Autore Topic: Parliamo dei Baustelle  (Letto 96538 volte)

cristooooooooo

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 248
Re:Parliamo dei Baustelle
« Risposta #795 il: Dicembre 03, 2022, 10:03:43 am »
Diciamo che per fare una sorta di chiosa, molte cose che ho detto in passato ammetto siano state un po' soggettive, come se i Baustelle non avessero alcun tipo di difetto, e qualche volta anche sbagliate, visto  che molti aspetti musicali all'epoca ancora non mi erano chiari: d'altronde non si finisce mai di imparare in ogni genere dell'arte e le mie conoscenze si sono perfezionate man mano.
Certo che comunque il pensiero di base rimane, cioè che sono comunque tra i migliori artisti italiani dagli anni 90, sicuramente difficile non posizionarli nella top 10 (anche molti critici sono d'accordo con questo e ormai nel 2022 li definiscono come rivoluzionari nel genere alternativo), quindi ciò che dopo anni non capisco è proprio questo accanimento di fronte a chi ha le migliori qualità e un permissivismo per altri artisti italiani che veramente sono pessimi.
PS: se m'è concesso poi, visto che stavo rileggendo anche con imbarazzo qualche mio vecchio messaggio e ammetto gli errori, voglio pungolare un attimo Betty: ma dai, veramente per criticare sto gruppo hai fatto paragoni con la musica classica? Cioè, cosa c'entra? Parliamo di un contesto totalmente differente, i Baustelle vanno raffrontati nel loro contesto di appartenenza, cioè la musica leggere italiana dagli anni 90 ad oggi, la musica classica di secoli fa (per quanto loro l'abbiano spesso anche citata) non c'azzecca nulla in un periodo nel quale la musica si è totalmente evoluta.
« Ultima modifica: Dicembre 03, 2022, 01:44:12 pm da cristooooooooo »
Come la ginestra nata sulla pietra lavica, mi vedo lottare come mosca nel bicchiere eppure Dio lo lascio fare.

Kro

  • Casio in pastelletto
  • *****
  • Post: 7052
  • Giullare di Corte
Re:Parliamo dei Baustelle
« Risposta #796 il: Dicembre 10, 2022, 12:05:16 pm »
We Crì, buon compleanno in anticipo.
Torno Subito.
Godot

cristooooooooo

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 248
Re:Parliamo dei Baustelle
« Risposta #797 il: Dicembre 10, 2022, 02:44:36 pm »
We Crì, buon compleanno in anticipo.

Ti ringrazio. Ormai si è spopolato il forum? Un paio di battute di dibattito in onore dei vecchi tempi, le avrei fatte volentieri.
Come la ginestra nata sulla pietra lavica, mi vedo lottare come mosca nel bicchiere eppure Dio lo lascio fare.

Betty Moore

  • Administrator
  • Cecy
  • *****
  • Post: 30982
Re:Parliamo dei Baustelle
« Risposta #798 il: Dicembre 10, 2022, 07:31:24 pm »
We Crì, buon compleanno in anticipo.

Ti ringrazio. Ormai si è spopolato il forum? Un paio di battute di dibattito in onore dei vecchi tempi, le avrei fatte volentieri.

sono qui!
Ti rispondo molto volentieri in serata :)
Tutte le strade portano a Ro Pullo e Voreno (NC)

Allevi3MSC

  • Biscotto Gullon
  • *****
  • Post: 58631
  • Socialista in cravatta bianca
Re:Parliamo dei Baustelle
« Risposta #799 il: Dicembre 10, 2022, 08:58:44 pm »
Comunque sì, il forum si è spopolato... Betty l'ho avvisata io. Buon anno Cristooooo.
Io sono un capibara e voi no.

cristooooooooo

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 248
Re:Parliamo dei Baustelle
« Risposta #800 il: Dicembre 11, 2022, 10:24:02 am »
Ho scritto qua di nuovo perché ora stanno anche facendo un nuovo album i Baustelle, forse in uscita in primavera. Nel caso ve lo steste chiedendo, gli ultimi 2 dischi del 2017-2018 mi sono piaciuti ma in particolare l'ultimo lo considero uno dei meno validi della loro carriera, con dei pezzi piuttosto deboli.
Come la ginestra nata sulla pietra lavica, mi vedo lottare come mosca nel bicchiere eppure Dio lo lascio fare.

Betty Moore

  • Administrator
  • Cecy
  • *****
  • Post: 30982
Re:Parliamo dei Baustelle
« Risposta #801 il: Dicembre 11, 2022, 04:25:07 pm »
divido in due messaggi la risposta

Diciamo che per fare una sorta di chiosa, molte cose che ho detto in passato ammetto siano state un po' soggettive, come se i Baustelle non avessero alcun tipo di difetto, e qualche volta anche sbagliate, visto  che molti aspetti musicali all'epoca ancora non mi erano chiari: d'altronde non si finisce mai di imparare in ogni genere dell'arte e le mie conoscenze si sono perfezionate man mano.
Certo che comunque il pensiero di base rimane, cioè che sono comunque tra i migliori artisti italiani dagli anni 90, sicuramente difficile non posizionarli nella top 10 (anche molti critici sono d'accordo con questo e ormai nel 2022 li definiscono come rivoluzionari nel genere alternativo), quindi ciò che dopo anni non capisco è proprio questo accanimento di fronte a chi ha le migliori qualità e un permissivismo per altri artisti italiani che veramente sono pessimi.

i due motivi principali per cui me la sono presa molto coi Baustelle sono
1- credo che siano stati (e sono tutt'ora) immensamente sopravvalutati dalla critica; salutati come dei geni musicali, quando per me sono dei musicisti piuttosto mediocri; i loro difetti li ho ampiamente già esaminati, quindi non mi ripeto; hanno fatto diverse canzoni orecchiabili passabili a cui, senza le celebrazioni di gloria, avrei dato un sei (scarso); almeno una canzone che considero decente a cui il sette lo do, ed è La guerra è finita, infatti buona parte delle canzoni a cui do sei sono delle auto-scopiazzature di quell'unico pezzo riuscito
2- se la credono in una maniera insopportabile, si atteggiano da intellettuali senza esserlo, e quando vedo qualcuno che esibisce atteggiamenti simili provo il desiderio di percularlo.

Aggiungo una postilla.
I Maneskin mi stanno facendo seriamente rimpiangere i Baustelle.
Nel senso che sono centomila volte peggio, loro sì una vera iattura della musica leggera italiana.
Tutte le strade portano a Ro Pullo e Voreno (NC)

Betty Moore

  • Administrator
  • Cecy
  • *****
  • Post: 30982
Re:Parliamo dei Baustelle
« Risposta #802 il: Dicembre 11, 2022, 04:27:17 pm »
Citazione
PS: se m'è concesso poi, visto che stavo rileggendo anche con imbarazzo qualche mio vecchio messaggio e ammetto gli errori, voglio pungolare un attimo Betty: ma dai, veramente per criticare sto gruppo hai fatto paragoni con la musica classica? Cioè, cosa c'entra? Parliamo di un contesto totalmente differente, i Baustelle vanno raffrontati nel loro contesto di appartenenza, cioè la musica leggere italiana dagli anni 90 ad oggi, la musica classica di secoli fa (per quanto loro l'abbiano spesso anche citata) non c'azzecca nulla in un periodo nel quale la musica si è totalmente evoluta.

non ricordo nello specifico i paragoni, ma quando analizzo un pezzo lo faccio sempre basandomi su analisi melodiche e armoniche universali, che vanno bene per la classica così come per la musica di consumo. poi ovvio che un brano classico abbia tutt'altra profondità e non mi aspetto la stessa complessità strutturale.
Tutte le strade portano a Ro Pullo e Voreno (NC)

cristooooooooo

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 248
Re:Parliamo dei Baustelle
« Risposta #803 il: Dicembre 11, 2022, 05:05:05 pm »
Ed è proprio questo ciò che ho sempre criticato nel tuo ragionamento. Ok i Maneskin, ma per dire che i Baustelle sono mediocri, il che vorrebbe dire da definizione che siano al di sotto della media, mi devi contestualizzare quale sia la loro media, cioè in quale contesto tu me li stia giudicando. Se questo concetto è la musica italiana degli ultimi 30 anni, e io ritengo che lo sia, allora non sono assolutamente d'accordo, sono di molto al di sopra della media, sia nella musica alternativa e sia in quella pop o cantautorale. Il fatto che se la tirino, non dà nessuna nota di merito alla loro bravura, è un parere sulla posa. Io ho conosciuto Bianconi personalmente e anche sentito molte sue interviste: bisognerebbe capire cosa si intenda per "intellettuale", perché che abbia una cultura sull'arte di gran lunga superiore a molti suoi colleghi italici, non ci sono proprio dubbi, e io sono un appassionato di cinema e ti dico che ne sa a palate, anche di cinema molto poco conosciuto, per non parlare delle conoscenza musicali; questo fa di lui un intellettuale? Per me sì.
« Ultima modifica: Dicembre 11, 2022, 05:14:39 pm da cristooooooooo »
Come la ginestra nata sulla pietra lavica, mi vedo lottare come mosca nel bicchiere eppure Dio lo lascio fare.

cristooooooooo

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 248
Re:Parliamo dei Baustelle
« Risposta #804 il: Dicembre 11, 2022, 05:11:33 pm »
Per quanto concerne altre due questione sulle quali mi voglio soffermare:
1- Per me La guerra è finita non è neanche nella top 30 dei loro migliori pezzi, che si trovano principalmente in Fantasma, Amen e nei primi 2 dischi, ritenuti da me i migliori; La guerra è finita anzi lo considero un pezzo abbastanza commerciale, di poco superiore a Charlie fa surf, certo che oggi di singoli così non ne trovi, con un bel giro di basso, un utilizzo sapiente dell'orchestra per far sì che ne esca fuori un bel pezzo pop-rock. Ma come composizione nello stesso album solista di Bianconi trovo pezzi superiori, anche se di molto differente genere (e anche sul fatto della varietà dei generi che hanno sempre calcato ce ne sarebbe da dire, bisognerebbe trovare un altro gruppo, sempre italiano degli ultimi 30 anni, che abbia fatto un percorso non ripetendosi mai)
2- sul discorso della musica classica come punto di riferimenti, sono d'accordo a metà, perché sono dei dogmi che nascono da quel genere, ma anche dal blues, che poi hanno creato il pop e il rock come lo conosciamo oggi, ma non si può pretendere delle complessità melodico/armoniche di Bach o Mozart, bisogna considerare che oggi tutto è finalizzato spesso alla orecchiabilità del pezzo; su questo i Baustelle sono sempre stati molto bravi a mio avviso, riescono anche con modulazioni e strutture particolari, a far uscire fuori pezzi che hanno un loro senso melodico non fine a sé stesso, cosa che noto in pochissimi altri artisti.
Come la ginestra nata sulla pietra lavica, mi vedo lottare come mosca nel bicchiere eppure Dio lo lascio fare.

cristooooooooo

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 248
Re:Parliamo dei Baustelle
« Risposta #805 il: Dicembre 20, 2022, 07:20:50 pm »
Faccio un'altra precisazione su un messaggio che ho riletto da prima, una affermazione fatta proprio da Betty: gli arrangiamenti orchestrali dei Baustelle sono allo stessi livello di quelli di Emma e Alessandra Amoroso. Ecco, tipo mai nella vita? Cioè questa è oggettivamente una castroneria di gran livello e lo dico con tutto il rispetto, sia chiaro. Poi magari io non ho sentito certe canzoni con archi e fiati arrangiati divinamente delle succitate artiste, ma (senza andare a scomodare quelli di Fantasma che sarebbe un paragone impietoso) semplicemente una roba come, che ne so, Cineccità, L, Spaghetti Western, I mistici dell'occidente, L'indaco, La vita va, Dark Room, proprio disintegrano da quel punto di vista ogni canzone che io abbia sentito di Emma o della Amoroso, quindi per me questa è musicalmente una, ahimè, cavolata che non sta né in cielo né in terra.
« Ultima modifica: Dicembre 20, 2022, 08:27:58 pm da cristooooooooo »
Come la ginestra nata sulla pietra lavica, mi vedo lottare come mosca nel bicchiere eppure Dio lo lascio fare.