Il primo vero brivido l'ho avuto quando, nella seconda parte del loro "punto 5", hanno espresso la richiesta (... pretesa... se stiamo dietro al ritmo dei punti prima) che la violenza verbale sia equiparata a quella fisica.
Ecco, no.
No.
No.
Citrulli e fanatici anche no.
Meglio i criminali razionali.
Eh, però qui i punti non sono stati postati; suppongo ti riferisca a questo:
1. Pretendiamo che chi è stato eletto vada nelle sedi istituzionali a lavorare.
2. Che chiunque ricopra la carica di ministro comunichi solamente nei canali istituzionali.
3. Pretendiamo trasparenza dell’uso che la politica fa dei social network.
4. Pretendiamo che il mondo dell’informazione traduca tutto questo nostro sforzo in messaggi fedeli ai fatti.
5. Che la violenza venga esclusa dai toni della politica in ogni sua forma. La violenza verbale venga equiparata a quella fisica.
6. Abrogare il decreto sicurezza.
Allora, piccole cose spicce per iniziare:
1) Sì, ok il principio, capisco che è irresistibilmente porno per chi appoggia, ma è un po' troppo ad personam (Salvini). L'attività, comunque, non si compie solo in parlamento. È continua. Troppo formalismo. Eppoi l'uso di "lavorare" mi piace poco. Lavori per te stesso o per un datore, e lo fai per un compenso legato al lavoro svolto/che svolgi e/o per il risultato che raggiungi, nell'interesse specifico del soggetto committente o datore. Al massimo ci sono obblighi e prescrizioni per far sì che il lavoro abbia positivi riflessi, e non negativi riflessi, per la collettività intorno. Gli interessi in gioco in "lavorare" sono incompatibili con il ruolo del parlamentare. E se si intende "lavorare per il popolo" è una astrazione infondata e una forzatura insidiosa al contempo.
Al limite ci starebbe un astratto e quasi mistico "lavorare per la Costituzione", perché comprende la libertà, necessaria, della attività e la prospettiva fondamentale di agire per tutti, nella complessità, con tutti gli equilibrii. Non si tratta tuttavia della sinteticità impositiva di questo punto primo.
2) Ok, e quindi?! Sempre ad personam, sempre formalistico, di minima efficacia, visto che se l'idea sbagliata incontra l'esigenza giusta anche limitare il canale per farle incontrare, presumendo che la limitazione obblighi il ministro a essere a sua volta, nella forma e nella sostanza, strettamente istituzionale, è ingenuo.
3) Ok, e quindi?! Sempre formalistico, sempre ad personam. Se pure i destinatari dei social sanno tutto dei percorsi decisionali tra politica e informazione, i nostri presumono che l'effetto sia il cambiamento di idea? È già successo con i quotidiani e le televisioni. "Pluralità" e editori noti. Credo che qualcuno ricordi i decenni passati e ciò che è accaduto.
4) E gli unicorni?!
5a) Giusto. Un po' più complesso intendersi A PRIORI su cosa sarebbe violenza e cosa no.
5b) Estinzione, subito.
6) Si.