Per non parlare poi del 3+2..
le lauree triennali son state inventate per attirare anche i più inetti, per dare la percezione della laurea "facile". E a giudicare dal QI medio degli iscritti ci son riusciti benissimo
Mi sa che ci sarà uno scontro tra le diverse facoltà 
Saint qualsiasi cosa si dica del metodo 3+2 una cosa è certa, non è leggera come si voleva far credere agli inizi, nè più facile. Il 95% dei programmi delle materie della triennale non hanno subito modifiche o riduzioni del carico di studio, i professori sono rimasti gli stessi ed ugualmente esigenti, sia che si tratti di vecchio ordinamento che di nuovo ordinamento.
E' vero il primo anno c'è un sacco di gente che s'iscrive all'università tanto per sapere cosa rispondere quando ti chiedono cosa fai. ma poi abbandonano. C'è una scrematura naturale. E gli inetti che non abbandonano si laureano prima degli altri perchè raccomandati.
Quoto Cetty! Non è così facile come sembra... Tanto per farvi un esempio (e per rispondere alla domanda su cosa so fare), nella mia classe del primo anno di cinese c'erano una cinquantina di persone (non andava ancora di moda nel 2001 ed era il primo anno della riforma), siamo arrivati alla laurea in 20 più o meno, ma con tempistiche decisamente diverse (dai 3 per alcuni ai 7 anni e più per altri)! Gli esami erano massacranti perché i professori pretendevano le cose da "vecchio ordinamento" ma con i ritmi del nuovo (media di 5-6 esami a sessione, almeno da me, per laurearsi in tempo). Ora, il problema è anche la superficialità di alcune materie,lo ammetto, ma sta anche nella testa delle persone: io, dopo 3 anni (leggi 5!) di triennale e due di specialistica sento ancora gente che mi chiede se conosco professori con cui fare "esami facili"... Alla specialistica???Auguri...
La riforma ha praticamente fatto incontrare due mondi: quello dell'ignorantone (a cui non frega niente dell'uni ma siccome un pezzo di carta ci vuole sempre lo vuole prendere) e quello dei businessman (leggi: rettori e o neo-presidi di facoltà) che hanno visto in questo la possibilità di fare soldi offrendo un prodotto se non scadente quanto meno discutibile.
E, volendo cogliere lo spunto di AnLi, in molti non hanno neanche una categoria professionale di appartenenza!
ps: io sono la voce fuori dal coro perché sono riuscita a trovare una specialistica che mi piace e mi entustiasma, ma per chi non ha interessi in filosofia, religioni o arte (cioé per chi non è pazzo completamente come me) le specialistiche della mia facoltà fanno semplicemente pena. O meglio, non preparano nella maniera più assoluta al lavoro. Ma per quello ci sarebbero i Master.. e .. oddio, no, raga, mi viene un cerchio alla testa solo a pensare all'universo dei Master... Che poi è il discorso di prima, moltiplicato per 1000...