Ma il team è per forza composto in gran misura dal fandom. Perché li ha scelti lui e perché è il taglio a cui si mirava. Qualsiasi persona che ci avesse messo solo la competenza (banalmente come consulente per portare a casa la pagnotta) ti posso assicurare che hanno cambiato quello che ha scritto.
Come dicevo: trasuda fuffa holden e similari.
Già noi italiani la public history non la sappiamo fare (e la fanno bene pochissimi anche all'estero), ma tieni conto di: sul tema ci sono solo due master definiti seri. Definiti, perché se guardi l'elenco dei docenti di quello unimi e fondazione Feltrinelli vedi subito il taglio giornalistico-holden-fuffologico dei docenti stile giornalist-influencer messi lì come luccichini per attirare le allodole.
Per quanto risulti ridicolo: è più serio il team di Giacobbo, perché concepisce il mezzo e il linguaggio. Questi si credono stile Baricco e i suoi spettacolini teatrali. No, non funziona così.
A quel punto meglio, meglio, Paolini. Ma non è la linea che hanno usato qui.
Da ultimo, tutto ciò funziona così perché questo non è un programma divulgativo, è un programma celebrativo. Ma non di Firenze, del presentatore. Il risultato di

non solo era la logica e prevedibile conclusione, ma io trovo la cosa comicissima.
Se avessero il minimo di cervello per percepirlo, potrebbero percularlo a vita per un autogol del genere.