Per quanto concerne altre due questione sulle quali mi voglio soffermare:
1- Per me La guerra è finita non è neanche nella top 30 dei loro migliori pezzi, che si trovano principalmente in Fantasma, Amen e nei primi 2 dischi, ritenuti da me i migliori; La guerra è finita anzi lo considero un pezzo abbastanza commerciale, di poco superiore a Charlie fa surf, certo che oggi di singoli così non ne trovi, con un bel giro di basso, un utilizzo sapiente dell'orchestra per far sì che ne esca fuori un bel pezzo pop-rock. Ma come composizione nello stesso album solista di Bianconi trovo pezzi superiori, anche se di molto differente genere (e anche sul fatto della varietà dei generi che hanno sempre calcato ce ne sarebbe da dire, bisognerebbe trovare un altro gruppo, sempre italiano degli ultimi 30 anni, che abbia fatto un percorso non ripetendosi mai)
2- sul discorso della musica classica come punto di riferimenti, sono d'accordo a metà, perché sono dei dogmi che nascono da quel genere, ma anche dal blues, che poi hanno creato il pop e il rock come lo conosciamo oggi, ma non si può pretendere delle complessità melodico/armoniche di Bach o Mozart, bisogna considerare che oggi tutto è finalizzato spesso alla orecchiabilità del pezzo; su questo i Baustelle sono sempre stati molto bravi a mio avviso, riescono anche con modulazioni e strutture particolari, a far uscire fuori pezzi che hanno un loro senso melodico non fine a sé stesso, cosa che noto in pochissimi altri artisti.