Autore Topic: Il fantasy  (Letto 44795 volte)

Allevi3MSC

  • Biscotto Gullon
  • *****
  • Post: 58631
  • Socialista in cravatta bianca
Re: Il fantasy
« Risposta #30 il: Dicembre 07, 2010, 03:54:35 pm »
Oh, Karma e anche altri che conoscete bene Moorcock: trattandosi dell'ultimo autore fantasy che ho letto (ormai però 18 anni fa circa), e trovandolo appunto congeniale alla mia sensibilità e visione del mondo (al contrario di Tolkien) mi consigliate di leggere gli altri romanzi del ciclo del Campione eterno? Il problema poi è che sono difficili da reperire, per esempio ho in casa un volume Oscar Mondadori di Corum, però è la seconda trilogia, e non avendo la prima non l'ho letto (l'ho sfogliato, e forse non ho più voglia di quel genere di cose).
Invece mi era piaciuto Il mastino della guerra, che da principio era nato come romanzo a sé stante, ma so che poi ha scritto una piccola saga anche su Graf von Beck, li avete letti, i romanzi successivi?
« Ultima modifica: Dicembre 07, 2010, 03:56:24 pm da Allevi3MSC »
Io sono un capibara e voi no.

Bellatrix

  • Visitatore
Re: Il fantasy
« Risposta #31 il: Dicembre 07, 2010, 04:02:54 pm »
(Forse dovremmo chiedere a Betty di cambiare il titolo della discussione?)

Allevi3MSC

  • Biscotto Gullon
  • *****
  • Post: 58631
  • Socialista in cravatta bianca
Re: Il fantasy
« Risposta #32 il: Dicembre 07, 2010, 04:04:15 pm »
Harry Potter E il fantasy?
Io sono un capibara e voi no.

Bellatrix

  • Visitatore
Re: Il fantasy
« Risposta #33 il: Dicembre 07, 2010, 04:06:03 pm »
Potrebbe.

Karma Houdini

  • Casio in pastelletto
  • *****
  • Post: 5631
  • Ecchi Homo
Re: Il fantasy
« Risposta #34 il: Dicembre 07, 2010, 04:30:46 pm »
@Allevi, purtroppo no. Mi sono fermato alla saga di Elric. Un pò perchè sono effettivamente libri non più facili da trovare, un pò perchè all'epoca ero in pieno berserk da fantasy e leggevo tutto quello che riuscivo a trovare e che mi ispirasse a pelle almeno un minimo. Così Moorcok l'ho finito per accantonare senza nemmeno accorgermene. Diciamo comunque che il motivo principale fu un'altra saga, ovvero quella di G.R.R. Martin, A song of Ice and Fire. Saga che ancora non termina tra l'altro. Io la leggo in inglese per anticipare i tempi e per fregare l'immondadori che ci guadagna biecamente fior di quattrini dividendo ogni volta un libro originale in inglese in due-tre libri in italiano diversi da acquistare singolarmente. Come avrai capito ho scoperto Moorcock tardissimo.

A proposito di titoli vecchi, comunque. Io consiglierei anche Dune di F. Herbert. Ma soltanto il primo libro. Ho letto i seguenti due ma non mi hanno preso più di tanto. La saga completa è costituita comunque da sei libri. Lo so che non è proprio fantasy, ma non lo considero nemmeno fantascienza. E poi i vermoni di Arrakis non hanno nulla di fantascientifico, sarebbero degni protagonisti di qualsiasi fauna fantasy che si rispetti.

Comunque io amo Harry Potter anche perchè il fandom è pieeeeeeno di pazze che scrivono zozzerie e non su coppie improbabilissime, che mi fanno appassionare oppure sbellicare, a seconda dai casi ;D
Ho visto cose che voi umani...
« Ultima modifica: Dicembre 07, 2010, 06:19:32 pm da Karma Houdini »
The cat comes into the room.
I put the cat out.
The cat comes in again.


R.F.

CocaKatie

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 484
  • the stylish girl in the riot
    • Beat'n'Love
Re: Il fantasy
« Risposta #35 il: Dicembre 07, 2010, 05:08:34 pm »
avevo scritto alle 11 un post di spiega lunghissimo. poi sono andata in riunione. poi sono ritornata e l'ho concluso a caso perché non mi ricordavo quello che volevo dire, poi ho cliccato "pubblica tutto daje" ma il forum non me l'ha pubblicato. Sigh. :'(

In sintesi, mi pare che stavo rispondendo a hudinì: il fantasy non ho detto che mi fa schifo. E' una questione di gusto personale, se devo comprare un libro piuttosto che prendere "La saga dei Megatroll ungulati" prendo un romanzo. Ma questo non riguarda solo il fantasy, metto un gradino più in basso nella scala dei miei personalissimi gusti tutti i libri "di genere" (gialli, horror eccetera) senza nulla togliere al loro valore. Ovviamente ci sono delle eccezioni per ogni cosa, HR, storia infinita (ma anche star wars se vogliamo estendere il concetto alla fantascienza e ai film) che mi sono piaciuti moltissimo, forse perché sforano la concezione "di genere".

I libri di genere seguono sempre lo stesso schema decodificato (si.). Per i fantasy si inventano un mondo con gli abitanti divisi in categorie, elfi, giganti, orchi, umani, maghi, streghe, il male e il bene sono ben distinti, si va alla ricerca di un oggetto esterno che aiuta il protagonista, che è solitamente un tipo giovane e ribelle, contro il cattivo nero e brutto. Per quanto mi riguarda, questi elementi riesco ad identificarli quasi subito ed è il motivo per cui la lettura dei libri di genere la maggior parte delle volte mi annoia. comunque sono una lettrice decisamente svezzata, ash me lo segno.

poi la questione politica: devo informarmi meglio, tolkien comunque non è stato solo ripreso a destra ma anche dalle sinistre ecologiste e mi pare c'era sotto pure una qualche visione religioso-cristiano-anglicana. Comunque, voi lettori di fantasy mi garantite che la visione politica non è già presente nei libri (o non corrisponde a quella dell'autore) ma viene proiettata successivamente, no?
Qui c'è un disperato bisogno di Chanel (cit.)

Karma Houdini

  • Casio in pastelletto
  • *****
  • Post: 5631
  • Ecchi Homo
Re: Il fantasy
« Risposta #36 il: Dicembre 07, 2010, 05:38:50 pm »
avevo scritto alle 11 un post di spiega lunghissimo. poi sono andata in riunione. poi sono ritornata e l'ho concluso a caso perché non mi ricordavo quello che volevo dire, poi ho cliccato "pubblica tutto daje" ma il forum non me l'ha pubblicato. Sigh. :'(
E no tu non puoi fare sti scherzi sà? Voglio tutta la pappardella, vedi se puoi recuperarla con le funzioni annulla e/o ripeti del tuo browser. E magari dividi in due, perchè i post hanno un limite massimo di parole.

I libri di genere seguono sempre lo stesso schema decodificato (si.). Per i fantasy si inventano un mondo con gli abitanti divisi in categorie, elfi, giganti, orchi, umani, maghi, streghe, il male e il bene sono ben distinti, si va alla ricerca di un oggetto esterno che aiuta il protagonista, che è solitamente un tipo giovane e ribelle, contro il cattivo nero e brutto. Per quanto mi riguarda, questi elementi riesco ad identificarli quasi subito ed è il motivo per cui la lettura dei libri di genere la maggior parte delle volte mi annoia.
Infatti questi sono tutti topoi che costituiscono il cosiddetto fantasy per ragazzi. Annoiano anche me, ovviamente. Ma noi qui parliamo di ben altro. Anche il fantasy può e deve essere originale. Di casi ce ne sono ed ora come ora me ne staranno pure sfuggendo altri.

comunque sono una lettrice decisamente svezzata, ash me lo segno.
Che il Cristo Verde sia lodato per questa tua scelta. Brava.

poi la questione politica: devo informarmi meglio, tolkien comunque non è stato solo ripreso a destra ma anche dalle sinistre ecologiste e mi pare c'era sotto pure una qualche visione religioso-cristiano-anglicana. Comunque, voi lettori di fantasy mi garantite che la visione politica non è già presente nei libri (o non corrisponde a quella dell'autore) ma viene proiettata successivamente, no?
Certi sedicenti critici dovrebbero davvero fare qualcosa di più costruttivo, tipo raccogliere olive. Uno si inventa un mondo, una città, un mostro e tutti si mettono ad urlare "Ah ma quella è un'allegoria della sua ideologia catto-comunista-fascistoide!"
Poi se si parla di psicologia di personaggi, di ambientazioni, di stile di scrittura sembra banale e brutto, per carità. Vai e leggi tranquilla, piuttosto. Garantisco io.
The cat comes into the room.
I put the cat out.
The cat comes in again.


R.F.

Colui che lurka

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 925
  • Prendete Torce e Forconi!
    • Tenativo disperato di notorietà
Re: Il fantasy
« Risposta #37 il: Dicembre 07, 2010, 05:54:30 pm »
Citazione
I libri di genere seguono sempre lo stesso schema decodificato (si.). Per i fantasy si inventano un mondo con gli abitanti divisi in categorie, elfi, giganti, orchi, umani, maghi, streghe, il male e il bene sono ben distinti, si va alla ricerca di un oggetto esterno che aiuta il protagonista, che è solitamente un tipo giovane e ribelle, contro il cattivo nero e brutto. Per quanto mi riguarda, questi elementi riesco ad identificarli quasi subito ed è il motivo per cui la lettura dei libri di genere la maggior parte delle volte mi annoia. comunque sono una lettrice decisamente svezzata, ash me lo segno.
Come già detto da Houdini, è uno schema superato da almeno 10 anni questo. Veramente.
Ovvio, se mi dite Troisi o qualche altro psuedo scrittore, nel solito clichè ci casca, ma leggiti qualche libro suggerito e poi dicci (pratchett, pratchett, pratchett, pratchett :D )

yao_chan

  • Visitatore
Re: Il fantasy
« Risposta #38 il: Dicembre 07, 2010, 06:09:44 pm »
Abbiamo già detto PRATCHETT? :occhicuore:
Comunque il fantasy medievale è davvero superatissimo, come hanno già detto.
E, Karma...le cose che hai visto tu, io le ho viste PEGGIORI! ;D

Allevi3MSC

  • Biscotto Gullon
  • *****
  • Post: 58631
  • Socialista in cravatta bianca
Re: Il fantasy
« Risposta #39 il: Dicembre 07, 2010, 07:57:20 pm »
mi pare c'era sotto pure una qualche visione religioso-cristiano-anglicana.

Questa è legittima.
Io sono un capibara e voi no.

CocaKatie

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 484
  • the stylish girl in the riot
    • Beat'n'Love
Re: Il fantasy
« Risposta #40 il: Dicembre 07, 2010, 08:43:41 pm »
mi pare c'era sotto pure una qualche visione religioso-cristiano-anglicana.

Questa è legittima.

dici eh, anche narnia (due balle). vabbè vado a farmi una cultura su wikipedia mentre mi trucco.
Qui c'è un disperato bisogno di Chanel (cit.)

Allevi3MSC

  • Biscotto Gullon
  • *****
  • Post: 58631
  • Socialista in cravatta bianca
Re: Il fantasy
« Risposta #41 il: Dicembre 07, 2010, 08:51:29 pm »
Narnia ancora di più... C.S. Lewis è un ateo che si è convertito (il peggio), quindi ha un particolare anelito a mostrare e dimostrare il suo dio.
« Ultima modifica: Dicembre 08, 2010, 12:40:34 am da Allevi3MSC »
Io sono un capibara e voi no.

yao_chan

  • Visitatore
Re: Il fantasy
« Risposta #42 il: Dicembre 07, 2010, 09:34:01 pm »
...vabbè, a me Narnia è piaciuto un sacco lo stesso al di là della morale cristiana ;D

Karma Houdini

  • Casio in pastelletto
  • *****
  • Post: 5631
  • Ecchi Homo
Re: Il fantasy
« Risposta #43 il: Dicembre 08, 2010, 12:53:44 am »
Questo è lo spirito giusto ragazza! A me ha fatto schifo invece, al di là della morale cristiana.
The cat comes into the room.
I put the cat out.
The cat comes in again.


R.F.

yao_chan

  • Visitatore
Re: Il fantasy
« Risposta #44 il: Dicembre 08, 2010, 01:38:03 am »
Ma perchè schifo? Comunque è per ragazzini, da quello che ricordo, e ricordo che da ragazzina mi è piaciuto immensamente! (E che nel film il principe Caspian il bacio tra lui e la sorella grande non c'entra un cippero, visti gli sguardi che si lanciavano lui e Peter avrebbe avuto più senso se si fosse limonato lui, invece della sorella. Io sarei stata più felice)