Autore Topic: Arte coquinaria antica et medioevale  (Letto 5156 volte)

lucaluca

  • Visitatore
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #15 il: Gennaio 23, 2014, 01:09:23 pm »
:ohcielo:

Frittelle piene di vento

Togli del fiore di farina et d'acqua di sale e del zuccaro;
distempererai questa farina facendone una pasta che non sia troppo dura, et falla sottile a modo di far lasagne;
et distesa la dita pasta sopra ad una tavola, con una forma di legno tonda ovvero con un bicchiero la tagliarai frigendola in bono olio.
Et guarda non ti vinisse bucata in niun loco, et a questo modo si gonfiaranno le frittelle, che pareranno piene, et saranno vote.




è quella cucina moderna di cui sproloquia sempre allevi di cui non mi ricordo il nome.

NuovaCarne

  • Biscotto Gullon
  • *****
  • Post: 51273
  • Io sugnu malacarne!
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #16 il: Gennaio 23, 2014, 01:16:51 pm »
cucina molecolare
|||||||||| |||||||||| |||||||||| |||||||||| |||||||||| |||||||||| |||||||||| |||||||||| |||||||||| |||

lucaluca

  • Visitatore
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #17 il: Gennaio 23, 2014, 01:21:54 pm »
ecco cucina molecare antiqua

Allevi3MSC

  • Biscotto Gullon
  • *****
  • Post: 58631
  • Socialista in cravatta bianca
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #18 il: Gennaio 23, 2014, 01:39:18 pm »
Sono le normali frittelle, eh...
Io sono un capibara e voi no.

anne boleyn

  • Gelato alla mandorla pizzuta d'avola
  • *****
  • Post: 16755
  • one true queen of the narrow sea
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #19 il: Gennaio 23, 2014, 01:55:59 pm »
immaginavo lo fossero, dovrebbero essere tipo pasta cresciuta.
figlia del sacro triangolo multicolore del cristallo magico delle sette porte dell'eterna saggezza

mirtillosa*

  • Frittata con la marmellata
  • **
  • Post: 664
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #20 il: Gennaio 23, 2014, 02:12:50 pm »
sto cercando disperatamente di ricordare che libro di cucina rinascimentale avevo letto tempo fa, oltre alla fame che faceva venire, siccome era descritta minuziosamente tutta l'organizzazione dei banchetti con le quantità oltre che le qualità, bhe mi chiedevo come casso riuscissero ad ingollarsi tutto quel ben di dio e non morire sul colpo.

è di uno scrittore contemporaneo?
piacerebbe anche a me leggerlo, mi incuriosisce molto :)

lucaluca

  • Visitatore
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #21 il: Gennaio 23, 2014, 06:14:17 pm »
eh no era di uno del periodo, però le introduzioni e le note esplicative erano fatte molto bene.

Archibald

  • Casio in pastelletto
  • *****
  • Post: 5030
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #22 il: Gennaio 23, 2014, 10:13:43 pm »
Devo recuperare la descrizione di un banchetto inglese di epoca elisabettiana: carne a non finire, pane, fiumi di birra. Una pesantezza unica.
Dire cose infondate in modo perentorio

lucaluca

  • Visitatore
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #23 il: Gennaio 23, 2014, 11:37:02 pm »
Non ci vedo nulla di pesante.

Archibald

  • Casio in pastelletto
  • *****
  • Post: 5030
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #24 il: Gennaio 24, 2014, 12:00:43 am »
Per i nobili i vegetali erano cibi da servi, della serie mangi quello che ti da' la terra perché non puoi avere di meglio. Perciò le loro tavole erano un consumo quotidiano e continuo di carne, montoni arrosto, conigli, polli, pancetta, burro, dolci, pane che fungeva da appoggio per la carne come un piatto, e birra fin dalla colazione.
Dire cose infondate in modo perentorio

Betty Moore

  • Administrator
  • Cecy
  • *****
  • Post: 30982
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #25 il: Gennaio 24, 2014, 10:29:29 am »
e vai di gotta!
Tutte le strade portano a Ro Pullo e Voreno (NC)

lucaluca

  • Visitatore
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #26 il: Gennaio 24, 2014, 12:19:00 pm »
Bastava essere come gli astuti veneziani e aggiungere tanto pesce e tanta cipolla.

Betty Moore

  • Administrator
  • Cecy
  • *****
  • Post: 30982
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #27 il: Gennaio 24, 2014, 12:30:07 pm »
Bastava essere come gli astuti veneziani e aggiungere tanto pesce e tanta cipolla.

da cui le sardelle in saor  :sbav:
Tutte le strade portano a Ro Pullo e Voreno (NC)

purple

  • Carbonara stracciatella
  • *****
  • Post: 12501
  • mother of cats
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #28 il: Gennaio 24, 2014, 12:37:51 pm »
Per il Redentore.

E con le sardee in saor siamo anche IT.
"Tenía tan mala memoria que se olvidó de que tenía mala memoria y se acordó de todo" (R.G.d.l.S.)

Home is where the cats are

Betty Moore

  • Administrator
  • Cecy
  • *****
  • Post: 30982
Re: Arte coquinaria antica et medioevale
« Risposta #29 il: Gennaio 24, 2014, 12:41:21 pm »
ah, si dice sardee?
mi piace più sardelle, continuerò a dirlo così.
Tutte le strade portano a Ro Pullo e Voreno (NC)