C'era già però, o no, la "cattedra Natta"?!
Le cattedre cosiddette Natta sono state abortite prima della nascita, perché Renzy le aveva promosse ma mai portate in fase operativa, così qualche giorno fa questo governo le ha cancellate; e oltretutto pare che i denari destinati ad esse non andranno né all'università né al MIUR, ma verranno dirottati per coprire il condono o altre regalie varie.
Sono comunque cose diverse, le cattedre Natta servivano a richiamare cosiddetti eccellenti (= qualche membro della corte baronale che era stato momentaneamente piazzato all'estero da collega/dipartimento compiacente) che fossero da almeno 3 anni in università o ente di ricerca estero. Praticamente li richiamavano senza concorso e gli omaggiavano il posto fisso per chiamata diretta del dipartimento. Non credo avessero nemmeno limiti d'età. Semplicemente chi rientrava si vedeva anche una vagonata di fondi, che ovviamente avrebbe dovuto redistribuire in qualche maniera a chi aveva votato per aggregare lui/lei e non altri. Insomma, la fazione al potere in dipartimento si richiamava uno dentro e si strafinanziava. Ovviamente nel contesto dei dipartimenti d'eccellenza, etc. Perché mi sembra chiaro, che uno che lavora all'estero ma senza una schiera di potenti santi patroni in Italia mai e poi mai avrebbe vinto una di quelle cattedre.

Gli sconti alle imprese dei 5*-Lega sono completamente diversi. Sono 8mila € di tasse in meno per un anno se assumi un 110elode o un neo-dottore di ricerca, purché abbia conseguito il titolo entro una certa fascia temporale (non prima né dopo) e contemporaneamente rispetti il vincolo della premialità basata su quando i genitori hanno deciso di copulare. Una settimana o un mese potrebbero essere determinanti per la data di nascita e quindi l'esclusione.
Ovviamente, siccome è un provvedimento transitorio, e siccome nessuno ha ben pensato di stracciare i contratti "Renzy" (quanta diginità che giustamente hanno mantenuto

), io che sono molto malvagia posso solo pensare che dopo un anno l'eccellente verrà sostituito dal nuovo eccellente a scalare (tanto non c'è problema col contratto a tutele crescenti, resti a casa e via, attaccati). Ovviamente ove tale astutissima e assai equa misura venisse confermata. Sennò li lasciano a casa e basta, senza sostituirli.
L'unico effetto evidente sarà la pressione messa ai docenti per regalare 30 e lode a tutti, in modo che escano 'sti benedetti 110 e lode e le università attraggano clienti. Sennò gli atenei coi voti bassi, ovviamente, verranno snobbati perché "non offrono sbocchi professionali".