considerare "religione cattolica" tutto l'insieme dei più vari diversi movimenti di pensiero e credenza dei singoli cattolici, perché altrimenti la religione cattolica non è più niente, è qualsiasi cosa.