Autore Topic: La scienza in cucina  (Letto 24747 volte)

Betty Moore

  • Administrator
  • Cecy
  • *****
  • Post: 30982
Re: La scienza in cucina
« Risposta #120 il: Agosto 15, 2015, 10:00:07 pm »
Allora ci provo anch'io.
Grazie  :up:
Tutte le strade portano a Ro Pullo e Voreno (NC)

Betty Moore

  • Administrator
  • Cecy
  • *****
  • Post: 30982
Re: La scienza in cucina
« Risposta #121 il: Agosto 16, 2015, 10:49:19 am »
no, si è completamente bruciato al centro  :-\
va be', mi toccherà buttarli.
Tutte le strade portano a Ro Pullo e Voreno (NC)

Betty Moore

  • Administrator
  • Cecy
  • *****
  • Post: 30982
Re: La scienza in cucina
« Risposta #122 il: Dicembre 02, 2015, 07:07:23 pm »
mi è successa una cosa che avevo sempre temuto ma non avevo mai sperimentato: è esplosa una castagna sul fuoco!
è stato buffo.
Tutte le strade portano a Ro Pullo e Voreno (NC)

Mbee

  • Casio in pastelletto
  • *****
  • Post: 7082
  • Team Jwoww
    • Tumblr
Re: La scienza in cucina
« Risposta #123 il: Dicembre 02, 2015, 07:40:22 pm »
mi è successa una cosa che avevo sempre temuto ma non avevo mai sperimentato: è esplosa una castagna sul fuoco!
è stato buffo.

Non avevi fatto il taglietto d'ordinanza?

Betty Moore

  • Administrator
  • Cecy
  • *****
  • Post: 30982
Re: La scienza in cucina
« Risposta #124 il: Dicembre 02, 2015, 08:22:42 pm »
mi è successa una cosa che avevo sempre temuto ma non avevo mai sperimentato: è esplosa una castagna sul fuoco!
è stato buffo.

Non avevi fatto il taglietto d'ordinanza?


mi sembrava di averlo fatto a tutte, forse l'avevo fatto troppo piccolino.
Tutte le strade portano a Ro Pullo e Voreno (NC)

Mbee

  • Casio in pastelletto
  • *****
  • Post: 7082
  • Team Jwoww
    • Tumblr
Re: La scienza in cucina
« Risposta #125 il: Dicembre 02, 2015, 09:20:06 pm »
mi è successa una cosa che avevo sempre temuto ma non avevo mai sperimentato: è esplosa una castagna sul fuoco!
è stato buffo.

Non avevi fatto il taglietto d'ordinanza?


mi sembrava di averlo fatto a tutte, forse l'avevo fatto troppo piccolino.

Adesso voglio provarci anche io, sono curiosa di vedere una castagna che fa qualcosa di buffo  :vojo:
(Più in generale, voglio le castagne :asd: )

Betty Moore

  • Administrator
  • Cecy
  • *****
  • Post: 30982
Re: La scienza in cucina
« Risposta #126 il: Dicembre 02, 2015, 09:42:59 pm »
stai attenta, magari ti scoppia addosso e ti scotti!  :ohcielo:
nel mio caso per fortuna è saltata verso l'alto: si è aperta la buccia e la polpa si è rotta in tre pezzi ed è ricaduta giù nella pentola. quindi me la sono anche potuta pappare  :benebene:
ha fatto un rumorino tipo SPOP!
Tutte le strade portano a Ro Pullo e Voreno (NC)

Mbee

  • Casio in pastelletto
  • *****
  • Post: 7082
  • Team Jwoww
    • Tumblr
Re: La scienza in cucina
« Risposta #127 il: Dicembre 02, 2015, 10:55:15 pm »
stai attenta, magari ti scoppia addosso e ti scotti!  :ohcielo:
nel mio caso per fortuna è saltata verso l'alto: si è aperta la buccia e la polpa si è rotta in tre pezzi ed è ricaduta giù nella pentola. quindi me la sono anche potuta pappare  :benebene:
ha fatto un rumorino tipo SPOP!

Avrei già in programma di osservare la situazione da distanza di sicurezza, ma in realtà non credo che sacrificherò una castagna per la scienza :P

MartaBrugola

  • 666tan
  • ***
  • Post: 1705
  • La sbarba più ambita della 3°E!
Re: La scienza in cucina
« Risposta #128 il: Dicembre 03, 2015, 10:45:54 am »
si è aperta la buccia e la polpa si è rotta in tre pezzi ed è ricaduta giù nella pentola.
Le castagne autopulenti, solo su Rieduchescional Ciannel!
Io sono la gomma, tu la colla.

Allevi3MSC

  • Biscotto Gullon
  • *****
  • Post: 58631
  • Socialista in cravatta bianca
Re:La scienza in cucina
« Risposta #129 il: Luglio 03, 2017, 11:35:43 am »
Ieri ho provato la tecnica "reverse sear" per cuocere una costata; non so se avete presente: se ne parla molto nel mondo anglosassone e prevede una cottura al contrario, prima si porta a temperatura la carne in forno e solo dopo la si passa su griglia, piastra o padella rovente per la Maillard.

Non so, l'ho fatto probabilmente male: avevo messo il termometro a sonda per monitorare la temperatura al cuore, ma il forno era troppo caldo e ho raggiunto la temperatura troppo in fretta rispetto a quanto previsto dalle ricette, poi ho gestito maluccio il tempo e la modalità di riposo.
Il risultato non è stato pessimo, ma nemmeno entusiasmante, tale da farmi preferire questa modalità.

Insomma, la cottura della bistecca resta una cosa complessa e soggetta a tentativi più o meno sensati. Il risultato è comunque migliore di quello che ottenevo con il letto di sale.
Io sono un capibara e voi no.

Allevi3MSC

  • Biscotto Gullon
  • *****
  • Post: 58631
  • Socialista in cravatta bianca
Re:La scienza in cucina
« Risposta #130 il: Luglio 22, 2017, 02:05:06 pm »
Ho eseguito un rovescio di frittata al volo magistrale.
Io sono un capibara e voi no.

Betty Moore

  • Administrator
  • Cecy
  • *****
  • Post: 30982
Re:La scienza in cucina
« Risposta #131 il: Luglio 22, 2017, 06:38:59 pm »
io non ci ho mai provato, ho troppa paura.
Tutte le strade portano a Ro Pullo e Voreno (NC)

Allevi3MSC

  • Biscotto Gullon
  • *****
  • Post: 58631
  • Socialista in cravatta bianca
Re:La scienza in cucina
« Risposta #132 il: Ottobre 27, 2017, 09:07:38 pm »
Nuovo esperimento di cottura reverse searing della bistecca; probabilmente il peggior risultato di sempre, nonostante un maggior rispetto, rispetto alla volta documentata qui sopra, dei tempi prescritti. Forse (ma forse...) dovrei abbandonare per sempre questi tentativi velleitari.
« Ultima modifica: Ottobre 27, 2017, 09:10:05 pm da Allevi3MSC »
Io sono un capibara e voi no.

Mixarchagevas

  • Semino oleoso
  • *****
  • Post: 26020
  • Time waits for no one
Re:La scienza in cucina
« Risposta #133 il: Ottobre 27, 2017, 09:27:31 pm »
Che figata 'sto metodo :sbav:
La vita incandescente

"Some living, some standing alone..."

À ton étoile

purple

  • Carbonara stracciatella
  • *****
  • Post: 12501
  • mother of cats
Re:La scienza in cucina
« Risposta #134 il: Luglio 10, 2018, 04:28:50 pm »
http://d.repubblica.it/moda/2018/07/10/news/una_torta_vecchia_di_7_anni_per_il_battesimo_del_piccolo_louis-4042591/?ref=RHPPBT-BS-I0-C4-P6-S1.4-T2

lo metto qua perché vorrei chiedere a qualcuno di voi esperti di spiegarmi il per come e soprattutto il perché funziona


(sul motivazione della scelta invece, preferisco non sapere niente)
« Ultima modifica: Luglio 10, 2018, 05:01:53 pm da purple »
"Tenía tan mala memoria que se olvidó de que tenía mala memoria y se acordó de todo" (R.G.d.l.S.)

Home is where the cats are