Le Malvestite
Psychiatric help => Le Malnutrite => Topic aperto da: Kro - Febbraio 17, 2013, 02:06:02 pm
-
Visto che questo fine settimana vado a Milano, pur essendo una persona abbastanza "plastica" (nel senso che in caso di necessità, mi adatto anche di andare al merdonald), vorrei approfittare per fare anche un excursus gastronoomico poichè non ci vado da solo, ma ci porto anche la mia dolce nevrotica pulzella.
Inizialmente, pensavo di mandare un pm direttamente ad Allevi.
Poi, mi son reso conto che manca un topic apposito per i malvi-occasionali-viaggiatori dove fare eventuali richieste di posti dove si mangia bene, tipico e, soprattutto, si bada alla situazione del portafoglio.
Ovviamente, essendo noi degli stranieri, non basta dire da "cecco il trombone" poichè (non lo nego) non so un cavolo di quella città e lo spostarsi, avverrà a piedi + mezzi di trasporto.
Comincio io con il chiedere aiuto ai malvi milanesi
(http://rationalia.com/z/help.gif)
-
Ma che tipo di cucina?
-
di certo, a milano, non vado a provare il thailandese -.-
;D
-
di certo, a milano, non vado a provare il thailandese -.-
;D
e perchè? io se torno a milano mi fiondo dritta dritta dal giappo :sisisi:
-
C'è un posto carino, molto economico e dove ho mangiato bene in più occasioni. Zona Isola, vicino a una stazione del treno+metro.
http://www.vecchisapori.it/ (http://www.vecchisapori.it/)
Sono andata nella sede a sinistra (ci sono i sassi per terra: occhio ai tacchi alti).
Il gestore è molto alla mano, l'ambiente è forse troppo buio per i miei gusti. Porzioni a prova di mangioni e sostanza senza rinunciare alla creatività. Il bagno mi pare non sia un granché.
-
Il bagno mi pare non sia un granché.
Questa, è da applauso !!
(lo dico davvero sul serio..)
:)
-
Ho pensato più alla signora. ;)
Per poco non ci ho organizzato il matrimonio in quel locale: lo carampanizzo.
-
Ho pensato più alla signora. ;)
Si lo so: per questo ho sottolineato l' applauso.
Spesso, nelle descrizioni, manca sovente questo non trascurabile dettaglio.
Per noi maschietti, è molto più facile (da qui la famosa "invidia del pene" suppongo...)
-
di certo, a milano, non vado a provare il thailandese -.-
;D
e fai male...
-
Cioè: la vera cucina di Milano è ormai il sushi, su questo non ci piove.
-
Come sei messo verso la moda del momento, le hamburgerie?
-
Cioè: la vera cucina di Milano è ormai il sushi, su questo non ci piove.
ulteriore, ed inutile prova, della necessità che il prossimo meteorite bello grosso cancelli quella città che con i suoi inutili abitanti "deturpa il viso dell'Italia"
-
Cioè: la vera cucina di Milano è ormai il sushi, su questo non ci piove.
ulteriore, ed inutile prova, della necessità che il prossimo meteorite bello grosso cancelli quella città che con i suoi inutili abitanti "deturpa il viso dell'Italia"
Ma puppa!!!
-
Ma disintegrati in pulviscolo a seguito di impatto di corpo celeste
-
Su di me tutto rimbalza mollemente. Corpi celesti e inviti screati compresi.
-
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=USDq1Z3JZ5s[/youtube]
certo certo
-
Kro, comunque, devi dirci di più.
-
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=USDq1Z3JZ5s[/youtube]
certo certo
Guarda, lo ammetto: io ho sofferto molto, ma se lo vede Allevi gli parte un embolo.
(Comunque a me le frittate ancora non vengono bene.)
-
È un video veramente assurdo: non fa ridere e di certo non insegna a cucinare...
Comunque questo è un topic di utilità, Lulù e Mae andate a becchettarvi altrove, da bravi.
-
Sì.
(http://static.tumblr.com/ziu8av5/VqZlvpj49/okay_1_.jpg)
Però io sono l'unica, finora, ad aver risposto utilmente. Ecco.
-
Io vorrei parametri da Kro: tipo di cucina, budget, tipo di locale...
-
sprango dove mi pare e piace, e poi mae non era il mio bersaglio
-
Io vorrei parametri da Kro: tipo di cucina, budget, tipo di locale...
Scusa l' assenza ma ieri sono andato a Roma.
[Furio_Mode]
1. tipo di cucina -----> non mcdonald (il resto va bene: da ristorante classico ad hamburgeria)
2. budget ------> precario umanoide ventunesimo secolo
3. tipo di locale ------> raggiungibile con i mezzi di trasporto
[/Furio_Mode]
-
portati i panini da casa e mangia ai giardinetti
-
Allora, un po' alla volta...
categoria: trattoria sottoproletaria (ma quindi meta di radicalchic) in cui nulla è cambiato dagli anni '60
Trattoria l'Albero fiorito via Pellizzone 14
Pro: rapporto qualità/prezzo incredibile ovunque, unico per Milano
Contro: per mangiare occorre andare alle 12 per il pranzo e alle 19 per la cena; fuori dal centro
Dipende dai gusti: ci si ritrova a dividere il tavolo con una fauna di sbandati di vario tipo
Categoria: giapponese autentico
Poporoya, via Eustachi 17
Pro: il miglior sushi d'Europa a prezzi popolari
Contro: spazio minuscolo, attesa in piedi (rapida), obbligo di ordinare prima di sedersi, si sloggia non appena si finisce di mangiare
Dipende dai gusti: ci vanno tutti i milanesi più milanesi e si sentono tutti i discorsi di tutti i tavoli
Osaka corso Garibaldi, 68
Pro: cibi cotti giapponesi molto ben eseguiti non facilmente reperibili altrove a prezzi sensati
Contro: frequentabile solo a pranzo, la sera menu differente e prezzi proibitivi; sushi di buon livello ma inferiore a Poporoya e più caro
Dipende dai gusti: niente di particolare da segnalare
tsuzuku...
-
Categoria: hamburgeria
Al Mercato burger bar via S. Eufemia 16
Pro: indubbiamente il miglior hamburger di Milano e cibi di strada dal mondo fatti da veri cuochi
Contro: attesa infinita, in alcuni casi anche di due ore (in piedi all'aperto, possibilità di andare a fare passeggiate nel frattempo)
Dipende dai gusti: incredibilmente alla moda e in (io infatti non ci vado più, e ci andavo quando non lo conosceva nessuno)
N.B. evitare il ristorante buono ma CARO
Trita piazza XXIV Maggio 6
Pro: possibilità piena di personalizzazione dell'hamburger a partire dalla carne, rapido
Contro: ingredienti non tutti dello stesso livello, risultati altalenanti; nessuna toilette
Dipende dai gusti: niente servizio, si ordina alla cassa e poi ci si siede al tavolone centrale o sugli sgabelli alle pareti, quando è pronto si va a ritirare l'hamburger
-
Categoria: panini imbottiti
Bar della Crocetta corso di Porta Romana 67
Pro: immensi panini imbottiti con qualunque cosa, traboccanti di salse
Contro: birre banali/industriali, bagno terrificante; prezzo del singolo panino alto
Dipende dai gusti: clientela un po' rumorosa, gggiovane e un po' qualunquista; vertigine della scelta di fronte alla lista infinita
BQ birra artigianale di qualità le due sedi di via Losanna 36 e Alzaia naviglio grande 44 (ce ne sono altre)
Pro: le migliori birre del mondo, ingredienti di alta qualità nei panini
Contro: spazi angusti, affollamento, servizio confuso (specie in quello sui navigli)
Dipende dai gusti: panini estremamente lineari con pochi ingredienti e senza salse
N.B. in via Losanna fanno anche gli hamburger, pare siano buoni ma non li ho ancora assaggiati
-
La categoria pizzerie interessa o la salto?
-
La categoria ristoranti cinesi?
-
Scrivi tutto, dovessi ricapitare a Milano!
Parlaci anche di Roma, Allevi! :P
-
Ma che ne so io di Roma?
Al massimo posso dirvi i posti (banalissimi) dove bere birra.
-
Allora, un po' alla volta...
categoria: trattoria sottoproletaria (ma quindi meta di radicalchic) in cui nulla è cambiato dagli anni '60
definizione meravigliosa.
-
A causa degli orari non sono mai riuscito a portarci Lurk, all'Albero fiorito (e anche io in realtà non ci vado mai); mangiare lì costa quasi come mangiare a casa propria.
-
Categoria: pizzerie napoletane (pasta abbastanza spessa e cornicione largo)
La Taverna via Anzani 3 e L'altra taverna via Cadore 8
Pro: ottima pizza, probabilmente la cosa più simile a una vera pizza napoletana a Milano
Contro: birra banale, attese anche molto lunghe, sala sotterranea con acustica rimbombante nella sede storica
Dipende dai gusti: ambiente sfacciatamente "napoletanista", più rustico nella vecchia sede, più fighetto in quella nuova
Il Tegamino via Eustachi 30 e via Boiardo 4
Pro: pizza molto buona, anche fritta
Contro: birra banale, tavoli piccoli e molto vicini, nessuna delle due sedi centrali ma una proprio verso la periferia
Dipende dai gusti: nulla di particolare da segnalare
Piccola Ischia (varie sedi, guardate su internet)
Pro: pizza molto buona, ampia scelta
Contro: birra banale, difficilissimo trovare posto (tassativo prenotare)
Dipende dai gusti: decorazioni molto pesanti alle pareti che fingono tridimensionalmente di essere vicoli di Napoli
Pizzerie con il marchio Allevi&Lurkitetto approved
-
La categoria Bistrot e piccoli ristoranti di cucina creativa?
-
Grazie
stampo :)
-
Dimmi quali categorie vuoi ancora... che tra breve arriva Lurk e chiedo anche a lui.
-
Mi è stata fatta notare una cosa e aggiungo...
Categoria: ristoranti di tendenza con alcuni piatti lombardi
Ratanà via De Castillia 28
Pro: cucina di buon livello, ottimi prodotti
Contro: prezzi alti, infatti lo propongo solo per le formule di mezzogiorno di piatto unico o mini menu a 19€
Dipende dai gusti: di design e alla moda
-
I ristoranti di cucine regionali italiane diverse da quella lombarda interessano?
-
Comunque, sia da mia esperienza personale, sia parlando con altri è l'unico che ci viene in mente
Categoria: cucina milanese
Trattoria milanese via S. Marta 11
Pro: in pieno centro in una via medioevale, cucina milanese classica
Contro: prezzi abbastanza alti, vini con ricarichi alti, qualità dei piatti inferiore a quella casalinga fatta da persone competenti (la cucina milanese si mangia a casa)
Dipende dai gusti: decisamente turistico, un tempo per giapponesi, ora non so
N.B. sebbene ci sia stato spesso (con mio padre quando ancora veniva a Milano per lavoro) sono molti anni, più di 10, che non ci vado più, quindi non posso garantire per la cucina attuale
-
(avranno gran qualità gastronomiche oggettive ma son più o meno tutti strettissimi e ultrasovraffollati, e che palle però... mi cala subito il desiderio)
-
Sanpei, mica abbiamo ettari tra una risaia e l'altra qui...
-
ho bisogno di spazi vivibili
-
oh
-
Kro, senti ti aggiungo anche
Un posto a Milano il ristorante radicalchic per eccellenza, nella bella cascina Cuccagna ormai in quasi centro città (via Cuccagna 2 angolo via Muratori.
Cavallaro è uno chef che, frustrato dagli insuccessi nell'alta cucina di ricerca (sebbene io e Lurk da lui andassimo), si è riciclato a fare cucina semplice e ruspante ma con ammiccamenti d'autore in un locale molto gggiovane, de sinistra e di tendenza, con grande successo.
Ci sono stato, si mangia bene.
Se noi vai a provare Pisacco, il gastrobistrot più nuovo e fico di Milano, e poi mi dici perché non ci sono ancora stato.
-
Sto mangiando una buona pizza alla Pizzeria del Ticinese a Milano; il posto é pure carino
-
Sto mangiando una buona pizza alla Pizzeria del Ticinese a Milano; il posto é pure carino
A quest'ora? Buon appetito
-
Abituato ;D anzi, in questo posticino é altresì divertente!
-
Oh...oh...oh... :brrr:
(Mixar si è avvicinato a meno di due metri- purtroppo :furioso:- dal mio passato...come solo un migliaio di persone a settimana :asd:)
-
Io non mi avvicino all'appassito altrui :pfui:
-
Allora, un po' alla volta...
categoria: trattoria sottoproletaria (ma quindi meta di radicalchic) in cui nulla è cambiato dagli anni '60
definizione meravigliosa.
Il destino dell' Isola compiuto.
-
Io non mi avvicino all'appassito altrui :pfui:
Ma è il sistema metrico decimale a deciderlo, non tu :)
(se preferisci al passito di Vinicio 'glu glu, ronf, glu glu, uff, yawwwn')
-
Il metrico decimale può fare ciò che vuole, essere prossimo non mi fa certo vicino :pfui:
unpassì
col brie
-
Uolconlain uolofsaund
Ha ra ri
-
Come vuoi :pfui:
-
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/vino_e_cucina/2014/1-ottobre-2014/i-migliori-bar-d-italia-gambero-rosso-5-finalisti-ariele-conegliano--230255527965.shtml
ma sono sicuri ???
Soprattutto in un posto citato, a me noto, vien da domandarmi se ci siano stati davvero :asd:
-
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/vino_e_cucina/2014/1-ottobre-2014/i-migliori-bar-d-italia-gambero-rosso-5-finalisti-ariele-conegliano--230255527965.shtml
ma sono sicuri ???
Soprattutto in un posto citato, a me noto, vien da domandarmi se ci siano stati davvero :asd:
A me PIACE :ohcielo:
-
La trattoria dei giorni migliori del rapporto tra me e Lurk è tornata sotto la vecchia gestione!
Quante lacrime, al tempo del cambiamento...
-
A me 'ste cose di ritorno non capitano mai...
-
Tanto non ci posso andare...
-
Ma sai che c'è...
-
a Firenze ci sono posti abbastanza buoni ma ultimamente i prezzi dei scondi sono saliti alle stelle...
-
Non è il topic più giusto, ma non sapevo dove metterlo.
Già su queste pagine mi sono lamentato di come negli ultimi 15anni siano comparsi in centro a Milano, in particolare corso VE, dei bar che vengono spacciati come ristoranti per i turisti, con i mostruosi cartelloni con le fotografie dei cibo (una delle cose più pezzenti della storia)...
tuttavia a Milano non ho ancora visto l'ancora più immonda figura del buttadentro, quell'insopportabile pseudo cameriere che cerca di convincere i passanti a entrare, nei casi peggiori prendendolo per il braccio (il centro di Bruxelles è particolarmente deturpato dalla loro petulanza); a Roma invece pare ci siano, confermate?
-
Non è il topic più giusto, ma non sapevo dove metterlo.
Già su queste pagine mi sono lamentato di come negli ultimi 15anni siano comparsi in centro a Milano, in particolare corso VE, dei bar che vengono spacciati come ristoranti per i turisti, con i mostruosi cartelloni con le fotografie dei cibo (una delle cose più pezzenti della storia)...
tuttavia a Milano non ho ancora visto l'ancora più immonda figura del buttadentro, quell'insopportabile pseudo cameriere che cerca di convincere i passanti a entrare, nei casi peggiori prendendolo per il braccio (il centro di Bruxelles è particolarmente deturpato dalla loro petulanza); a Roma invece pare ci siano, confermate?
Ne ho sperimentato quotidianamente il fastidio in piazza Navona, quando ero all'EFR e alloggiavo lì. Suppongo ve ne siano anche in altre zone della città.
-
Non è il topic più giusto, ma non sapevo dove metterlo.
Già su queste pagine mi sono lamentato di come negli ultimi 15anni siano comparsi in centro a Milano, in particolare corso VE, dei bar che vengono spacciati come ristoranti per i turisti, con i mostruosi cartelloni con le fotografie dei cibo (una delle cose più pezzenti della storia)...
tuttavia a Milano non ho ancora visto l'ancora più immonda figura del buttadentro, quell'insopportabile pseudo cameriere che cerca di convincere i passanti a entrare, nei casi peggiori prendendolo per il braccio (il centro di Bruxelles è particolarmente deturpato dalla loro petulanza); a Roma invece pare ci siano, confermate?
Passa da via mercanti e via dante.
-
Ci passo sempre... cartelloni orrendi sì, ma i buttadentro ancora non li ho notati.
-
Allevi, da qualche anno i buttadentro ci sono anche a Milano.
Mi sembrano un po' meno molesti di quelli romani, ma ci sono.
-
Passa da via mercanti e via dante.
Esatto.
Anche via Mazzini.
-
L'orrore!
-
L'orrore!
Ti sei visto sbarbato? :asd:
-
Io i buttadentro li avevo visti tre lustri fa a Calella.
Che era l'orrore.
-
A rodi era pieno di buttadentro quando ci andarono i miei (10 anni fa, o giù di lì (semi - cit.))
a firenze no, è solo pieno di postacci
-
A Rodi i buttadentro c'erano anche 5 anni fa.
-
sì era per dire che ci sono da tanto tempo
-
(Son già passati 5 anni dalla famosa estate della doppia scommessa* con Lurk... ma lui è andato parecchio avanti, io no)
*non era proprio una scommessa, ma va beh
-
sì era per dire che ci sono da tanto tempo
Intendevo confermare che 5 anni dopo c'erano ancora.
-
io e te un ci si capisce mai
-
io sono stata 4 anni fa a rodi, molesti buttadentro
-
Avvistati anche a Siena, Piazza del Campo, molto discreti. Ma comunque non si possono vedere :P
-
Comunque quelli di piazza dei Mercanti non li ho mai visti molestare i passanti.
Va beh che io passo in bici, però li vedo tutti i giorni.
-
Questa sera per la prima volta proverò la tanta discussa pizzeria Sorbillo di Milano.
Prima pizza che mangio in molti mesi per altro.
-
Perché tanto discussa?
-
È quella lievito madre e un'era geologica di lievitazione?
-
Recensione?
-
Alla fine boh...
-
dalla faccia sembra buona, classica napoletana
(http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/06/1b/82/3e/sorbillo-lievito-madre.jpg)
-
Ormai la classica napoletana a Milano la trovi ovunque tranne che dagli egiziani.
Per altro è stranamente grossa per essere alla napoletana.
-
Ieri sera sono stato alla Bonelli :benebene:
Continuo a credere che sia l'unico posto in cui si possa mangiare del romanesco come si deve, con tocchi di napoletano nei dolci (ieri la torta ricotta e pere era deliziosa).
Unico appunto di ieri sera: nella salsa delle puntarelle le alici non erano del tutto sciolte come piacciono a me.
-
Ieri sera sono stato con Lurk in posto che più hipster non si può, però non era male.
Si chiama Gesto ed è una mini catena: uno a Milano, uno a Bologna e uno a Firenze. Dovrebbe essere un posto ecologico - anche se io non sono affatto convinto che le posate in bambù abbiano meno impatto di quelle di acciaio che lavi - per cui niente tovaglie, le comande vanno scritte dai clienti su delle lavagnette, niente piatti tradizionali ma altre lavagnette coperte da una pellicola.
In pratica servono "tapas", cioè piccole porzioni, che costano da 3,5€ a 6€.
Abbiamo speso in tutto 65€, risparmiando molto sul vino, perché io non volevo quasi bere e quindi ho preso un calice e Lurk 2.
Cose buone, sfiziose come si dice: io avevo voglia di pesce, ma alla fine i piatti migliori erano di carne: maialino compresso con ciliegie e cipollotto, e dei maki di manzo.
Uno di quei posti in cui ti convinci di essere a NY (nel bene e nel male) e servono birra veramente di merda, ma in complesso mi è piaciuto. Per saziarti devi prendere una marea di piatti, quindi pochissimo non spendi, però la qualità è buona. E per quelle persone golose ma che si saziano subito è una manna.
-
Se avessi i soldi oggi farebbe proprio per me.
Un tempo ero goloso ma difficile da saziare.
-
Ieri sera sono stato con Lurk in posto che più hipster non si può, però non era male.
Si chiama Gesto ed è una mini catena: uno a Milano, uno a Bologna e uno a Firenze. Dovrebbe essere un posto ecologico - anche se io non sono affatto convinto che le posate in bambù abbiano meno impatto di quelle di acciaio che lavi - per cui niente tovaglie, le comande vanno scritte dai clienti su delle lavagnette, niente piatti tradizionali ma altre lavagnette coperte da una pellicola.
In pratica servono "tapas", cioè piccole porzioni, che costano da 3,5€ a 6€.
Abbiamo speso in tutto 65€, risparmiando molto sul vino, perché io non volevo quasi bere e quindi ho preso un calice e Lurk 2.
Cose buone, sfiziose come si dice: io avevo voglia di pesce, ma alla fine i piatti migliori erano di carne: maialino compresso con ciliegie e cipollotto, e dei maki di manzo.
Uno di quei posti in cui ti convinci di essere a NY (nel bene e nel male) e servono birra veramente di merda, ma in complesso mi è piaciuto. Per saziarti devi prendere una marea di piatti, quindi pochissimo non spendi, però la qualità è buona. E per quelle persone golose ma che si saziano subito è una manna.
a Firenze si trova effettivamente in un nucleo di hipsterismo notevole. (san frediano/santo spirito)
-
https://www.youtube.com/watch?v=hCbts9LVBKI