CANDIDATURE (da aggiornare)
Breaking badgenere: drammatico
http://it.wikipedia.org/wiki/Breaking_Bad_-_Reazioni_collaterali(da wikipedia): Walter White è un professore di chimica in una scuola superiore del Nuovo Messico, dove vive con la moglie Skyler, incinta del suo secondogenito, e il figlio Walter Jr, portatore di handicap. Quando gli viene diagnosticato un cancro non operabile ai polmoni, con un'aspettativa di vita di due anni, decide di sfruttare le sue conoscenze chimiche per "cucinare" metanfetamine e, con l'aiuto del suo ex-studente Jesse Pinkman, di diventare uno spacciatore di alto livello nel tentativo di assicurare un futuro economico alla sua famiglia.
giudizio di betty: prima puntata bella, poi peggiora. per me sopravvalutatissima e con molte idiozie di sceneggiatura e gestione dei personaggi (soprattutto del protagonista che soffre di sindrome Dan Brown). alcuni personaggi belli, personaggi femminili da scaricare nel WC e tirare lo sciacquone sperando che non ritornino a galla.
Dexterhttp://it.wikipedia.org/wiki/Dexter_(serie_televisiva)
genere: drammatico / poliziesco
(da wikipedia): La storia ruota intorno al personaggio di Dexter Morgan, all'apparenza un tranquillo tecnico della polizia scientificadi Miami, in realtà un feroce e spietato serial killer, che però agisce seguendo un proprio rigoroso codice: uccidere soltanto criminali che sono sfuggiti alla giustizia
giudizio di betty: belle le prime due stagioni (soprattutto la prima), poi cala inesorabilmente. il protagonista, dexter, da maniaco perfezionista precisino che era nella prima stagione, diventa stupido non perché diventi stupido il personaggio, ma per sciatteria degli sceneggiatori. nonostante i difetti rimane abbastanza avvincente, anche grazie a un paio di colpi di scena azzeccati.
Sherlockhttp://it.wikipedia.org/wiki/Sherlock_(serie_televisiva)
genere: drammatico, giallo
una rivisitazione contemporanea abbastanza libera delle avventure di Sherlock Holmes
giudizio di betty: di parte. sono una carampana bimbominkia della serie, anche se non posso dire che sia la mia preferita, perché le sceneggiature hanno un po' di difetti (nonostante quello che dicono le funz che le osannano come perfette). puntate comunque divertenti, dialoghi spassosi, bei personaggi, cast eccellente (Martin Freeman

) con l'eccezione di Moriarty.
Entouragehttp://it.wikipedia.org/wiki/Entourage(da wikipedia) si narrano le vicende di Vincent Chase, un giovane attore in carriera e dei suoi amici d'infanzia provenienti da Bayside,Queens (New York), man mano che essi cercano di farsi strada a Hollywood.
giudizio di Betty: bella, divertente, intelligente. il personaggio del manager esagitato isterico iracondo è nella mia top ten "personaggi migliori di telefilm" (interpretato benissimo da Jeremy Piven). Prodotto da HBO (Sopranos, Game of Thrones).
Mad Menhttp://it.wikipedia.org/wiki/Mad_Mengenere: drammatico/storico
(da wikipedia) Ambientata nella New York degli anni sessanta, la serie tratteggia le vite di alcuni pubblicitari che lavorano per l'agenzia pubblicitaria Sterling Cooper di Madison Avenue, concentrandosi in particolare sulle vicende del suo direttore creativo, Don Draper. L'ambientazione della serie ritrae i mutamenti sociali in atto negli Stati Uniti in quel determinato periodo storico.
giudizio di betty: snobbata per anni perché mi era stata sulle palle la prima puntata. ricominciata a vedere da pochissimo, sono arrivata alla puntata 3 e mi sembra ben fatta e con bei personaggi. spietata con le femmine. ritmo lento ma per nulla noiosa. mi ricorda un po' i Sopranos, e infatti il produttore è lo stesso.
Homelandhttp://it.wikipedia.org/wiki/Homeland_-_Caccia_alla_spiagenere: drammatico/thriller
(da wikipedia): La serie ha per protagonisti Carrie Mathison (Claire Danes), una ufficiale della CIA, e il Marine statunitense Nicholas Brody (Damian Lewis). Carrie è convinta che Brody, a lungo detenuto da al-Qaida come prigioniero di guerra, faccia parte di una cellula dormiente e che sia un rischio significativo per la sicurezza nazionale.
giudizio di betty: non l'ho vista (vai Misia, dicci tu!)